Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: rappresentare

Numero di risultati: 151 in 4 pagine

  • Pagina 1 di 4

Da Bramante a Canova

251033
Argan, Giulio 1 occorrenze

brusco dava alla figurazione un tempo troppo rapido; e un senso d'episodio, d'aneddoto. Non l’evento, abbastanza comune, voleva rappresentare l’artista

critica d'arte

Pagina 291

Della scultura e della pittura in Italia dall'epoca di Canova ai tempi nostri

251450
Poggi, Emilio 4 occorrenze
  • 1865
  • Tipografia toscana
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

fatti e delle cose che ci vuole rappresentare.

critica d'arte

Pagina 42

possedere un modello che tutta raccolga la perfezione e l'armonia voluta dall'arte classica, allora nel rappresentare un Soggetto, gli abbisogna raccogliere

critica d'arte

Pagina 77

acquistate, e così rappresentare il suo Eroe, la sua Donna come tipo di eleganza e di proporzione.

critica d'arte

Pagina 79

tutti quanti sono ragionevoli. Quando l'artista vorrà rappresentare un Adamo, un Ercole, un Paride, un'Eva, un'Elena e tutti quei personaggi ed eroi

critica d'arte

Pagina 79

La storia dell'arte

253482
Pinelli, Antonio 8 occorrenze

significato simbolico da collegare con l’episodio sacro dell’Adorazione dei Magi, ma che offrono anche l’opportunità all’artista di rappresentare una

critica d'arte

Pagina 115

specialità consisteva nel rappresentare monumenti, piazze, panorami cittadini e vedute paesaggistiche, sia reali che immaginarie. Il vedutismo prospettico

critica d'arte

Pagina 176

rappresentare un soggetto letterario forzando i limiti sincronici delle arti figurative, ebbe un’eco immediata anche presso gli artisti. Ed infatti i

critica d'arte

Pagina 228

rappresentare la «durata», un «segmento temporale». Ma sottolinea anche come gli artisti, seguendo in questo l’esempio dell’arte greco-romana, possano in

critica d'arte

Pagina 239

. Dopo averne elogiato la prova, David affronta con il giovane la questione della scelta di quale aspetto rappresentare di un determinato soggetto.

critica d'arte

Pagina 240

Canova ha dunque realizzato il capolavoro che Diderot aveva preconizzato: ha saputo rappresentare nella marmorea fissità spaziale di questa statua

critica d'arte

Pagina 243

’arte di rappresentare visivamente una «istoria» e l’arte di comporre un’orazione in prosa, adattando alla «pittura di storia» la terminologia in uso

critica d'arte

Pagina 50

figura retorica della sineddoche: sceglie, infatti, di rappresentare la parte in luogo del tutto. Agendo «per via di levare», imprime il massimo di risalto

critica d'arte

Pagina 61

Le due vie

255051
Brandi, Cesare 2 occorrenze

quella di messaggio. Si demanda allora se è consentaneo all’essenza dell’opera d’arte, che abbiamo concettualizzato come realtà pura, di rappresentare

critica d'arte

Pagina 29

anzidetta) per rappresentare i processi dell’esistente sotto la specie della quantità.

critica d'arte

Pagina 85

Le tre vie della pittura

255660
Caroli, Flavio 2 occorrenze

L’arte è l’unica attività umana che si possa dire totalizzante: l’arte può esprimere tutto, può ingoiare tutto, può rappresentare tutto. Ecco il

critica d'arte

cielo di primavera. Soltanto la tradizione pittorica del Nord Europa, nel Quattrocento, ha saputo registrare e rappresentare con tanto spirito analitico

critica d'arte

Pagina 11

Leggere un'opera d'arte

256038
Chelli, Maurizio 7 occorrenze
  • 2010
  • Edup I Delfini
  • Roma
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

usato per rappresentare i potenti, rivela invece una inquietudine superbamente sottolineata dal cielo rossastro sullo sfondo.

critica d'arte

Pagina 170

si servivano di più modelli, traendo il meglio da ognuno di essi. Gli spunti per rappresentare la natura andavano ripresi dal vivo e “ordinati”; in

critica d'arte

Pagina 193

PROSPETTIVA AEREA: È un’invenzione dei fiamminghi, che invece di rappresentare lo spazio lo suggerivano attraverso la disposizione dei colori per

critica d'arte

Pagina 28

GIOVANE IN TUNICA E PALLIO: Questa iconografia è di origine paleocristiana, viene ripresa più volte nell’arte bizantina per rappresentare l'Angelo.

critica d'arte

Pagina 59

GIOVANE IN TUNICA E PALLI: Questa iconografia è di origine paleocristiana, viene ripresa più volte nell’arte bizantina a rappresentare l’Angelo.

