Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: ricordo

Numero di risultati: 84 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Da Bramante a Canova

250943
Argan, Giulio 1 occorrenze

sovrappongono. Quasi per miracolo gli adornamenti festivi si transustanziano per fissarsi a ricordo perpetuo del giorno fausto della festività religiosa.

critica d'arte

Pagina 227

Il divenire della critica

252055
Dorfles, Gillo 3 occorrenze

Ricordo un pomeriggio d’autunno, nel lontano 1953, a New York, nell’edificio della 5a Avenue che ospitava allora l’antico Museo Guggenheim. Si

critica d'arte

Pagina 121

Ricordo le annotazioni che ebbi a tracciare dopo un primo soggiorno a New York negli anni cinquanta. Era la prima volta che mi trovavo a confronto

critica d'arte

Pagina 199

non può che rallegrarci. Ricordo ancora quante lotte fu necessario promuovere, una ventina d’anni or sono e anche meno, per persuadere (o non

critica d'arte

Pagina 8

La storia dell'arte

252982
Pinelli, Antonio 1 occorrenze

figlia di Butade, un vasaio di Corinto, che per conservare un ricordo del suo amato in procinto di partire, ne aveva tracciato sul muro il ritratto

critica d'arte

Pagina 35

Le arti belle in Toscana da mezzo secolo XVIII ai dì nostri

254906
Saltini, Guglielmo Enrico 2 occorrenze
  • 1862
  • Le Monnier
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

convenientemente, sarebbe di mestieri uno speciale resoconto; basti dunque a testimonianza del merito questo ricordo e la nostra intenzione.

critica d'arte

Pagina 42

Arti. Ma oltre la fama che gli venne dalle opere numerose, meritò onorato ricordo, per aver trovato una certa terra verde mare, da cui si cava quel

critica d'arte

Pagina 45

Le tre vie della pittura

255797
Caroli, Flavio 2 occorrenze

si è man mano irrimediabilmente perduto, il sogno che, a fatica, recupera approssimativamente, nel ricordo, un desiderio struggente di identità.

critica d'arte

Pagina 72

ricordo è l’immagine di un dramma individuale, ma assurge a metafora di un essere umano martoriato e sfatto come un grumo di carne dolente.

critica d'arte

Pagina 74

L'arte di guardare l'arte

257116
Daverio, Philippe 1 occorrenze

A partire dal XII secolo il gusto subisce il formidabile passaggio dal bello degli antichi, di cui si conservava un ricordo cristallizzato nell’arte

critica d'arte

Pagina 10

Manuale Seicento-Settecento

259836
Argan, Giulio 3 occorrenze

astanti; l’angelo che piomba dal cielo con la palma del martirio. C’è, ben chiaro, il ricordo del Miracolo dello schiavo del Tintoretto, il quadro che

critica d'arte

Pagina 152

grandi statue nella chiesa di San Bernardo conservano nel nobile impianto e nella sensibilità luminosa delle superfici il ricordo del pittoricismo del

critica d'arte

Pagina 162

Della «fantasia» dossesca v’è chiaramente il ricordo, quasi nostalgico, nell’allegoria della Notte, malinconica figura avvolta nell’ombra dell

critica d'arte

Pagina 162

Personaggi e vicende dell'arte moderna

260513
Venturoli, Marcello 6 occorrenze
  • 1965
  • Nistri-Lischi
  • Pisa
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

delle penombre, l’artista passò a una intensa e mattinale tessitura di notazioni sensibili, a un plein air astratto, in cui il ricordo dei cieli tesi e

critica d'arte

Pagina 189

rapportate al fare astratto, ecco i quadri di soggetto musicale, cari agli stracittadini della Brucke (Ricordo di Sidney Bechet) e poi, perfino, i

critica d'arte

Pagina 191

«giuoco» mentale; e il singolare «Fragranza», tra i quadri più belli della Mostra, per quel ricordo (filtrato senza annullarsi) dei modi

critica d'arte

Pagina 198

premi di scultura della Biennale dalla Liberazione in poi e mi trovavo — ricordo — davanti al cavaliere di Marini. Feci due passi indietro e detti una

critica d'arte

Pagina 221

incontro», e l’aspetto più segreto, che partendo da un concetto non recitato, ma da un’immagine direttamente o dal ricordo di questa, esprime una più

critica d'arte

Pagina 382

«ottimista», ricordiamo due pezzi di taglio abbastanza grande rispetto gli altri, il «Figure 1957» e «Ricordo di Rio», nonché la splendida serie delle prove

critica d'arte

Pagina 405

Pop art

261276
Boatto, Alberto 3 occorrenze

linguaggio meccanico, disseccandoli, li banalizza in uno schema composto da cinque petali (nessun ricordo delle viole già troppo stucchevoli), e quindi

critica d'arte

Pagina 164

presente quale tempo ritrovato, passato che interseca il momento attuale, i cui battiti fanno da pernio allo spiegamento del ricordo. In Charlene (1954

critica d'arte

Pagina 30

un percorso sintetico dell’arte d’oltreoceano; parlano di New York attraverso l’occhio del grande fotografo William Klein; uniscono il ricordo e la

critica d'arte

Pagina X

Saggi di critica d'arte

262026
Cantalamessa, Giulio 1 occorrenze
  • 1890
  • Zanichelli
  • Bologna
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

nero gravido di tempesta, ne serba ricordo come di apparizioni sovrumane. Tale effetto fa pure il Crocifisso di questa pinacoteca, colla Madonna, S

critica d'arte

Pagina 147

Scritti giovanili 1912-1922

264271
Longhi, Roberto 19 occorrenze

di colore, nel ricordo vago e indeterminato ma invincibile dell’arte spagnuola (forse nel taglio), ci presenta una delle più semplici e moderne

critica d'arte

Pagina 124

particolari - visibile anche meglio nel tratteggio incrociato della stampa - non si perpetuasse ancora un ultimo ricordo caravaggesco il segno nervoso

critica d'arte

Pagina 124

: ricordo prezioso per tutti i coloristi napoletani dopo Battistello.

