Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: rare

Numero di risultati: 21 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

L'arte contemporanea tra mercato e nuovi linguaggi

256973
Vettese, Angela 1 occorrenze

notarile, spesso rese rare in modo artificioso per aumentarne e garantirne il valore. Questo accade soprattutto nel caso di fotografie e video che

critica d'arte

Pagina 87

Manifesti, scritti, interviste

257908
Fontana, Lucio 1 occorrenze

Spaziale» nel ’49. Purtroppo come sempre da noi la cosa eccetto rare eccezioni è presa dagli intellettualoni con sorrisetti delle grandi occasioni. La

critica d'arte

Pagina 50

Personaggi e vicende dell'arte moderna

260150
Venturoli, Marcello 2 occorrenze
  • 1965
  • Nistri-Lischi
  • Pisa
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Salimbeni è uno di quegli scultori che è pervenuto ai modi di avanguardia ultimissimi con una gradualità e una prudenza davvero rare; né la «crudezza» della

critica d'arte

Pagina 372

», «Pompei», «Il mago» sono opere che rivelano una forza e una fantasia assai rare e ciò diciamo anche a prescindere dall’età del pittore.

critica d'arte

Pagina 68

Pop art

261656
Boatto, Alberto 1 occorrenze

«L’unica cosa stabile è il movimento» oppure «il definitivo è il provvisorio», sono tra le rare dichiarazioni di poetica di Jean Tinguely, con Arman

critica d'arte

Pagina 181

Saggi di critica d'arte

262016
Cantalamessa, Giulio 1 occorrenze
  • 1890
  • Zanichelli
  • Bologna
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

singolari apparizioni di cui la Madonna l'aveva degnato. Diceasi pure che potenti ispiratrici gli fossero due rare bellezze, ch’erano a Bologna in quel

critica d'arte

Pagina 140

Scritti giovanili 1912-1922

263668
Longhi, Roberto 9 occorrenze

pallide e vizze, mentre in Caracciolo non erano che rare trasfigurazioni seriche.

critica d'arte

Pagina 204

direzione ci sono, come al solito, le controprove in Italia. Anche Borgianni se non si interessasse di filare luminosità rare e impreviste sarebbe sempre un

critica d'arte

Pagina 221

sottilmente i giochi dei lumi, gli studi dei valori sulle stoffe rare, i preziosi cangiari di rasi e di sete.

critica d'arte

Pagina 251

Massimo, con Lanfranco; Agostinello Beltrano, col grande Francesco Fracanzano (il Velazquez di Napoli); e ne venne composta una delle più rare quadrerie

critica d'arte

Pagina 263

piacere al Pellizzari più che alcune rare frasi di Platone e di Aristotele, di Vitruvio o di Plinio, dove per noi stanno racchiusi in un'urna impeccabile i

critica d'arte

Pagina 310

classica, sappiamo anche che proprio di quella bellezza e non d'altra echeggiano le frasi rare e altissime di questi scrittori, così come quelle

critica d'arte

Pagina 311

, ma anche cose rare, come la mole Antonelliana, il Canal grande e il Duomo di Milano; - sicché conviene finire con un'allegoria matematica: l riga per

critica d'arte

Pagina 316

Le sue pitture piuttosto rare dimostrerebbero, secondo il Plietzsch, che il soggiorno in Italia non gli servì a nulla; per contro l'opera sua più

critica d'arte

Pagina 369

un'allegoria, che se per la nostra forma mentale è quasi insopportabile e falsa, non è per questo meno deliziata di morbidezze rare, poiché questo

critica d'arte

Pagina 404

Scultura e pittura d'oggi. Ricerche

266293
Boito, Camillo 4 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Bocca
  • Roma-Torino- Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

ombre sono negre e ferrigne; ma sovente anche nelle sue tele sgorbiatesi scoprono due somme e tanto rare virtù: la verità e la vita. Uno de’ migliori

critica d'arte

Pagina 118

scheletro, prima di ridar loro le polpe e la vita. Così s’è risarcita di pianta una delle più rare cose dell’architettura del Rinascimento, la

critica d'arte

Pagina 153

I migliori dipinti del Bianchi da Monza, in grazia delle rare virtù della forma, restano nel cervello, oro schietto.

critica d'arte

Pagina 273

fastidio dei ritrattisti sono quelle fisonomie regolari di donna, quelle fisonomie da Dea greca tanto rare e tanto ammirabili. Il povero pittore non

critica d'arte

Pagina 94

L'arte è contemporanea. Ovvero l'arte di vedere l'arte

266817
Sgarbi, Vittorio 1 occorrenze
  • 2012
  • Grandi Passaggi Bompiani
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

non c’è bisogno di altro per sentire l’intensità e la verità delle sue opere, caratteristiche così rare negli artisti contemporanei, che si dilettano

critica d'arte

Pagina 76

Ultime tendenze nell'arte d'oggi. Dall'informale al neo-oggettuale

267682
Dorfles, Gillo 1 occorrenze
  • 1999
  • Feltrinelli
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

passò man miano alle edizioni “rare” in partenza, e ai veri e propri libri; ed è interessante notare come tali libri ben presto diventassero nuovamente

critica d'arte

Pagina 158