Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: riflesso

Numero di risultati: 27 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Da Bramante a Canova

250875
Argan, Giulio 2 occorrenze

un rimedio momentaneo e sperava ancora di poter costruire la volta: la curvatura della superficie bianca avrebbe infatti ricevuto e riflesso verso il

critica d'arte

Pagina 222

formale dell’insieme, un ultimo, vago riflesso del moto ritmico, di ascesa e caduta, del Giudizio.

critica d'arte

Pagina 32

Il divenire della critica

252208
Dorfles, Gillo 2 occorrenze

maturando nella società contemporanea, come dire un riflesso della situazione economica, politica, culturale della stessa; sicché non è possibile

critica d'arte

Pagina 163

» cui sono sottoposti. Il consumismo artistico, dunque, non è che un riflesso del consumismo generale. Tuttavia, un ritorno a un tipo d’arte che abbia

critica d'arte

Pagina 38

La storia dell'arte

252969
Pinelli, Antonio 6 occorrenze

recto attraverso il riflesso che ne offriva uno specchio posto ad una determinata Fig. 132. Prima tavoletta prospettiva di Filippo Brunelleschi. Il

critica d'arte

Pagina 172

’artista entrava all’interno della camera e, seduto sul ripiano, ricalcava sul foglio la proiezione prospettica capovolta del soggetto riflesso sullo

critica d'arte

Pagina 177

riflesso di una condizione artistica prevalentemente artigianale, la trattatistica d’arte, ovvero la riflessione condotta dagli artisti sui fondamenti della

critica d'arte

Pagina 31

Gallery of Scotland. misto di curiosità, stupore e, talvolta, di religiosa adorazione che circonda l’opera d’arte e, di riflesso, la figura stessa dell

critica d'arte

Pagina 36

tradizione sia iconografica che stilistica, il riflesso della cultura dell’epoca in cui è stata prodotta. Per comprenderne i significati è spesso

critica d'arte

Pagina 9

ammaestramento per i fedeli. Un riflesso delle idee dell’abate di Saint-Denis si coglie nella diffusa pratica di decorare le grandi cattedrali gotiche Fig. 68

critica d'arte

Pagina 91

Le due vie

255012
Brandi, Cesare 4 occorrenze

consumo e risacralizzata per il prestigio riflesso dal successo. Ma certamente nell’attuale massificazione della civiltà la feticizzazione dell’opera d

critica d'arte

Pagina 123

cultura è il riflesso del mutato orizzonte ontologico. Ma se così è, e se le varie manifestazioni della nostra civiltà anche le più dislocate fanno

critica d'arte

Pagina 126

ancora un riflesso del pensiero hegeliano, come frattura dell’equilibrio fra forma e contenuto, e nella prevalenza che, già nell’arte romantica, assume

critica d'arte

Pagina 133

ricevente non può non attestare, nel suo riconoscimento, un riflesso, un epifenomeno rispetto al primo ingresso dell’opera d’arte nel mondo.

critica d'arte

Pagina 18

Leggere un'opera d'arte

255993
Chelli, Maurizio 1 occorrenze
  • 2010
  • Edup I Delfini
  • Roma
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

sé, sia per l’osservatore, il quale riconosce nell’opera il riflesso della propria interiorità."

critica d'arte

Pagina 49

L'arte contemporanea tra mercato e nuovi linguaggi

256940
Vettese, Angela 1 occorrenze

’opera di Robert Morris; solo un occhio presente poteva cogliere il cortocircuito tra riflesso e realtà, laddove tanto l’immagine reale quanto quella

critica d'arte

Pagina 77

Pop art

261411
Boatto, Alberto 1 occorrenze

reazione. Si tenta d’inceppare il meccanismo del riflesso condizionato da cui è guidato, in modo che nella stasi prodottasi possa affiorare una repulsa o un

critica d'arte

Pagina 72

Saggi di critica d'arte

261920
Cantalamessa, Giulio 2 occorrenze
  • 1890
  • Zanichelli
  • Bologna
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

penetra diffusa o per riflesso, non è percettibile allo sguardo. Nei ruscellini d’erba, nei fiori, nei capelli e nelle barbe, negli alberi lontani, nelle

critica d'arte

Pagina 33

riflesso di ciò che le si agita dintorno. Chiuso nella sua maniera, egli si andò di mano in mano peggiorando. La fluidità delle modellazioni trasmoda più che

critica d'arte

Pagina 74

Scritti giovanili 1912-1922

263223
Longhi, Roberto 5 occorrenze

- dell'alluce, o al riflesso della sua rotula, quando le massaie si altocingono con la fascia delle Sibille che non tarda tuttavia ad acquistare in esse

critica d'arte

Pagina 177

abbia qualcosa di troppo enfiato; lospecchio e il riflesso dell'orecchino e dei capegli non spiacerebbero a Terborch: ma dopo tante finezze credete che

critica d'arte

Pagina 258

è francese, cioè movimento culturale di riflesso politico-imperiale tutto francese; ed ecco che quel «culmine che tutto il Settecento sembrò maturare

critica d'arte

Pagina 287

bellezza naturale non s'impone come a priori, ma soltanto di volta in volta come causalità affatto personale, come riflesso puramente individuale

critica d'arte

Pagina 392

della pittura fiamminga), di tutto ciò in fine che nell'arte sia o voglia essere riflesso sentimentale, mondo culturale, storiografia, tradizione

critica d'arte

Pagina 6

Scultura e pittura d'oggi. Ricerche

265913
Boito, Camillo 2 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Bocca
  • Roma-Torino- Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

un vecchio bianco e barbuto, in cui c’era un riflesso di qualcuna tra le virtù del Tintoretto. E ci rammentiamo d’aver veduto dello stesso pittore due

critica d'arte

Pagina 124

infinità di vivacissime tinte. Il bianco si trasforma nei colori del prisma, ed il riflesso non viene giallo dai ciottolati, come nelle altre città

critica d'arte

Pagina 150

L'arte è contemporanea. Ovvero l'arte di vedere l'arte

266820
Sgarbi, Vittorio 1 occorrenze
  • 2012
  • Grandi Passaggi Bompiani
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

’esigenza produttiva. Potevano essere intese come atti gratuiti, senz’altra finalità, pur imponendo il riflesso condizionato del “purché se ne parli

critica d'arte

Pagina 77