Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: ri

Numero di risultati: 9 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Il divenire della critica

251982
Dorfles, Gillo 2 occorrenze

In «Aut-Aut», 1964, ri. 83.

critica d'arte

Pagina 100

precedenti l’età barocca. Con lo svincolarsi dell’arte dalla religione, dal mito, dal rito, si è reso sempre più necessario un suo ri-ancorarsi a

critica d'arte

Pagina 6

Le due vie

255258
Brandi, Cesare 3 occorrenze

lasciare la parte di spettatore per intervenire nell’opera, o di manomissione poteva essere accusato o, nell’ipotesi migliore, di ri-creare un’opera che

critica d'arte

Pagina 102

epoca, e a questa dimensione si rapportano le correnti inverse di desacralizzazione e ri-sacralizzazione, di de-mitificazione e di ri-mitificazione

critica d'arte

Pagina 120

oscuramente nell’immagine un luogo di resistenza al significato, in nome di una certa idea mitica della vita: la immagine è ri-presentazione, ossia, in

critica d'arte

Pagina 62

L'Europa delle capitali

257652
Argan, Giulio 1 occorrenze

. è uno schema che si rianima: la natura si ri-fenomenizza, risale tumultuosamente dal passato al presente. l’uomo moderno, per cui tutto è vivo

critica d'arte

Pagina 180

Manuale Seicento-Settecento

259941
Argan, Giulio 1 occorrenze

(1603-78) imita, quando addirittura non falsifica, Giorgione; PIETRO LIBE- RI (1605-87) tizianeggia; FRANCESCO MAFEEI (1605-60) esagera la pittura a

critica d'arte

Pagina 190

Personaggi e vicende dell'arte moderna

260163
Venturoli, Marcello 1 occorrenze
  • 1965
  • Nistri-Lischi
  • Pisa
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

il nome di Mondrian vien letto in varia guisa: Mondrian, oppure m-o-n-d-r-i-a-n, o anche mo-nd-ri-an, ma, per quanti sforzi abbiamo fatto dinnanzi ai

critica d'arte

Pagina 73

L'arte è contemporanea. Ovvero l'arte di vedere l'arte

266827
Sgarbi, Vittorio 1 occorrenze
  • 2012
  • Grandi Passaggi Bompiani
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

ricostruzione meravigliosa che ogni volta consentiva all’immaginazione di “ri-creare”, di creare ex novo - come accade ancora a chi senta un’opera lirica

critica d'arte

Pagina 81

Cerca

Modifica ricerca