Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: residui

Numero di risultati: 15 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Da Bramante a Canova

251094
Argan, Giulio 1 occorrenze

cose lotta coi residui d’un utopismo politico vagamente illuministico. A Torino si trova a competere con l’erede ufficiale del Juvarra, Benedetto Alfieri

critica d'arte

Pagina 346

Il divenire della critica

251967
Dorfles, Gillo 2 occorrenze

il processo è facilmente ipotizzabile. Ecco, si è già giunti - credo lo si possa affermare - ad una saturazione della scultura creata con residui

critica d'arte

Pagina 126

francesi e da quelli italiani (come Baj che si vale prevalentemente di «residui del passato»: medaglie, lustrini, uniformi e bandiere di antiche battaglie, o

critica d'arte

Pagina 96

Le due vie

255259
Brandi, Cesare 3 occorrenze

significati allegorici, sempre collaterali o aggiuntivi, dell’opera, sicché l’opera, una volta compiuta, aveva bruciato in sé e senza residui l’originario atto

critica d'arte

Pagina 102

continua erronea assimilazione alla realtà esistenziale, nei cui riguardi la concettualizzazione sembra avvenire senza residui apprezzabili. Ma questo

critica d'arte

Pagina 17

storia, doveva offrire ad Hegel le più convincenti esemplificazioni, in realtà solo come struttura della logica poteva attuarsi senza residui, mentre nello

critica d'arte

Pagina 91

Manuale Seicento-Settecento

259944
Argan, Giulio 1 occorrenze

il Manzoni (Gregori). Sta di fatto che, malgrado i molti residui del manierismo del Tibaldi e del Procaccini, arde nella pittura del Cerano uno spirito

critica d'arte

Pagina 191

Scritti giovanili 1912-1922

264823
Longhi, Roberto 8 occorrenze

risolva senza residui in una questione di storia.

critica d'arte

Pagina 109

, indifferentemente visiva e i residui di riserve idealistiche portate dalla necessità della scenografia religiosa, che già osservammo dieci anni prima nella Santa

critica d'arte

Pagina 235

completamente la scena religiosa in alta veracità visiva, senza residui.

critica d'arte

Pagina 238

lasciano residui involontari soprattutto nei meno forti di intelletto agente, come quest'opera debba essere stata creata nel momento del fiore, in

critica d'arte

Pagina 238

sono semplici residui mnemonici di forme che a poco a poco essi mettono da parte. Nel primo caso la prima constatazione viene a valorizzarsi

critica d'arte

Pagina 285

Le parole del Berenson sui bresciani7 sarebbero veramente perfette, se non apparissero in esse i residui delle concezioni critiche anteriori. L'aver

critica d'arte

Pagina 329

L'unica cosa che occorre notare è la soverchia insistenza dell'archeologo americano sull'osservazione di motivi esterni - residui del vecchio metodo

critica d'arte

Pagina 449

Soltanto, i residui della solidità mantegnesca nei corpi dei santi sono tali che si sente come il colore e la luce non riescano a granirne a nuovo la

critica d'arte

Pagina 95

Cerca

Modifica ricerca