Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: riferimenti

Numero di risultati: 21 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

La storia dell'arte

252953
Pinelli, Antonio 1 occorrenze

’artigianato. Di qui, le ambientazioni medievali, gli espliciti riferimenti all’arte fiamminga e italiana del Medioevo e del Quattrocento, e non ultimi il

critica d'arte

Pagina 25

Le due vie

255446
Brandi, Cesare 5 occorrenze

aspetti da esse maggior luce di quanta possano portare, rassegnandosi in anticipo al fatto che la catena meglio congegnata di riferimenti può cedere

critica d'arte

Pagina 181

, non si può mai essere sicuri di avere toccato il fondo e di avere esaurito i riferimenti. Del resto la stessa molteplicità dei significati che il

critica d'arte

Pagina 185

ridotta o impedita dalla penuria di riferimenti storico-culturali, non per questo l’individuazione dell’opera d’arte come tale potrà ritenersi

critica d'arte

Pagina 53

presentificante, e non come significante. Ma se l’analisi di Barthes fa quasi sospettare, per l’abbondanza e la felicità dei riferimenti, che, se invece di

critica d'arte

Pagina 63

, non è sufficiente a dar conto del sonetto stesso come poesia. La cui struttura andrà cercata attraverso la lingua, la metrica e i riferimenti

critica d'arte

Pagina 70

Le tre vie della pittura

255792
Caroli, Flavio 1 occorrenze

), traboccante di riferimenti sessuali.

critica d'arte

Pagina 72

Leggere un'opera d'arte

256193
Chelli, Maurizio 1 occorrenze
  • 2010
  • Edup I Delfini
  • Roma
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

presenta dei riferimenti iconografici michelangioleschi: la figura di Cristo ha forti assonanze con quella scolpita nella Pietà in Vaticano, mentre la

critica d'arte

Pagina 95

L'arte contemporanea tra mercato e nuovi linguaggi

256907
Vettese, Angela 2 occorrenze

diverse da quelle dei secoli passati ci si sente senza riferimenti, si teme di essere solo provocati e si vorrebbe un criterio per evitare mistificazioni.

critica d'arte

Pagina 10

del tempo e della storia, ma palesa un complesso di riferimenti all’etica e alla cultura nelle quali viviamo. Ed è anche una generatrice di mondi, come

critica d'arte

Pagina 66

L'Europa delle capitali

257419
Argan, Giulio 1 occorrenze

figurativo. Si passa da lontani riferimenti storici a visioni di gloria celeste, dalla cruda descrizione di un fatto alla vaga promessa di una futura

critica d'arte

Pagina 56

Manuale Seicento-Settecento

259925
Argan, Giulio 2 occorrenze

Sono stati giustamente notati (Rosemberg) espliciti riferimenti al Rubens, le cui opere certamente Poussin conobbe: ma è innegabile che le due

critica d'arte

Pagina 180

, e in particolare Lanfranco; ama Pietro da Cortona, e la sua spiegata decorazione: lo scontro non è quindi tra due riferimenti culturali diversi, ma

critica d'arte

Pagina 186

Personaggi e vicende dell'arte moderna

260023
Venturoli, Marcello 1 occorrenze
  • 1965
  • Nistri-Lischi
  • Pisa
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

, che abbia il continuo bisogno dei riferimenti alle fonti, che riproponga dall’esterno, per un astratto concetto della personalità dell’artista, la

critica d'arte

Pagina 18

Pop art

261349
Boatto, Alberto 2 occorrenze

di disturbo che non giungono mai a chiarirsi definitivamente, ed accrescono con i loro riferimenti ad un tempo sessuali, viscidi e gastronomici l

critica d'arte

Pagina 124

che si vuole possedere: così che i riferimenti generali non possono andare che all'empirismo, all’amore goloso dell’esperienza e della franca

critica d'arte

Pagina 49

Scritti giovanili 1912-1922

262372
Longhi, Roberto 3 occorrenze

La trattazione del Bossi intreccia necessariamente l'esame del Bossi critico e del Bossi pittore, come deve avvenire nei riferimenti ad un periodo di

critica d'arte

Pagina 288

dell'arte; sicché per non ripetersi continuamente in testo e in illustrazioni abbondano i riferimenti e i rimandi con disagio e noia grande per il

critica d'arte

Pagina 378

Lunghissima analisi è dedicata alla Sistina, con copiosi riferimenti biblici e minute analisi stilistiche spesso veramente notevoli.

critica d'arte

Pagina 57

Ultime tendenze nell'arte d'oggi. Dall'informale al neo-oggettuale

267871
Dorfles, Gillo 2 occorrenze
  • 1999
  • Feltrinelli
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

sia un fenomeno di capitale importanza. Naturalmente è derivata dal fatto che la pittura si libera sempre dai riferimenti: riferimenti alla natura, ai

critica d'arte

Pagina 201

di riferimenti figurativi (Castellani, Bonalumi, e, in parte, Fontana, Manzoni, ecc.).

critica d'arte

Pagina 229