critica d'arte

Pagina 191

aveva già assimilato; ma il ricordo ch'egli fa, nella stessa occasione, di aver imprestato a Caravaggio, in quell'anno, «una veste da cappuccino e un par

critica d'arte

Pagina 225

mito pagano-cristiano: nell'Amor sacro a sinistra v'è un ricordo vagante e inafferrabile dell'Amor profano di Caravaggio: non v'è quella sfrontatezza

critica d'arte

Pagina 239

insieme. V'è appena nelle crespe larghe del modellato del viso d'Agar un ricordo dello Strozzi che il Fiasella tenta di solvere e distendere nelle

critica d'arte

Pagina 267

] dell'Accademia di Venezia - che serve per stabilire le apparenze puramente veneziane del'artista bresciano; il ricordo classico di queste apparenze si

critica d'arte

Pagina 331

Io mi ricordo di cinque monache gentili in una villa di Sampierdarena a schiudermi senza rumore grandi finestre sotto certe vôlte di Ansaldo, un po

critica d'arte

Pagina 346

. stesso ricorda, erano pure grandi scenografi, imponevano al pubblico. Ricordo volentieri una bella osservazione del Dalbono a proposito del teatro

critica d'arte

Pagina 352

quadro che il Ricci lasciò a Roma nei SS. Apostoli è poi ben chiaro il ricordo particolare del Baciccia al Gesù.

critica d'arte

Pagina 369

E tanto ne variava che il Vasari ricordò essere fra noi lodate le incisioni di Dürer «soltanto per la finezza dell'intaglio. All'argomento del quale

critica d'arte

Pagina 372

importanza, si omette il ricordo dei gruppi di quadri importantissimi dell'Albergo dei Poveri, e dell'ex-Monastero di San Silvestro; e giunti alla chiesa del

critica d'arte

Pagina 394

soltanto della diva pigrizia italiana. E quale la causa che in San Giorgio al Palazzo si citi Luini e non il ricordo di un Gaudenzio, di tanto più bello?

critica d'arte

Pagina 395

Ricordo anche che per un momento il sole impazziva sui lustrini infitti pericolosamente da Mancini in uno dei tre ritratti esposti; ritratti di donna

critica d'arte

Pagina 432

Ma perché intanto, da Cagiati, non ho trovato nessuno? Hans St. Lerche non è un novellino (ricordo anche un articolo su di lui nell' «Emporium» del

critica d'arte

Pagina 433

scultura è accennato troppo fugacemente col puro e semplice ricordo di Gilles de Rivière (Monumento del Duca di Cleves in S. Maria dell'Anima 1575

critica d'arte

Pagina 454

Sigismondo Streit: a Darmstadt, infine, l'Autoritratto dell'artista. Il ricordo di altri famosissimi ritratti dell'Amigoni ci è conservato in una serie

critica d'arte

Pagina 461

aveva provocato la presenza stessa del dipinto alla Mostra. Ancor oggi, infatti (perché non dirlo?), mi è di viva soddisfazione il ricordo che fu per

critica d'arte

Pagina 494

parola linea. Non senza tuttavia abbandonare con rimpianto il ricordo di un delizioso colorismo. Poiché - una volta sgombrati i preconcetti più

critica d'arte

Pagina 61

Scultura e pittura d'oggi. Ricerche

266655
Boito, Camillo 4 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Bocca
  • Roma-Torino- Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

poesie v’era anche il Whitbread? — Davvero! — esclamò il Byron — e quale specie di poesia ha egli fatta? — Non me ne ricordo — rispose l’altro — so solo

critica d'arte

Pagina 17

vivi nel ricordo che sotto gli occhi. La critica si matura nella memoria. Quante cose che, al primo vederle, si gridano belle, poi, a ripensarle, s

critica d'arte

Pagina 273

di stampe, dai librai, sul tavolino di coloro che hanno voluto, nel partire da Vienna, portare seco qualche grato ricordo. Le sale francesi contano

critica d'arte

Pagina 337

Lo Strazza era asciutto di membra, snello, grande camminatore. Nel naso la natura gli aveva dato come un ricordo di quello di Michelangelo. La sera

critica d'arte

Pagina 415

L'arte è contemporanea. Ovvero l'arte di vedere l'arte

266897
Sgarbi, Vittorio 3 occorrenze
  • 2012
  • Grandi Passaggi Bompiani
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

lui stesso pittore. Mi ricordo che quando questo mio amico la portò, diciottenne, a Trieste da Praga, era straordinaria. Sennonché, anche lei

critica d'arte

Pagina 114

radici classiche ogni avanguardia (persino la più estrema e di rottura purché di arte vera si tratti), ricordo le formidabili lezioni di Arcangeli “Dal

critica d'arte

Pagina 15

. Ricordo il celebre episodio Vacanze intelligenti3 con Alberto Sordi, dove il ribaltamento fra arte e natura fa sì che la guida compiacente di due

critica d'arte

Pagina 23

Ultime tendenze nell'arte d'oggi. Dall'informale al neo-oggettuale

267908
Dorfles, Gillo 1 occorrenze
  • 1999
  • Feltrinelli
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

e delle cose attraverso il ricordo della sua evoluzione; favorisce inoltre la sua maturità, nella quale sono individuabili tutti i germi della sua

critica d'arte

Pagina 209