Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: riferire

Numero di risultati: 18 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Il divenire della critica

251935
Dorfles, Gillo 1 occorrenze

Non è il caso, qui, di riproporre e riferire le modalità e varietà dei diversi ready-made - da quello «aiutato» in cui l’autore si limita a mutare il

critica d'arte

Pagina 87

La pittura antica e moderna

252674
Farabulini, David 1 occorrenze
  • 1874
  • Tipografia e Libreria di Roma del Cav. Alessandro Befani
  • Roma
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

, ed anche a riferire non più che i nomi de’ loro autori, che valgono essi soli, sì grandi e gloriosi, il più ampio e splendido elogio. A fin di

critica d'arte

Pagina 23

Le due vie

255149
Brandi, Cesare 1 occorrenze

staremo a ripetere l’analisi, bastando riferire per sommi capi che, i tre livelli della semiosi, risultano: il messaggio linguistico (nome della

critica d'arte

Pagina 63

Personaggi e vicende dell'arte moderna

260938
Venturoli, Marcello 2 occorrenze
  • 1965
  • Nistri-Lischi
  • Pisa
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

’occasione della Mostra, ci addentrassimo nell’esame dialettico di opere che non sono presenti. Sarebbe utile piuttosto riferire della fortuna di alcuni

critica d'arte

Pagina 348

Montmartre: non si capiva bene se quei mercanti si fossero voluti riferire alla morte fisica dell’artista, oppure, come essi insinuavano, al «crollo della

critica d'arte

Pagina 99

Scritti giovanili 1912-1922

264399
Longhi, Roberto 7 occorrenze

, scienziato, filosofo, dove di necessità è stato costretto a riferire le opinioni altrui senza metterci bocca, per non essere - senza colpa, lo sappiamo

critica d'arte

Pagina 298

Riferire l'opinione dell'amico l'Abbé Bonnet sulla significazione teologica della Madonna Sistina e della Trasfigurazione?

critica d'arte

Pagina 387

Inutile riferire minutamente la storia della Galleria rifatta benissimo dal Ruffo. Basterà sapere al riguardo che fu formata da Antonio Ruffo, figlio

critica d'arte

Pagina 411

206, 207]. Questa applicazione, frequente in lui, nei subbietti tristi e ferali, vuolsi, come già dissi, riferire alle invenzioni atrocissime del Rivera

critica d'arte

Pagina 489

del Bellucci. Credo anche per fermo doverglisi riferire in Cassel, non già al Celesti, come dicono, un telone per traverso con la favola del Figlio del

critica d'arte

Pagina 490

Se si volesse poi riferire lo sviluppo di Antonello all'ambiente artistico napoletano o siciliano, si cadrebbe in un errore assai più grave che se si

critica d'arte

Pagina 78

ricerca dei volumi, è la Madonna Benson [figura 39] che Bernardo Berenson, dopo averla trionfalmente ridata a chi spettava, parve riferire ad un periodo

critica d'arte

Pagina 83

Scultura e pittura d'oggi. Ricerche

266231
Boito, Camillo 5 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Bocca
  • Roma-Torino- Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

; finalmente il neo simulato posto sopra un neo naturale era il complice. Ma la importanza di questo ultimo ci persuade a riferire la propria parola

critica d'arte

Pagina 128

il giudicarli rispetto ad essa civiltà, e il riferire poi quel giudizio tale quale nei confronti con l’oggi. Quando il critico ci ripensa, tutta

critica d'arte

Pagina 251

quali, una sola del Baldinucci importa riferire, perchè, narrando come il pittore usava recitar le sue Satire, troppo bene si attaglia all’argomento del

critica d'arte

Pagina 288

degli anni nostri, com’egli le vede per l’appunto ogni dì, tale e quale. E ci si permetta, preghiamo, parlando di un artista tanto sincero, di riferire

critica d'arte

Pagina 375

immaginare una Venere, la quale non sia cosa disonesta a guardare, possiede un mezzo soltanto — un mezzo che per verecondia ci asteniamo dal riferire

critica d'arte

Pagina 9

L'arte è contemporanea. Ovvero l'arte di vedere l'arte

266822
Sgarbi, Vittorio 1 occorrenze
  • 2012
  • Grandi Passaggi Bompiani
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

. Già è infausta la memoria dell’“arte degenerata”, e proprio a quella sembra volersi riferire Cattelan, nella speranza che la sua venga riconosciuta

critica d'arte

Pagina 78

Cerca

Modifica ricerca