Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: riscatto

Numero di risultati: 19 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Il divenire della critica

252540
Dorfles, Gillo 2 occorrenze

di situazioni ambigue a riscattare l’opera artistica, ma bisogna che questa abbia già in sé il segno e il significato d’un superamento e d’un riscatto.

critica d'arte

Pagina 100

In questo dialogo - spesso discontinuo, esile, appena abbozzato -, sta forse il futuro riscatto di molte forme d’arte contemporanea che possono

critica d'arte

Pagina 255

La storia dell'arte

252971
Pinelli, Antonio 1 occorrenze

statua (1450 ca.) e il De re aedificatoria (1452) l’arte persegue consapevolmente il proprio riscatto dalla subalternità artigianale. In questi testi la

critica d'arte

Pagina 31

Le due vie

255393
Brandi, Cesare 4 occorrenze

questo riscatto poteva avvenire preferibilmente, e quasi a ripicco verso l’epoca meccanizzata, in presa diretta sulla materia bruta, non più come mezzo

critica d'arte

Pagina 128

decorativo o ludico. Di fronte quindi alla massificazione, che segna il punto di caduta della nostra civiltà, non offrono un riscatto, ma come l’immagine

critica d'arte

Pagina 129

considerazioni, il riscatto della fotografia da una condizione artigianale è indubbio e sensato.

critica d'arte

Pagina 143

riscatto.

critica d'arte

Pagina 157

L'arte di guardare l'arte

257154
Daverio, Philippe 1 occorrenze

della Quercia? Ben più reali, vicine a un popolo vasto che nell’arte da secoli si riconosce perché vi trova il riscatto della vita terrena e il pensiero

critica d'arte

Pagina 24

L'Europa delle capitali

257671
Argan, Giulio 2 occorrenze

, i rigori, gli scatti, anche i vuoti dell’anima umana nel suo tendere ansioso alla trascendenza. Socialmente, è il riscatto totale del lavoro umano

critica d'arte

Pagina 139

bisogno di qualificarsi rispetto a una classe inferiore; è il suo riscatto rispetto a un’altra classe che seguita a considerarsi superiore. Ma quel ceto di

critica d'arte

Pagina 193

Manuale Seicento-Settecento

259840
Argan, Giulio 1 occorrenze

controriformistico, rivaluta tutta la cultura come storia del riscatto ideale dell’umanità.

critica d'arte

Pagina 163

Personaggi e vicende dell'arte moderna

260667
Venturoli, Marcello 2 occorrenze
  • 1965
  • Nistri-Lischi
  • Pisa
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Ci voleva una guerra spaventosa e il nostro riscatto dal fascismo, lento, faticosissimo, ma non per questo meno completo e cosciente, per giungere

critica d'arte

Pagina 252

, oseremmo dire sentimenti che oscillano fra l’estremo abbandono di ogni proposito di riscatto, in un «pianto» tenero e desolato, e un’opposta, imperiosa

critica d'arte

Pagina 376

Pop art

261638
Boatto, Alberto 4 occorrenze

Il gesto di riscatto soggettivo, della Pittura d’azione, su cui premevano energie congestionate, riversandosi, si è ora congelato in un comportamento

critica d'arte

Pagina 175

modo di formare le immagini e di vedere il mondo, a cui si accompagna l’impegno costante rivolto al riscatto estetico della banalità.

critica d'arte

Pagina 177

operazioni estetiche; e l’anti-arte di Dada è stata agganciata al filone centrale della cultura moderna, impegnata dal romanticismo in poi in un riscatto dei

critica d'arte

Pagina 26

dei pop finisce per collocarsi agli antipodi dell’individualismo esasperato e della volontà di riscatto e di salvezza personale degli espressionisti

critica d'arte

Pagina 71

Ultime tendenze nell'arte d'oggi. Dall'informale al neo-oggettuale

267520
Dorfles, Gillo 2 occorrenze
  • 1999
  • Feltrinelli
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

’averne fatto il protagonista dell'immagine pittorica o plastica. Tale riscatto dell’oggetto, tuttavia, non va confuso né con la glorificazione

critica d'arte

Pagina 106

Ma c'è soprattutto il riscatto dell'elemento consumato, la continua ricerca d’arrestare il transeunte, il disprezzo del mero edonismo pittorico, del

critica d'arte

Pagina 110