Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: rispondere

Numero di risultati: 36 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Da Bramante a Canova

251220
Argan, Giulio 4 occorrenze

inespressa della tomba di Giulio II. Non ha senso rispondere che, morto il committente e succedendosi le ordinazioni da parte dei pontefici venuti dopo

critica d'arte

Pagina 33

. Guarini e Juvarra, in tema di idee generali, sono maestri, ma l’architettura si fa per rispondere a esigenze particolari. Non solo provinciale è il

critica d'arte

Pagina 346

Michelangiolo, bisogna rispondere che, se questo spetta a chi possiede una più ricca combinazione di possibilità artistiche, non v’è dubbio che ne abbia

critica d'arte

Pagina 403

Pietro è legata all’idea di «monumento» lanciata col primo progetto della tomba, è facile rispondere alla terza domanda. Quando, con la soluzione puramente

critica d'arte

Pagina 43

Il divenire della critica

252579
Dorfles, Gillo 2 occorrenze

«Qual è la situazione della scultura oggi nel mondo?» potrebbe essere il quesito cui questa grande mostra ha voluto rispondere In buona parte, la

critica d'arte

Pagina 124

E tuttavia non c’è alcun dubbio che il nostro modo di «rispondere» di fronte a codeste opere (come a quelle cinesi o giapponesi dove, tuttavia, i

critica d'arte

Pagina 266

La pittura antica e moderna

252733
Farabulini, David 1 occorrenze
  • 1874
  • Tipografia e Libreria di Roma del Cav. Alessandro Befani
  • Roma
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

composizione. Ma primieramente si può rispondere che il ripetere i medesimi tipi fu già proprio di tutte le scuole, com’è manifesto presso i greci, i

critica d'arte

Pagina 52

La pittura moderna in Italia ed in Francia

252819
Villari, Pasquale 1 occorrenze
  • 1869
  • Stabilimento di Gius. Pellas
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

sulla punta della spada all’altro, che stende la mano a prenderlo, e, nel medesimo tempo, impugna la sua arme, pronto a rispondere. Ma accanto a lui v

critica d'arte

Pagina 31

La storia dell'arte

252970
Pinelli, Antonio 1 occorrenze

proposto dagli artisti? Queste sono alcune delle domande più pressanti a cui i trattatisti hanno cercato di rispondere nel corso dei secoli

critica d'arte

Pagina 31

Le arti belle in Toscana da mezzo secolo XVIII ai dì nostri

254841
Saltini, Guglielmo Enrico 2 occorrenze
  • 1862
  • Le Monnier
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

rispondere ad un partito grandioso e ad una ricca decorazione, seppe cavare un’opera, che che voglia dirsene, per molti pregi mirabile. Nel 1839

critica d'arte

Pagina 12

servendo col pensiero agli affetti, fanno rispondere le arti ai divini concepimenti. Nè vogliamo tacere che nel 1857 il Duprè inviò al concorso di

critica d'arte

Pagina 32

Le due vie

255321
Brandi, Cesare 1 occorrenze

» (non già artistico) l’ingrandimento di un fotogramma a colori del cinema rispetto a un quadro-cartellone di Dejneka, è facile rispondere che l

critica d'arte

Pagina 131

Le tre vie della pittura

255799
Caroli, Flavio 1 occorrenze

. Ma il suo viaggio proseguirà ad infinitum, finché ci saranno civiltà e capacità espressive per rispondere agli interrogativi ultimi e primari della

critica d'arte

Pagina 74

L'arte contemporanea tra mercato e nuovi linguaggi

256784
Vettese, Angela 5 occorrenze

aggiungere l’aggettivo «contemporanea». Purtroppo, rispondere è quasi impossibile.

critica d'arte

sapranno rispondere solo coloro che hanno una qualche competenza nella storia dell’arte stessa e anche riguardo ai testi ai quali l’opera fa riferimento.

critica d'arte

Pagina 103

Ma che cosa si intende per poesia? Senza pretesa di definire un termine tanto difficile almeno quanto quello di arte, si può rispondere che qui lo si

critica d'arte

Pagina 125

dell’informazione non scaturiscano da un atto inventivo, anche se queste creazioni devono rispondere alle leggi coercitive della produzione

critica d'arte

Pagina 26

deve essere una figura professionale precisa? Il suo rispondere a regole imparate sui banchi di scuola non tende a sminuire l’originalità del suo

critica d'arte

Pagina 75

L'arte di guardare l'arte

257309
Daverio, Philippe 1 occorrenze

non può che rispondere col sogno, l’autoinganno, l’ironia».

