Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: riflessione

Numero di risultati: 32 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Da Bramante a Canova

250956
Argan, Giulio 4 occorrenze

concepita per un effetto luministico che esigeva la riflessione della luce dalla superficie curva della volta, la rinuncia a costruirla significava il

critica d'arte

Pagina 222

rialzato dai raccordi a curva e dal solco d’ombra della cornice. Se nelle navate intermedie la zona più luminosa era il sommo delle volte e la riflessione

critica d'arte

Pagina 232

tuttavia non angoscioso pensiero della morte, che sale dal profondo e vela appena, con una riflessione morale, la gioia della festa per cui è pronta e

critica d'arte

Pagina 235

concentrando nella membratura uno sviluppo in concavità che le pareti, intese come superfici di riflessione luminosa, non possono più avere.

critica d'arte

Pagina 280

La pittura moderna in Italia ed in Francia

252827
Villari, Pasquale 1 occorrenze
  • 1869
  • Stabilimento di Gius. Pellas
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

ingegno veniva come frenato da regole e leggi imposte dalla riflessione. Comunque sia di ciò, tutta questa grande scuola, o piuttosto queste scuole non

critica d'arte

Pagina 35

La storia dell'arte

252969
Pinelli, Antonio 2 occorrenze

La riflessione di Lessing ebbe un enorme impatto sul piano teorico, ma poiché includeva anche una puntualizzazione su quale fosse il miglior modo di

critica d'arte

Pagina 228

riflesso di una condizione artistica prevalentemente artigianale, la trattatistica d’arte, ovvero la riflessione condotta dagli artisti sui fondamenti della

critica d'arte

Pagina 31

Le due vie

255034
Brandi, Cesare 2 occorrenze

’arte; in modo tale che il materiale stesso su cui un’estetica non aprioristica deve esercitare la propria riflessione non può essere determinato

critica d'arte

Pagina 23

cui riflessione aveva portato proprio alla formulazione del sintetico a priori di Kant. Al meccanismo inderogabile di causa-effetto Kant contrapponeva

critica d'arte

Pagina 81

Le tre vie della pittura

255664
Caroli, Flavio 2 occorrenze

La terza riflessione è dedicata alla pittura come socialità, come racconto, come romanzo. Dopo aver guardato fuori di sé, poi dentro di sé, l’artista

critica d'arte

Pagina 7

La seconda riflessione sarà dedicata all’anima, alla pittura come interiorità, alla pittura come viaggio all’interno del cuore, alla rappresentazione

critica d'arte

Pagina 7

L'arte contemporanea tra mercato e nuovi linguaggi

256976
Vettese, Angela 4 occorrenze

messa in scena avviò la riflessione su alcuni quesiti di primaria importanza, come il chiedersi che cosa significhi far parte di un gruppo etnico, di

critica d'arte

Pagina 116

non era solo uno spettacolo, ma anche una riflessione sul ruolo della luce per noi, come entità fisica e come motore della mente. Nel 2009 il

critica d'arte

Pagina 128

Anche le biotecnologie hanno offerto agli artisti nuovi motivi di riflessione sulla vita e sull’identità della persona. Si è lavorato sul corpo umano

critica d'arte

Pagina 56

Ma inseriamo un nuovo spunto di riflessione: la Biennale di Venezia non raggiunge mai il mezzo milione di visitatori, che è una cifra considerevole

critica d'arte

Pagina 88

L'arte di guardare l'arte

257154
Daverio, Philippe 1 occorrenze

Percorso mentale, quello di Carlo, che merita un’attenta riflessione. Il signore di Borgogna girava allora con la “roba” appresso esattamente come

critica d'arte

Pagina 24

L'Europa delle capitali

257417
Argan, Giulio 3 occorrenze

Senza passare attraverso la riflessione sul valore del classicismo o della storia non si poteva arrivare a porre il problema, che urgeva alla

critica d'arte

Pagina 118

può avere un seguito nella riflessione cognitiva. Né può dirsi che questo paesaggio sia arcadico, invitante, e offra la pace della vita rustica all

critica d'arte

Pagina 180

una nuova concezione del tempo: l'uomo vive nel presente, ma le sue decisioni implicano una riflessione sul passato e una previsione del futuro. La

critica d'arte

Pagina 55

Manifesti, scritti, interviste

257779
Fontana, Lucio 1 occorrenze

’analisi e la sintesi, la meditazione e la riflessione, la costruzione e la sensazione sono valori che concorrono alla sua integrazione in un’unità

critica d'arte

Pagina 19

Personaggi e vicende dell'arte moderna

260900
Venturoli, Marcello 1 occorrenze
  • 1965
  • Nistri-Lischi
  • Pisa
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

metafisica e precisamente nel decennio 1910-1930, rivelano sempre un’alta coscienza di stile, un profittevole momento di raccoglimento, di pacata riflessione

critica d'arte

Pagina 333

Pop art

261276
Boatto, Alberto 7 occorrenze

circolazione, quello fotografico, divenuto ai nostri giorni un fenomeno abnorme. Se si pensa che l’arte moderna, con la riflessione di Baudelaire e con la

critica d'arte

Pagina 159

intervengono la riflessione e l’intelligenza. Se un’occhiata è più che sufficiente per riconoscerla (beh! è una bandiera, un simbolo retorico e frusto), la

critica d'arte

Pagina 50

attorno, offrendo un grandioso inventario della nuova realtà consumistica e massificata, che fino ad oggi solo la riflessione di alcuni sociologi era

critica d'arte

Pagina 72

sua fase d’incubazione a Londra, dove si è rivelato notevole pure il contributo di riflessione teorica, e la sua fase di precipitazione e di più acuta

critica d'arte

Pagina IX

Chirico ed elaborata da Duchamp nel campo dell’arte visiva, essa ha trovato un riscontro quasi immediato, sul terreno della riflessione letteraria, nella

critica d'arte

Pagina VIII

processo, rendendo automatica l’esperienza ed impedendo quindi ogni esercizio diretto — è una riflessione di Walter Benjamin —, mette capo appunto ad

critica d'arte

Pagina VIII

riflessione, a partire dal fenomeno teatrale degli happenings promosso dagli artisti gravitanti attorno al Neo-Dada; disegnano infine un profilo di

critica d'arte

Pagina X

Saggi di critica d'arte

261986
Cantalamessa, Giulio 1 occorrenze
  • 1890
  • Zanichelli
  • Bologna
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

’essa ha di più significativo per l’arte. Se tuttociò avvenne per virtù di riflessione più che per islancio inconscio, egli è che le condizioni storiche

critica d'arte

Pagina 120

Scritti giovanili 1912-1922

264466
Longhi, Roberto 1 occorrenze

asterischi un certo spostamento del polo magnetico dal quattro e dal cinquecento al sei e al settecento; se una riflessione oltremodo facile non

critica d'arte

Pagina 394

Scultura e pittura d'oggi. Ricerche

265771
Boito, Camillo 1 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Bocca
  • Roma-Torino- Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

del poeta o dell’artista, bisogna che, rimbalzando con due angoli di riflessione reciproci, s’uniscano in un raggio unico di luce terrestre e celeste

critica d'arte

Pagina 65

Ultime tendenze nell'arte d'oggi. Dall'informale al neo-oggettuale

267230
Dorfles, Gillo 1 occorrenze
  • 1999
  • Feltrinelli
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

per cui si sceglie un materiale così fragile, è che l’ispirazione deve essere trasmessa nel più breve periodo di tempo possibile; nessuna riflessione è

critica d'arte

Pagina 33