Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: rappresentativa

Numero di risultati: 21 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Da Bramante a Canova

251047
Argan, Giulio 3 occorrenze

significati simbolici, o almeno le possibilità le possibilità d’interpretazione; ma la funzione rappresentativa della opera passa dal mausoleo alla basilica

critica d'arte

Pagina 28

Non è affatto strano che a «dissacrare» l’architettura, cioè a revocare la funzione rappresentativa della forma architettonica come significante di

critica d'arte

Pagina 325

apparenza, senza peso e quantità di sostanza; designa una profondità indefinita, evocativa ma non rappresentativa di spazio. È, infine, la tecnica

critica d'arte

Pagina 386

La pittura moderna in Italia ed in Francia

252824
Villari, Pasquale 1 occorrenze
  • 1869
  • Stabilimento di Gius. Pellas
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

sembravano inesprimibili coi colori. Poi si slancerà a più ardito volo. Il giorno in cui la psicologia rappresentativa dello Steevens e del Meissonnier sarà

critica d'arte

Pagina 33

Leggere un'opera d'arte

256606
Chelli, Maurizio 1 occorrenze
  • 2010
  • Edup I Delfini
  • Roma
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Beaux-Arts, Lione. , è forse l’opera più rappresentativa: l’anziana donna ha gli occhi iniettati di sangue, in una faccia sogghignante, così tragica ed

critica d'arte

Pagina 179

L'arte di guardare l'arte

257295
Daverio, Philippe 3 occorrenze

nuovo linguaggio degli occidentali, il fumetto. Proprio in questo ambito, per la prima volta nella nostra storia rappresentativa, i parametri della

critica d'arte

Pagina 61

La ricerca dell’opera d’arte “totale” — sintesi di tutte le arti — è rappresentativa di una tendenza alla rivolta contro l’ordine costituito in

critica d'arte

Pagina 74

Altrettanto vero è che il cambio del gusto che si opponeva a un’iconografia troppo rappresentativa e trionfante aveva le sue radici negli anni Trenta

critica d'arte

Pagina 81

L'Europa delle capitali

257522
Argan, Giulio 8 occorrenze

, talvolta a speciali preghiere; ha una funzione più esortativa che rappresentativa o celebrativa; è infine semplificata per prestarsi più facilmente alla

critica d'arte

Pagina 111

Riducendosi a una funzione puramente rappresentativa gli elementi architettonici classici acquistano maggiore evidenza ed è perciò che le membrature

critica d'arte

Pagina 127

, celebrativa, rappresentativa dell’arte, anzi della concezione antropomorfica e antropocentrica che sosteneva la figurazione storica e allegorica. Lo

critica d'arte

Pagina 196

intellettiva e rappresentativa che, nel Rinascimento, produceva a parità di valore forme sensibili e concetti astratti.

critica d'arte

Pagina 39

periferica rispetto alle grandi correnti della metropoli. La città-capitale ha anche una funzione rappresentativa, e tende perciò a perdere il tradizionale

critica d'arte

Pagina 59

Il modello della città rappresentativa di un valore ideologico è dato, né poteva essere diversamente, da Roma. È questa, in ordine di tempo, la prima

critica d'arte

Pagina 60

, che trova il suo valore nella continuità della serie, è, rispetto alla classe borghese in ascesa, altrettanto rappresentativa di valori che la grande

critica d'arte

Pagina 62

L'idea del monumento, come unità plastica e architettonica rappresentativa di valori o dell'autorità ed avente perciò una funzione rettorica o

critica d'arte

Pagina 72

Manuale Seicento-Settecento

259954
Argan, Giulio 2 occorrenze

struttura rappresentativa della pala d’altare: a partire dal primo periodo napoletano, negli ultimi, intensissimi, capolavori Caravaggio trasforma il quadro

critica d'arte

Pagina 153

rappresentativa di una monarchia assoluta e di uno stato militare: e, come tale, dare il tono ad un’attività architettonica che si diffonde in tutto il

critica d'arte

Pagina 195

Personaggi e vicende dell'arte moderna

260954
Venturoli, Marcello 1 occorrenze
  • 1965
  • Nistri-Lischi
  • Pisa
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

espressionista: due tendenze opposte, ugualmente però vitali, operano nel valente artista milanese: una «rappresentativa», se non proprio figurativa, l

critica d'arte

Pagina 354

Relazione critica intorno all'opera "Il quadro parlante" del maestro Bacchini

261800
Fabrini, Enrico 1 occorrenze
  • 1871
  • Tipografia della Società dei compositori- tipografi
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

rappresentativa e sull’intelligenza, — è sul cuore. — La significazione conterminata e precisa delle parole sacrifica la musica e la toglie a’ suoi veri e

critica d'arte

Pagina 22

Ultime tendenze nell'arte d'oggi. Dall'informale al neo-oggettuale

268000
Dorfles, Gillo 1 occorrenze
  • 1999
  • Feltrinelli
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

una immagine figurale deformandone e modificandone gli elementi essenziali, quanto quella decisamente non-oggettiva, non-rappresentativa, ossia che si

critica d'arte

Pagina 221