Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: romano

Numero di risultati: 165 in 4 pagine

  • Pagina 1 di 4

Il divenire della critica

252177
Dorfles, Gillo 3 occorrenze

Mentre un ritorno alla staticità assoluta veniva offerto dalla sala di Romano Notari col suo Processo spaziale religioso dove l’artista umbro

critica d'arte

Pagina 146

Altri scultori in cui l’elemento narrativo-letterario è assai vivo sono, ad esempio, il napoletano Perez, il romano Marotta con le sue figure tra l

critica d'arte

Pagina 156

Spieltrieb dello spettatore. Le sue opere, così, si riallacciano a quel filone di invenzione magica e di oggettivazione dell’assurdo che ebbe già nel romano

critica d'arte

Pagina 207

La storia dell'arte

253243
Pinelli, Antonio 1 occorrenze

Uno dei casi più spettacolari di decorazione illusionistica in una villa cinquecentesca è senz’altro quella realizzata da Giulio Romano nella Sala

critica d'arte

Pagina 156

Leggere un'opera d'arte

256379
Chelli, Maurizio 14 occorrenze
  • 2010
  • Edup I Delfini
  • Roma
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

“metae”, gli obelischi che erano disposti nel Circo romano e che servivano da riferimento per conteggiare il numero di giri effettuati dalle bighe in gara.

critica d'arte

Pagina 108

Sant'Eustachio: L’iconografia lo presenta come soldato, perché secondo la tradizione era un ufficiale dell’esercito romano ai tempi di Traiano; ha

critica d'arte

Pagina 132

San Maurizio: Santo martire, prima soldato romano, giustiziato insieme ai suoi soldati perché dopo la conversione si era rifiutato di sacrificare

critica d'arte

Pagina 133

che prima della conversione era un soldato romano, e un libro, che si riferisce al fatto che è l’autore delle Epistole.

critica d'arte

Pagina 133

Giulio Romano, negli affreschi di Palazzo Te, a Mantova, prendendo spunto dall’esperienza vissuta accanto a Raffaello nella Farnesina, sviluppa

critica d'arte

Pagina 139

Nella Prova dei semi (figura 73) Figura 73 - GIULIO ROMANO, Prova dei semi, 1527-28, Palazzo Te, Mantova. Psiche appare sconsolata e piangente, in

critica d'arte

Pagina 140

il piacere. Che il tema sia venato di erotismo è indubbio e lo stesso Giulio Romano, in alcune scene, sembra esasperare questo aspetto.

critica d'arte

Pagina 140

Giganti di Palazzo Te a Mantova, dipinta da Giulio Romano (figura 82). Figura 82 - GIULIO ROMANO, La caduta dei Giganti, 1526-34, Palazzo Te, Mantova. In

critica d'arte

Pagina 147

dei Giganti. Iconologicamente la Caduta dei Giganti di Giulio Romano, ha un significato politico: Giove simboleggia l’imperatore Carlo V mentre i

critica d'arte

Pagina 148

; si estende in seguito in ambito etrusco e in ambito romano, con aspetti diversi.

critica d'arte

Pagina 164

Il ritratto etrusco, realizzato per scopi funerari, tende a “prolungare” idealmente la vita oltre la morte; quello romano è invece, per così dire

critica d'arte

Pagina 165

Nei secoli successivi alla caduta dell’impero romano, il paesaggio come soggetto autonomo scompare quasi del tutto, per poi riaffiorare tra la fine

critica d'arte

Pagina 185

San Romano di Paolo Uccello, conservata agli Uffizi, oppure il ciclo di affreschi con la Leggenda della vera Croce, di Piero della Francesca, ad

critica d'arte

Pagina 22

Un esempio di questo genere lo possiamo trovare nella Chiesa di Santa Maria in Antiqua al Foro Romano, nella cappella privata di Papa Giovanni VII

critica d'arte

Pagina 89

L'Europa delle capitali

257457
Argan, Giulio 1 occorrenze

soltanto un desiderio di ordine ma anche la volontà di rievocare l'origine della città dal castrum romano.

critica d'arte

Pagina 76

Manuale Seicento-Settecento

259810
Argan, Giulio 1 occorrenze

formazione di Bernini come di Pietro da Cortona, fino a costituire uno dei poli della dialettica interna al Barocco romano.

critica d'arte

Pagina 156

Personaggi e vicende dell'arte moderna

260792
Venturoli, Marcello 3 occorrenze
  • 1965
  • Nistri-Lischi
  • Pisa
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

. Il pittore è romano di nascita e di formazione artistica, ma «veneziano» dal 1927 e benemerito cantore della luce lagunare in paesaggi che sono rimasti

critica d'arte

Pagina 295

-impressionismo romano, di cui s’è già accennato a proposito della riscossa antinovecentesca dopo Mafai. Noi che scriviamo, intitolammo appunto un nostro

critica d'arte

Pagina 346

Il pittore siciliano fu una specie di ponte fra i due climi, quello di «Corrente» più volto verso le esperienze di avanguardia, quello romano più

critica d'arte

Pagina 348

Scritti giovanili 1912-1922

263460
Longhi, Roberto 22 occorrenze

Ad ogni modo è notevole il fatto che è questo il momento di raffinamento epidermico e lussuoso di molti artisti dell'ambiente romano; è in questo

critica d'arte

Pagina 114

opulenti e lentamente abbrustoliti dal mezzo atmosferico caldo, e brunito - quante qualità, quanto talento in questo pittore romano, l'unico pittore

critica d'arte

Pagina 120

tutto il resto da un artista dozzinale di scuola Romano-Bolognese.

