Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: romane

Numero di risultati: 41 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Da Bramante a Canova

250926
Argan, Giulio 2 occorrenze

assoluta rispetto alle altre basiliche romane. Ciò che ha fatto cli essa il monumento cristiano per eccellenza e l’immagine visibile, la rivelazione

critica d'arte

Pagina 220

venerata delle basiliche romane; per di più, le finanze pontificie attraversavano un periodo molto difficile. Meno ancora sorprende che, chiuse le

critica d'arte

Pagina 224

Della scultura e della pittura in Italia dall'epoca di Canova ai tempi nostri

251472
Poggi, Emilio 1 occorrenze
  • 1865
  • Tipografia toscana
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

antichità greco-romane. Il perchè non deve sorprendere se le produzioni di quel tempo ritraggono del carattere antico, se non evvi figura che non porti

critica d'arte

Pagina 48

Il divenire della critica

252157
Dorfles, Gillo 1 occorrenze

dalla pop art americana e da certe correnti folcloristiche napoletane e romane (Persico, Bugli, Biasi, Tacchi, Festa, Fioroni, ecc.).

critica d'arte

Pagina 151

La pittura antica e moderna

252665
Farabulini, David 1 occorrenze
  • 1874
  • Tipografia e Libreria di Roma del Cav. Alessandro Befani
  • Roma
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

vista delle cose più leggiadre e più nobili, anche in alcune gallerie romane. Ed è ignominioso e detestabile che il falso o il vile in certe nuove

critica d'arte

Pagina 18

La pittura moderna in Italia ed in Francia

252846
Villari, Pasquale 2 occorrenze
  • 1869
  • Stabilimento di Gius. Pellas
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

, secondo i bisogni e secondo le idee? E come potevano i loro artisti persuadersi a fare una collezione stereotipata di forme greche e romane, per

critica d'arte

Pagina 43

E così sorse la scuola di David sotto il primo impero, che aveva esso stesso molte velleità romane. Si diffuse rapidamente e raccolse per tutto

critica d'arte

Pagina 7

La storia dell'arte

253190
Pinelli, Antonio 3 occorrenze

infatti chiaramente ispirato ad una celebre statua classica il cui prototipo greco è andato perduto, ma di cui si conservano varie copie romane. Si

critica d'arte

Pagina 126

non è esclusivo delle domus romane, ma deriva, come tanta arte romana, dalla civiltà figurativa greca. Tuttavia, della pittura parietale greca è

critica d'arte

Pagina 131

., delle cui statue originali in bronzo, come il celebre Doriforo, non ci è pervenuto l’originale, ma solo copie romane in marmo (fig. 12). Quest

critica d'arte

Pagina 28

Le arti belle in Toscana da mezzo secolo XVIII ai dì nostri

254859
Saltini, Guglielmo Enrico 1 occorrenze
  • 1862
  • Le Monnier
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

quelle romane; il Bazar edificato a spese di suo padre nel 1834, e che ritiene il nome di famiglia; la sua casa in via dei Calzajoli nel 1843 e il

critica d'arte

Pagina 20

L'arte di guardare l'arte

257119
Daverio, Philippe 2 occorrenze

L’antico era ovviamente dimenticato. Non risiedeva più lì il bello. Il bello sera ancorato all’evoluzione lenta delle abilità ingegneristiche romane

critica d'arte

Pagina 11

la voluttà parigina non disdegna la vasca da bagno come erede delle terme romane. Ma ecco soprattutto perché l'Origine du monde di Courbet, che

critica d'arte

Pagina 67

Manuale Seicento-Settecento

259816
Argan, Giulio 5 occorrenze

loro sostanza classica, la loro originalità creativa. Associando esperienze venete, romane, emiliane non mira ad una combinazione eclettica, ma alla

critica d'arte

Pagina 147

, Correggio, Leonardo, Pordenone, Polidoro, Barocci, Cigoli; ma anche le antichità romane e i suoi contemporanei, Annibale Carracci e Caravaggio

critica d'arte

Pagina 154

esempio; Vermeer arriva a porre la pittura come processo della percezione che la coscienza costruisce; La Tour (forse informato dalle novità romane

critica d'arte

Pagina 157

contenere l'espansione della fronte curva, il Cortona si vale, eccezionalmente, di un elemento michelangiolesco, ma non dedotto dalle opere romane, bensì

critica d'arte

Pagina 175

Giovanni dei Fiorentini (1734) il Galilei ripete fuori scala e con monotona uniformità di piano lo schema delle facciate romane del tardo Cinquecento

critica d'arte

Pagina 211

Personaggi e vicende dell'arte moderna

260852
Venturoli, Marcello 6 occorrenze
  • 1965
  • Nistri-Lischi
  • Pisa
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