critica d'arte

Pagina 79

Manuale Seicento-Settecento

259771
Argan, Giulio 3 occorrenze

, possono facilmente combinarsi o intrecciarsi. La necessità di delimitare un campo così vasto, nonché di rispondere alle richieste di una società

critica d'arte

Pagina 144

di rappresentare qualcosa di esterno, ma di esprimere il flusso, il tormento, l’angoscia della propria interiorità; e di rispondere alla domanda: chi

critica d'arte

Pagina 153

sia barocca o antibarocca: ci si può semmai chiedere se l’arte barocca sia caravaggesca o anticaravaggesca. Si potrà rispondere che l’arte barocca

critica d'arte

Pagina 154

Personaggi e vicende dell'arte moderna

260789
Venturoli, Marcello 4 occorrenze
  • 1965
  • Nistri-Lischi
  • Pisa
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

orrido, oppure, nonostante tutto, Picasso risulta in molti quadri mostruoso? Per rispondere a questa domanda noi crediamo che si debba distinguere opera

critica d'arte

Pagina 143

artigiano, per rispondere con ciò che si vede alle tante domande, sollecitazioni, ipotesi fantastiche di ciò che non si vede; e che pure esiste.

critica d'arte

Pagina 294

, nel senso di dover proiettare nelle sue sculture un’ombra del mondo fisico? Se guardiamo alle sculture esposte alla Quadriennale dobbiamo rispondere

critica d'arte

Pagina 380

Non vogliamo subito rispondere a questo interrogativo; analizziamo una terza litografia, la celebre «Ragazze di città»; queste ragazze, ovviamente

critica d'arte

Pagina 389

Saggi di critica d'arte

261829
Cantalamessa, Giulio 1 occorrenze
  • 1890
  • Zanichelli
  • Bologna
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

avuto più ingegno? „ confesso che esiterei nel rispondere, parendomi che Annibale Caracci e Guido e Domenichino e il Tiarini possano ragionevolmente

critica d'arte

Pagina 12

Scritti giovanili 1912-1922

264878
Longhi, Roberto 4 occorrenze

che tra il 1510 e il 1515 Romanino trovò la caratteristica armonia cromatica della scuola bresciana 4, resta da rispondere in che cosa mai questa

critica d'arte

Pagina 327

possibile rispondere ai desideri di tutte le categorie di lettori. Tale scopo è anzi irraggiungibile, data la poca omogeneità del gran pubblico cui la guida

critica d'arte

Pagina 391

Croce, e alle quali ci prepariamo a rispondere convenientemente.

critica d'arte

Pagina 458

Quando si voglia rispondere alla domanda: quale sia la grandezza specifica della pittura gotica si finisce dopo qualche esitazione per pronunciare la

critica d'arte

Pagina 61

Scultura e pittura d'oggi. Ricerche

266329
Boito, Camillo 3 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Bocca
  • Roma-Torino- Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Il Rosa dunque usava dir le sue Satire in propria casa; anzi al cardinale Sforza Pallavicino, che desiderava sentirle, il pittore fece rispondere che

critica d'arte

Pagina 289

Ci sentiamo rispondere: e la prospettiva, che è scienza? e il disegno, che è scienza? e la fotografia, che ci dà la riprova effettiva del vero? Noi

critica d'arte

Pagina 29

braccio od una gamba; chi avesse fatto meglio avrebbe avuto dall’altro cinque scudi. Il Duprè mandò allora a rispondere: maravigliarsi che un professore

critica d'arte

Pagina 49

L'arte è contemporanea. Ovvero l'arte di vedere l'arte

266804
Sgarbi, Vittorio 1 occorrenze
  • 2012
  • Grandi Passaggi Bompiani
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

, per evitare di dover poi rispondere a interrogativi imbarazzanti. Per esempio: come mai abbiamo esposto Hirst al Museo Archeologico di Napoli

critica d'arte

Pagina 69

Ultime tendenze nell'arte d'oggi. Dall'informale al neo-oggettuale

267870
Dorfles, Gillo 1 occorrenze
  • 1999
  • Feltrinelli
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

, l’atto del dipingere sembra rispondere in entrambi i casi alle seguenti condizioni: 1° primato unito ad una sveltezza di esecuzione, 2° assenza di

critica d'arte

Pagina 201