critica d'arte

Pagina 124

Così si strozzava miseramente la breve e brillante attività di un artista che oltre all’essere l’unico nativo Romano che possa pretendere a questo

critica d'arte

Pagina 125

l'opera che di poco, seppure, posteriore al soggiorno romano di Battistello.

critica d'arte

Pagina 190

I nomi di Flinck, di Bol, di de Koninck e persino di Maes parrebbero più appropriati che quello di un romano, in un tempo in cui la vena più schietta

critica d'arte

Pagina 219

Il nostro compito deve perciò forzatamente limitarsi ad un esame più accurato del periodo romano - circa 1588-1620 - e a raffigurarci poi, più in

critica d'arte

Pagina 223

Una delle prime opere di questa ripresa, forse la prima, è una bellissima tela in Sant'Adriano al Foro Romano, rompicapo, dal '600 in poi, delle

critica d'arte

Pagina 229

ricerche forzate, in alcune opere che devono ormai segnare i limiti estremi del suo soggiorno romano.

critica d'arte

Pagina 235

mania antichizzante di fregi di tipo imperiale romano, così almeno dimostrerebbe la stampa del British Museum, la decorazione di S. Maria presso S

critica d'arte

Pagina 294

È un riassunto del buono studio del Hoogewerff sul periodo romano di Gherardo Honthorst («Onze Kunst», febbraio-marzo 1917), che dà occasione al

critica d'arte

Pagina 418

romano. Di tempo prossimo all'opera d'Albano è la famosa Decollazione del Battista a S. Maria della Scala che, sebbene assai più larga di tocco e più

critica d'arte

Pagina 419

almeno una qualche eco singolarmente regionale; poter scoprire, anche un po' interrato, il filone del paesaggio romano arcigno e severo di Costa e magari

critica d'arte

Pagina 431

«Cap. II. Anni di studi e di viaggi». (Quadro dell'ambiente romano al tempo di Papa Lambertini - Relazioni del Piranesi con altri incisori del tempo

critica d'arte

Pagina 444

), della S. Cecilia del Maderna e del padre di Bernini. (Notiamo che a proposito della Barcaccia il Bergner cita il «Diario Romano» di Velazquez che, come

critica d'arte

Pagina 454

barocco romano e italiano; sicché, se Solimena e De Mura riescono ancora a riallacciare qualche filo della tradizione locale della prima metà del Seicento

critica d'arte

Pagina 459

Romano, abbia per vaghezza, per dolcezza, per discorde armonia, di molto superato le soffitte di San Spirito in quelle di Sciombrunn [figura 180]; di

critica d'arte

Pagina 477

qualche altro pittore romano più recente del grado di un Pietro Bianchi.

critica d'arte

Pagina 488

romano Briglia, scolaro del Mancini e morto sul 1794. Nessuna ragione v'era per privarlo di quell'opera, che nella seconda edizione (892) figurò, non so

critica d'arte

Pagina 497

seguito modello originale per uno degli affreschi del Sacchi nella Farmacia del Collegio Romano].

critica d'arte

Pagina 509

romano Briglia (L).

critica d'arte

Pagina 510

vaghissime tinte gotiche: e nella Battaglia di San Romano gli appare tanto ammirabile il bassorilievo entro cui sciano i cavalli di alabastro sfaldato, in

critica d'arte

Pagina 65

Scultura e pittura d'oggi. Ricerche

266453
Boito, Camillo 1 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Bocca
  • Roma-Torino- Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

: Un fanciullo che suona il mandolino, del Franceschi napoletano; Una bambina con un canestro di fiori, del Gianotti romano; Una donna tutta involta di

critica d'arte

Pagina 335

Ultime tendenze nell'arte d'oggi. Dall'informale al neo-oggettuale

267498
Dorfles, Gillo 4 occorrenze
  • 1999
  • Feltrinelli
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Unica figura isolata, che ha raggiunto una maggiore maturità stilistica è il romano-milanese Valerio Adami.

critica d'arte

Pagina 103

se in questo caso non basato sull’elemento del gesto e sulla velocità dell’esecuzione — è stato il romano Giuseppe Capogrossi.

critica d'arte

Pagina 38

È sempre lo spazio — nella sua lenta ma irreversibile strutturazione attraverso gli. impulsi di una durata — che ha avvinto l’artista romano a

critica d'arte

Pagina 74

, Di Salvatore, Mazzon, Pantaleoni), fiorentino (Nativi, Monnini, Moretti), romano (Accardi, Dorazio, Penili) e di alcuni artisti sparsi come i torinesi

critica d'arte

Pagina 80