Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: reazione

Numero di risultati: 56 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Da Bramante a Canova

251189
Argan, Giulio 1 occorrenze

termine del progresso e non conosce che gli estremi opposti di rivoluzione e reazione; il «pittoresco» vuol definire il lato estetico dell’attività

critica d'arte

Pagina 388

Il divenire della critica

252400
Dorfles, Gillo 6 occorrenze

parcellari e soprattutto individuali, non fa certo specie. È la reazione logica e prevedibile all’ipermeccanicismo, all’iperazionalismo, all’eccesso di arte

critica d'arte

Pagina 217

esempio d’una reazione rispetto all’oggetto artistico ridotto a merce e idolatrato unicamente per il suo valore venale e commerciale, il Kitsch si può

critica d'arte

Pagina 234

precolombiane (incaiche, maya, tolteche, olmeche, ecc.) la nostra reazione sia il più delle volte scissa da ogni nostra consapevolezza storica circa

critica d'arte

Pagina 264

precolombiane o estremorientali) la nostra reazione non può che essere svincolata dalle categorie storico-filosofiche che di solito ci guidano, ma anche ci

critica d'arte

Pagina 265

formate alla luce della civiltà cristiano-giudaico-ellenica - una carica d’«anticorpi culturali» che provocano in noi una sorta di reazione anafilattica

critica d'arte

Pagina 30

La reazione doveva essere pronta e concorde: si videro tosto sorgere qua e là i diversi esperimenti che miravano a restituire un significato (una

critica d'arte

Pagina 92

La pittura moderna in Italia ed in Francia

252841
Villari, Pasquale 4 occorrenze
  • 1869
  • Stabilimento di Gius. Pellas
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

La reazione del 15 aveva messo lo spirito umano in lotta con la realtà che lo circondava. Chi desiderava la libera vita dello spirito, si doveva

critica d'arte

Pagina 16

pittura, meschinissima. Ma dopo di ciò incominciò subito una reazione, anzi una specie di crociata della stampa francese contro di noi, e tutto fu trovato

critica d'arte

Pagina 38

, e prima premettere alcune parole. Come in Francia, cosi in Italia, la storia dell’arte moderna comincia con una reazione contro l’insegnamento

critica d'arte

Pagina 41

, Napoli, e di quest’ultima non s’è ancora parlato. Ivi l’Accademia ottenne i suoi maggiori e più eccessivi trionfi, e perciò la reazione vi fu più violenta

critica d'arte

Pagina 46

La storia dell'arte

253058
Pinelli, Antonio 3 occorrenze

, Musée des Beaux-Arts. fisiognomica dei personaggi. Come osserva Vasari, ognuno degli apostoli mostra una diversa reazione rispetto alle parole con

critica d'arte

Pagina 18

causato dalla fulminea reazione della Vergine è un’inequivocabile citazione da un quadro del Caravaggio: la seconda versione del San Matteo e l’angelo

critica d'arte

Pagina 237

E interessante notare come gran parte di queste categorie storico-critiche nascano a posteriori e siano spesso il frutto di una reazione ostile alle

critica d'arte

Pagina 69

Leggere un'opera d'arte

256324
Chelli, Maurizio 5 occorrenze
  • 2010
  • Edup I Delfini
  • Roma
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

possiamo leggere un’espressione di compiacimento), aiutata dall’ancella che cerca di bloccare ogni reazione del povero Oloferne.

critica d'arte

Pagina 124

identità. La reazione di Procri fu quella di fuggire via per divenire sacerdotessa di Diana, ma quest’ultima fece in modo che i due tornassero a

critica d'arte

Pagina 143

certa teatralità, espressa dalla violenza con cui i soldati romani compiono l’azione e dalla disperata reazione delle vittime. Pietro da Cortona nel

critica d'arte

Pagina 159

descrittiva, ma bastano pochi accenni per suggerire una prontezza di reazione psicologica, una attitudine aperta e benevola verso il mondo, quasi ad

critica d'arte

Pagina 175

La tecnica dell’affresco consiste nel dipingere, come spiega la parola stessa, sull’intonaco “fresco”, e si serve della reazione chimica tra la calce

critica d'arte

Pagina 46

L'Europa delle capitali

257408
Argan, Giulio 6 occorrenze

situazione di fatto, e un momento di reazione (piacere, dolore ecc.) a cui succede una azione (avvicinarsi, allontanarsi ecc.), In quanto il sentimento è

critica d'arte

Pagina 101

costume e alla natura morta la gravità, la densità di significato di un quadro storico o religioso. La reazione all’antitesi storia-genere si annuncia

critica d'arte

Pagina 156

prontezza di reazione psicologica, un'attitudine aperta e benevola verso il mondo: quasi a indicare che al peso dell’ufficialità e alla responsabilità del

critica d'arte

Pagina 165

(il ritrarle in pittura) che, attuandosi come imitazione, implica una reazione positiva, le cui motivazioni possono essere molto diverse dando luogo

critica d'arte

Pagina 202

Il Barocco nasce come reazione alla crisi manieristica della forma, ma non come restaurazione del valore assoluto e universale della forma, bensì

critica d'arte

Pagina 39

Sul piano delle grandi idee il Barocco rappresenta indubbiamente una reazione alla filosofia dell’idea e al neoplatonismo manieristico, e una ripresa

critica d'arte

Pagina 52

Manuale Seicento-Settecento

259918
Argan, Giulio 2 occorrenze

PELLEGRINO TIBALDI (1527-1596), piene di scorci e di prospettive complicate. Ma se una certa reazione può già notarsi nell’interesse di BARTOLOMEO