solitarie, Scipione si incontrava con le prostitute romane. Non erano costoro, in verità, vere e proprie mestieranti, scipite e gelide larve di donne

critica d'arte

Pagina 254

taluni altri «bozzetti» di folle romane, del tipo di quelli esposti di lato a «La rissa» della Vili Quadriennale, dove le reminiscenze gojesche (un Goja

critica d'arte

Pagina 280

elogi come è dovuto ad artista nazionale di alta qualità e originalissimo. Dopo la Liberazione le mostre romane del pittore, soltanto nel 1945

critica d'arte

Pagina 31

nelle sue passate mostre romane allo «Zodiaco» e a l’«Obelisco», come non è esatto affermare, di conseguenza, che le sue passate fatiche facciano parte

critica d'arte

Pagina 313

) delle forze romane del così chiamato tonalismo (Capogrossi, Melli, Cavalli e qualche minore ma non meno fisionomico, del tipo di Rolando Monti, per

critica d'arte

Pagina 342

delle sue nature morte dal ciarpame di elettricista, delle sue terrazze romane, delle sue bagnanti aggrovigliate su spiagge di terra, dei suoi contadini

critica d'arte

Pagina 365

Saggi di critica d'arte

261848
Cantalamessa, Giulio 1 occorrenze
  • 1890
  • Zanichelli
  • Bologna
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Vasari l’ebbe letta inesattamente, nè può essere il primo dipinto del Francia. La data, scritta in cifre romane, è il 1494. A questo punto non posso far a

critica d'arte

Pagina 25

Scritti giovanili 1912-1922

264785
Longhi, Roberto 7 occorrenze

d'influenze accademiche tosco-romane parecchio più tarde. Basterebbe poi, a questo punto, lo sbalzo cui siamo costretti ritornando alla Castiglia

critica d'arte

Pagina 171

perpetrata per la prima volta nelle Logge romane, trasferita a Napoli nelle stampiglie del cav. Cesari, e che si continua nel finto brio di questi

critica d'arte

Pagina 202

del giovinetto) e che si manifesta poi costantemente, sempre più accentuata, nelle estreme opere Romane che sono, capitalmente, quelle compiute per

critica d'arte

Pagina 24

; volgendosi anzi verso forme accademiche romane le quali, sebbene certa durezza vada forse imputata alla probabile esecuzione di scolari, impediscono di

critica d'arte

Pagina 409

E. MÂLE, L'architecture et la sculpture en Lombardie à l'époque romane.

critica d'arte

Pagina 443

«Cap. III. Le Antichità Romane - La Magnificenza (1744-1761)».(Riguarda le relazioni del Piranesi con altri artisti, con antiquari e amatori, la

critica d'arte

Pagina 445

«Cap. IV. La maturità (1761-1778)». (Verte su vicende famigliari e sulle pubblicazioni di stampe piranesiane che fanno seguito alle Antichità romane

critica d'arte

Pagina 445

Scultura e pittura d'oggi. Ricerche

266182
Boito, Camillo 8 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Bocca
  • Roma-Torino- Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

per freddezza, d’accanto alle cose romane antiche riesce, in grazia delle sue buone intenzioni, piacente no, ma tollerabile. Del resto a imitare

critica d'arte

Pagina 225

Non tutte le opere romane sono, per verità, sproporzionate ai mezzi dell’arte d’oggi e alle necessità della vita moderna. Quando ci si aggira per

critica d'arte

Pagina 226

, ad onta della opportunità e della bellezza; senza dire che le case romane, eccetto quelle altissime della Suburra e di altri quartieri popolari

critica d'arte

Pagina 227

teatri arabi, le fontane turche, i palazzi municipali con le torri merlate del Medio Evo, le case signorili barocche o rococò, le porte di città romane

critica d'arte

Pagina 230

Pietro in Montorio, le altre cose Bramantesche, compresi i monumenti, di cui sono popolate le chiese romane e che sembrano tutti usciti da una medesima

critica d'arte

Pagina 233

; così crediamo gli architetti d’oggi possano con tutti gli elementi di quelle varie architetture romane comporre lo stile moderno, creando parimente

critica d'arte

Pagina 235

; non si cura delle Dee greche, nè delle matrone romane, nè dei corpi sani, sodi, rotondi.

critica d'arte

Pagina 378

questione del pallio e della coda di rondine, ch’è uno dei più comuni discorsi nella critica d’arte. Già a Cornelio Tacito non garbavano le toghe romane

critica d'arte

Pagina 44

Ultime tendenze nell'arte d'oggi. Dall'informale al neo-oggettuale

267612
Dorfles, Gillo 1 occorrenze
  • 1999
  • Feltrinelli
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Bologna, Penone, ancora a Torino, preceduti in parte dalle esperienze romane di Kounellis) e che lo stesso è accaduto a Buenos Aires dove un folto

critica d'arte

Pagina 133