Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: rappresenti

Numero di risultati: 12 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Da Bramante a Canova

251057
Argan, Giulio 1 occorrenze

È escluso che la forma architettonica rappresenti visivamente le operazioni matematiche che l’hanno prodotta: deve soltanto «non disgustare il senso

critica d'arte

Pagina 329

Della scultura e della pittura in Italia dall'epoca di Canova ai tempi nostri

251589
Poggi, Emilio 3 occorrenze
  • 1865
  • Tipografia toscana
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Strage degli Innocenti furono trattati da sommi artisti, uno solo ne trova che rappresenti la madre Ebrea svenuta innanzi che siale reciso il figlio

critica d'arte

Pagina 17

che ci rappresenti un semplice prodotto della natura, ovvero una scena domestica popolare. Si dia piuttosto a ciascuno quella parte di lode che si

critica d'arte

Pagina 63

insieme, il quale, non manifestando l'artifizio della congiunzione, rappresenti un legame di più parti armonizzanti a quel Tutto ch’egli vuole comporre, ed

critica d'arte

Pagina 79

La pittura antica e moderna

252670
Farabulini, David 1 occorrenze
  • 1874
  • Tipografia e Libreria di Roma del Cav. Alessandro Befani
  • Roma
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

d rappresenti i più sinceri e sicuri testimonii dell’istoria di questa nobilissima arte. Vedrà tesori del più felice tempo, e vedrà nobili avanzi

critica d'arte

Pagina 21

La pittura moderna in Italia ed in Francia

252755
Villari, Pasquale 1 occorrenze
  • 1869
  • Stabilimento di Gius. Pellas
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

XIX. E chi vorrà negare che una statua greca, accanto ad una statua del Bernini o ad una figura di Luca Giordano, rappresenti il vero, la natura, l

critica d'arte

Pagina 6

Le due vie

255210
Brandi, Cesare 2 occorrenze

materia non implica che allora la materia rappresenti solo un tramite. Il legno da cui è elaborato il manico dell’ascia, come la scheggiata selce

critica d'arte

Pagina 15

Ma il principio di causalità, seppure rappresenti lo scheletro stesso, il paradigma su cui si articola il sapere scientifico, non ha solo campo di

critica d'arte

Pagina 85

Le tre vie della pittura

255730
Caroli, Flavio 1 occorrenze

permette di concepire un’opera che non rappresenti niente di riconoscibile; salto che invece, negli stessi anni, l’occidentale Picasso, pur arrivato con

critica d'arte

Pagina 40

Manuale Seicento-Settecento

259926
Argan, Giulio 2 occorrenze

concetto che l’arte rappresenti il verosimile o il possibile è espresso da Aristotele nella Poetica: e questo è infatti il testo su cui si fonda la

critica d'arte

Pagina 144

pittura che si può guardare distrattamente, senza neppur chiedersi che cosa rappresenti, e che tuttavia ci comunica il suo ritmo visivo e mette in moto

critica d'arte

Pagina 186

Scultura e pittura d'oggi. Ricerche

266601
Boito, Camillo 1 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Bocca
  • Roma-Torino- Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

forme insignificanti e volgari; unirla in un solo concetto con l’opera; fare che rappresenti l’idea simbolica, il pensiero morale del tema figurato

critica d'arte

Pagina 393