critica d'arte

Pagina 145

A suscitare per reazione questa inclinazione poetica concorse probabilmente la ricerca opposta, realistica, del valenziano JUSEPE DE RIBERA (1591

critica d'arte

Pagina 184

Personaggi e vicende dell'arte moderna

260895
Venturoli, Marcello 5 occorrenze
  • 1965
  • Nistri-Lischi
  • Pisa
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Specchio della reazione di un gusto troppo legato agli schemi astratti che mal si attagliano all’arte di Ben Shahn nel suo insieme, ci è parso l

critica d'arte

Pagina 212

che si avverti; che la reazione a un’arte fuori del mondo, di evasione, quale fu quella più alta del Novecento (da Morandi a Carrà, da De Pisis a

critica d'arte

Pagina 325

calvinista dell’astrattismo. Tanto è vero che, felice della riuscita, a suo giudizio schiacciante dell’ala astratta e informale, sulle forze della reazione

critica d'arte

Pagina 331

o addirittura la volontà, ancora una volta agitata dalla reazione passatista, di «seppellire i vivi con i morti». Non aveva scritto ad esempio un

critica d'arte

Pagina 334

sua materia in «reazione ad una scultura corrente di edonistiche raffinatezze», ci impedisce di leggere dentro quelle liste unidimensionate, su cui la

critica d'arte

Pagina 372

Pop art

261638
Boatto, Alberto 6 occorrenze

’andamento di un prodotto sul mercato. Con un unico gesto l’americano arriva così a mettere a nudo la reazione anonima dell’individuo di fronte all’immagine

critica d'arte

Pagina 175

distruzione inevitabile che attende qualsiasi manifestazione di energia, suscita in Tinguely una reazione insofferente, fatta di parodia e di sarcasmo, che

critica d'arte

Pagina 181

realtà banale che torna con maggiore virulenza ad esasperare una coscienza che conosce solo modi catastrofici di reazione, quali l’asocialità, la

critica d'arte

Pagina 20

ottica. Così la stessa partecipazione emotiva come qualsiasi altra reazione che vada oltre l’evidenza visiva, è costretta sempre a passare attraverso

critica d'arte

Pagina 69

reazione. Si tenta d’inceppare il meccanismo del riflesso condizionato da cui è guidato, in modo che nella stasi prodottasi possa affiorare una repulsa o un

critica d'arte

Pagina 72

’arte infine non è che un incidente, una reazione eventuale e sommamente aleatoria al mondo che, nel vuoto, continua a manifestare la sua presenza

critica d'arte

Pagina 86

Saggi di critica d'arte

261973
Cantalamessa, Giulio 1 occorrenze
  • 1890
  • Zanichelli
  • Bologna
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

necessario fare reazione alla stima esagerata che dei secentisti s’è avuta per più di un secolo e mezzo, e che parve ai nostri padri incontrastata

critica d'arte

Pagina 110

Scritti giovanili 1912-1922

263099
Longhi, Roberto 3 occorrenze

Il terzo era il prodotto della reazione logica a quest'atonia e si riferiva al soggetto puramente plastico. L'errore è di averlo voluto fissare a

critica d'arte

Pagina 147

impressionismo-organico invece che epidermico, infine. Si finirebbe per ridurre la reazione organica all'ambiente ad una colonnetta tortile da cui

critica d'arte

Pagina 160

, nell'operetta). La reazione è Caravaggio sul quale le frasi più idiote e rancide «Trop lié à la nature, ecc.».

critica d'arte

Pagina 163

Scultura e pittura d'oggi. Ricerche

265809
Boito, Camillo 1 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Bocca
  • Roma-Torino- Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

l’esercito. Siamo soli: tutte le potenze sono collegate per la reazione».

critica d'arte

Pagina 77

L'arte è contemporanea. Ovvero l'arte di vedere l'arte

266698
Sgarbi, Vittorio 3 occorrenze
  • 2012
  • Grandi Passaggi Bompiani
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

quando, a Roma, vide i dipinti di Pollock... e pianse. Pianse da uomo pieno di una sensibilità quasi eccessiva, con una reazione che faceva sentire

critica d'arte

Pagina 15

innescato una reazione che ha procurato gratuitamente alla Calabria e agli stessi Bronzi una visibilità mediatica molto più ampia di quella del

critica d'arte

Pagina 37

da impressioni e opinioni contingenti. Così il suo obiettivo è fare scandalo, e verificare la puntuale reazione che non gli viene risparmiata e cui non

critica d'arte

Pagina 77

Ultime tendenze nell'arte d'oggi. Dall'informale al neo-oggettuale

267184
Dorfles, Gillo 4 occorrenze
  • 1999
  • Feltrinelli
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

reazione alle convulsioni espressioniste e postimpressioniste, oggi analoghe ricerche sono quasi sempre frigide e spente.

critica d'arte

Pagina 118

movimenti che vengono imitati e premoniti dagli stessi, viene a creare un rapporto di azione e reazione, di anticipazione e di ripetizione, che

critica d'arte

Pagina 138

Infatti: se il concettualismo puro può essere considerato come esempio d’una reazione rispetto all’eccessiva oggettualizzazione mercificatrice dell

critica d'arte

Pagina 176

processo di reazione e di rivolta, contro i pericoli e le minacce d’un capitalismo trionfante e d’un consumismo asservitore, e spinge all’ideazione di

critica d'arte

Pagina 21