Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: riceve

Numero di risultati: 31 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Da Bramante a Canova

251070
Argan, Giulio 2 occorrenze

eliminare la distinzione tra un esterno luminoso e un interno illuminato, tra uno spazio che emana e uno spazio che riceve la luce.

critica d'arte

Pagina 281

riceve, attraverso le regole quasi matematiche del contrappunto, fino a che la sua linea continuamente ripresa e moltiplicata in declinazioni diverse si

critica d'arte

Pagina 334

Della scultura e della pittura in Italia dall'epoca di Canova ai tempi nostri

251462
Poggi, Emilio 2 occorrenze
  • 1865
  • Tipografia toscana
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

quella maestà che fa stupire e mette terrore? Dalla mente e dal genio solo, dalla natura materiale non già, egli ricevè tutte quelle risorse che furono

critica d'arte

Pagina 45

sfera della pittura veramente popolare, allora ognuno comprende esser inutile il bello-ideale. Quando un artista riceve la commissione di eseguire un

critica d'arte

Pagina 74

La pittura moderna in Italia ed in Francia

252824
Villari, Pasquale 1 occorrenze
  • 1869
  • Stabilimento di Gius. Pellas
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

’altra legge una lettera, o riceve una visita di condoglianza, o si pone i guanti per uscire e guarda il tempo alla finestra, o anche odora un fiore

critica d'arte

Pagina 33

Le due vie

255453
Brandi, Cesare 8 occorrenze

, divengono uno nel fatto che l’opera è astanza, realtà pura solo nella coscienza che la riceve e la riconosce come tale. Donde si configura la possibilità

critica d'arte

Pagina 103

’arte, al modo cioè che uno riceve una legnata sulla testa, se come tale non la individua nel suo foro interiore, con un atto autonomo di riconoscimento

critica d'arte

Pagina 104

Quale sia lo status della coscienza attuale, che ha reso possibile l’attitudine all’interpretazione in chi riceve l’opera d’arte, fino a

critica d'arte

Pagina 109

sacralizzazione che riceve, e perciò qualsiasi oggetto può diventarlo, come qualsiasi comportamento risultarne mitificato. L’investitura a feticcio è dunque una

critica d'arte

Pagina 120

’esistente in atto al momento di oggettualizzarsi ma il manichino dell’esistenza. Di qui il moto di assorbimento (più che di integrazione) dell’immagine riceve

critica d'arte

Pagina 131

Questo tessuto così fitto e a vari strati riceve poi una brillante conferma nel paesaggio: anche il paesaggio è spartito in due, come due sono le

critica d'arte

Pagina 184

malheur», la musica li riceve ugualmente bene, tanto l’uno quanto l’altro.

critica d'arte

Pagina 187

dell’informazione, infatti, è concepita in relazione a chi riceve il messaggio: esattamente come il segno riguardo all’interprete interpretante. Il

critica d'arte

Pagina 32

Leggere un'opera d'arte

256084
Chelli, Maurizio 5 occorrenze
  • 2010
  • Edup I Delfini
  • Roma
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

diagonale, al cui centro campeggia l’immagine di Ester, sontuosamente abbigliata come una dama del Cinquecento, mentre riceve dalle mani di Assuero la

critica d'arte

Pagina 121

mostra Paride mentre riceve da Mercurio il pomo d’oro, mentre la seconda, che è anche la più diffusa, raffigura Paride mentre lo consegna a Venere.

critica d'arte

Pagina 148

Nel secondo caso, come possiamo apprendere dal dipinto l’Annunciazione di Jacques Daret, conservato al Louvre, Maria riceve l’Angelo in una stanza

critica d'arte

Pagina 68

della composizione, mentre riceve dalle mani di Giovanni il Sacramento; sopra la sua testa si libra la colomba. A sinistra compaiono tre Angeli, due

critica d'arte

Pagina 78

legate ad un’esile colonna mentre riceve i colpi infertigli dai flagellatori, in genere due o tre soldati. Duccio, nella storietta del retro della

critica d'arte

Pagina 87

L'Europa delle capitali

257551
Argan, Giulio 2 occorrenze

, non è certamente ignoto a Vermeer. Ma v’è una differenza tra lo specchio che riceve l'immagine e l’occhio umano che la percepisce: la pura percezione

critica d'arte

Pagina 123

, ma opera in un campo differente, molto più mondano: infatti lo Stato, nella forma che riceve dall’assolutismo monarchico, conserva bensì una gerarchia

critica d'arte

Pagina 45

Manifesti, scritti, interviste

257773
Fontana, Lucio 3 occorrenze

subcosciente. Il subcosciente modella l’individuo, lo integra e lo trasforma. Gli dà l’ordinamento che riceve dal mondo e che l’individuo adotta. Tutte

critica d'arte

Pagina 18

fantasia e le emozioni che riceve. 9°) Nell’umanità è in formazione una nuova coscienza, tanto che non occorre più rappresentare un uomo, una casa, o la

critica d'arte

Pagina 26

natura dell’uomo. Il subcosciente plasma l’individuo, lo completa e lo trasforma, gli dà l’indirizzo che riceve dal mondo e che l’individuo di volta in

critica d'arte

Pagina 28

Manuale Seicento-Settecento

259902
Argan, Giulio 1 occorrenze

del Reni e del Domenichino: una corrente che riceve nuovo vigore dalla ben più fondata poetica classicistica del grande maestro francese Nicolas Poussin

critica d'arte

Pagina 179

Pop art

261306
Boatto, Alberto 3 occorrenze

elementare su cui si fonda il suo lavoro è la duplicazione dello specchio; ma la realtà riflessa dalla superficie di Pistoletto riceve un ulteriore

critica d'arte

Pagina 192

astratto, tiene il ruolo di futuro l’assunzione delle figure e degli oggetti correnti nel contesto del quadro. Con la conseguenza che il mondo reale riceve

critica d'arte

Pagina 25

un happening, trova il suo primo attacco in questa dimensione ludica. Allora anche il ruolo che Oldenburg si inventa via via riceve un chiarimento

critica d'arte

Pagina 91

Scultura e pittura d'oggi. Ricerche

266302
Boito, Camillo 4 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Bocca
  • Roma-Torino- Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

certo teatrino, il quale, da certe acconcie aperture e a traverso di certi veli colorati, riceve quella luce appunto che dovrebbe mostrare il dipinto

critica d'arte

Pagina 109

sugli occhi e sull'animo quella stessa impressione, che si riceve nel contemplare i profili del seno, del fianco e della gamba di una donna

critica d'arte

Pagina 242

di questo cervo? Chi ride del contadino incauto e pietoso, il quale, trovando nella neve un serpe irrigidito, lo scalda nel proprio seno e riceve in

critica d'arte

Pagina 277

fastidiosa, che si riceve dalle figure di cera. Non è così, per verità, nel gruppo del medesimo autore, dov’egli riesci a buon fine in uno dei temi

critica d'arte

Pagina 403