Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: retrospettiva

Numero di risultati: 26 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Il divenire della critica

251808
Dorfles, Gillo 1 occorrenze

Una retrospettiva, per contro, che ha riportato alla ribalta un’opera troppo spesso e troppo facilmente dimenticata è quella assai opportunamente

critica d'arte

Pagina 50

L'arte contemporanea tra mercato e nuovi linguaggi

256952
Vettese, Angela 3 occorrenze

curatore. Pensiamo a Richard Hamilton, che, nel 1966, organizzò la prima grossa retrospettiva europea di Marcel Duchamp alla Tate Gallery (The Almost

critica d'arte

Pagina 80

Berlino del 2006, Maurizio Cattelan, nel novembre del 2011, ha curato e allestito come un’opera onnicomprensiva anche la sua personale retrospettiva al

critica d'arte

Pagina 81

O. Gehry; dato il successo di quella, due anni più tardi venne dedicata una retrospettiva a Giorgio Armani, dove gli abiti vennero allestiti dal

critica d'arte

Pagina 89

Personaggi e vicende dell'arte moderna

260619
Venturoli, Marcello 20 occorrenze
  • 1965
  • Nistri-Lischi
  • Pisa
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

retrospettiva: per il notevole numero delle opere esposte (quasi cento dipinti ad olio, una trentina di disegni; pastelli e litografie, provenienti da tutti

critica d'arte

Pagina 115

civica d’arte moderna di Torino, di concerto col Comitato di «Pittori d’oggi Francia-Italia», ha organizzato una assai vasta retrospettiva dell’opera

critica d'arte

Pagina 119

Pittura, e nel 1950 nella retrospettiva dei «Maestri del cubismo».

critica d'arte

Pagina 157

la laurea di pittore eccezionale. Era l’anno della grandiosa mostra retrospettiva di Cézanne, il quale aveva indicato la via di «cubifier la forme

critica d'arte

Pagina 161

una grandiosa mostra retrospettiva di Nicolas de Staël, il pittore astrattista di origine russa formatosi alla scuola di Parigi, passato negli ultimi

critica d'arte

Pagina 185

retrospettiva di Jackson Pollock, inaugurata in questi giorni alla Galleria nazionale d’arte moderna, sentiamo il dovere di rettificare talune delle nostre

critica d'arte

Pagina 195

È certo un notevole avvenimento d’arte la retrospettiva di Lorenzo Viani organizzata alla Fondazione Premi Roma per le arti in Palazzo Barberini

critica d'arte

Pagina 236

fatti per il nostro Paese, ci pone tutti in una epoca radicalmente diversa dalla sua, come da un altro secolo. E la Mostra retrospettiva di tutte le

critica d'arte

Pagina 250

sulla sua pittura: ricorderemo la riassuntiva del pittore alla Quadriennale del 1935, la retrospettiva di lui alla prima Biennale dopo la Liberazione

critica d'arte

Pagina 251

Scrive Lionello Venturi che presenta la mostra retrospettiva di Luigi Spazzapan in una sala del padiglione italiano alla XXX Biennale di Venezia, che

critica d'arte

Pagina 27

pittore sia stato il primo dada italiano, un futurista intelligente, un surrealista, è un fatto da ascrivere a suo merito; ma la mostra retrospettiva

critica d'arte

Pagina 292

Ed eccoci alla mostra retrospettiva che Lionello Venturi ha ordinato delle opere di Spazzapan alla XXX Biennale. Secondo il critico il pittore

critica d'arte

Pagina 31

Quanto alla scelta delle opere per la retrospettiva, ci sembra che al Venturi abbia fatto velo il suo gusto programmatico verso l’astratto puro. E

critica d'arte

Pagina 32

Noi crediamo che un ordine così vario e suggestivo di problemi giustifichi ampiamente la opportunità della retrospettiva che Giorgio Castelfranco ha

critica d'arte

Pagina 330

confronti dei nostri maestri. Scriveva in argomento Eugenio Battisti: «Visitando la retrospettiva, incombe un confronto veramente minaccioso, di un

critica d'arte

Pagina 333

antinovecento novecentista. A proposito dei contatti fra i maestri del Novecento, da una parte, e scuola romana dall’altra, la recente mostra retrospettiva a

critica d'arte

Pagina 337

retrospettiva sono Fazzini, per la scultura (quando non indulge a una opulenza tra stanca e compiaciuta) e Guttuso, nella pittura: e non già soltanto in

critica d'arte

Pagina 340

— quante sono quelle esposte — non bastano a fare la solenne retrospettiva che il momento richiedeva, dopoché la critica anche più prudente si è

critica d'arte

Pagina 46

Anche Kurt Schwitters, come Max Ernst a Colonia ed altri, usò materiali — così scrive Weme Schmalembach che presenta la retrospettiva dell’artista

critica d'arte

Pagina 59

presentazione del Maestro fatta in occasione della sua retrospettiva alla Medusa nel 1957, che nel dopoguerra «altri elementi confluiscono nella cultura di

critica d'arte

Pagina 64

L'arte è contemporanea. Ovvero l'arte di vedere l'arte

266819
Sgarbi, Vittorio 1 occorrenze
  • 2012
  • Grandi Passaggi Bompiani
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

una mostra retrospettiva a Maurizio Cattelan, al dichiarato compimento della sua carriera di artista. Cattelan è un artista crepuscolare, un

critica d'arte

Pagina 77

Ultime tendenze nell'arte d'oggi. Dall'informale al neo-oggettuale

267339
Dorfles, Gillo 1 occorrenze
  • 1999
  • Feltrinelli
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

La sua grande mostra retrospettiva al Museum of Modern Art (del 1971, anno successivo a quello della sua morte) rivelava le sue eccezionali doti di

critica d'arte

Pagina 65

Cerca

Modifica ricerca