critica d'arte

Pagina 59

Con il passare del tempo si arriva a rappresentare il Bambino completamente nudo, concentrando l’attenzione sugli attributi genitali, per

critica d'arte

Pagina 61

Giuda è di dimensioni maggiori rispetto a quello dei soldati, e questo non è dovuto al fatto che l’artista abbia voluto rappresentare un effetto di

critica d'arte

Pagina 84

L'arte contemporanea tra mercato e nuovi linguaggi

256833
Vettese, Angela 2 occorrenze

rappresentare fedelmente; l’uso di materiali comuni nella scultura, che ha portato dal bronzo al ferro e dal marmo ai materiali di riciclo, già indicati nei

critica d'arte

Pagina 26

esseri viventi, gli artisti tendono a rappresentare la realtà riproponendone i tasselli.

critica d'arte

Pagina 41

Personaggi e vicende dell'arte moderna

260639
Venturoli, Marcello 1 occorrenze
  • 1965
  • Nistri-Lischi
  • Pisa
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

«tutta nella realtà», così arriva a rappresentare integralmente questa emozione. Nei dipinti di Melli possiamo infatti trovare le istanze di almeno tre

critica d'arte

Pagina 242

Pop art

261580
Boatto, Alberto 1 occorrenze

immagina poi essere l’occhio di un accanito lettore di fumetti, può rappresentare in figura barocca questa contagiosa mediazione meccanica.

critica d'arte

Pagina 144

Scritti giovanili 1912-1922

262890
Longhi, Roberto 14 occorrenze

Essi infine, nei riguardi della pittura, mi paiono rappresentare un episodio affatto eccezionale della carriera dell'artista; e neppure un episodio

critica d'arte

Pagina 102

afferma l'impossibilità per la pittura di rappresentare le cose altrimenti che morte ci farebbe supporre di sì. La convinzione estetica sorta di

critica d'arte

Pagina 130

E infine io non sono certo che rappresentare la luce solidificata sia ancora superarne la rappresentazione realistica, poiché essa in determinate

critica d'arte

Pagina 138

fosse in Fabrizio Santafede, l'uomo che per tradizione dovrebbe rappresentare a Napoli quel che a Roma rappresentano i Carracci. Egli ha piuttosto

critica d'arte

Pagina 178

stata dipinta da sola, ma in una tela più vasta destinata a rappresentare la Sacra Famiglia [figura 110; tav. XII]. Uno sguardo all'opera intera basta

critica d'arte

Pagina 220

rappresentare con il Riposo in Egitto della cappella di Palazzo Pitti l'altro ordine di ricerche cui abbiamo accennato.

critica d'arte

Pagina 234

quale erano in grado di rappresentare i bolognesi, è la stessa che lo fa uscire nel terribile nonsenso di questa Annunciazione. Nonsenso, poiché se

critica d'arte

Pagina 241

, dipinta nel 1517, deve rappresentare l'ultima maniera di Altobello, l'Altobello «discipulo de Armanin» e non l'Altobello che dipingeva alla

critica d'arte

Pagina 334

E v'è in più un residuo di teorismo germanico - una mistione adunque che non potrebbe meglio rappresentare la sorte critica di uno - svedese.

critica d'arte

Pagina 347

Il museo di Flensburg raccoglie moltissimi pezzi a rappresentare l'arte popolare dello Schleswig-Holstein, regione che ha conservato fortemente le

critica d'arte

Pagina 361

rococò o il barocco mascherato (basti ricordare l'amore del Fuessli per Michelangelo), v'è un altro gruppo d'artisti che può rappresentare lo «stretto

critica d'arte

Pagina 371

informativo e «scientifico» su Zurbaran dovrebbe rappresentare un'effusione di entusiasmo critico. Ma come nell'altro volume, c'è anche qui pesantezza

critica d'arte

Pagina 453

- vogliam dirlo per umiltà - in quanto mantenga un rapporto costante con l'opera che tende a rappresentare. Ci pare che sia possibile creare certe

critica d'arte

Pagina 456

materialità reale - a rappresentare il movimento, poiché valendosi di elementi di luce che gli erano cari in opere anteriori ha fatto roteare intorno ad

critica d'arte

Pagina 51

Scultura e pittura d'oggi. Ricerche

266529
Boito, Camillo 4 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Bocca
  • Roma-Torino- Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Come il Cremona intende ad ammorbidare le tinte e ad alliquidare i contorni, nel che eccede, così intende a rappresentare certe leggiere e

critica d'arte

Pagina 264

Alfieri; c’è di quelli, ai quali pare che una figura schietta, svelta, un tantino arrogantella, non possa rappresentare il pittore che mostrò Catilina

critica d'arte

Pagina 285

si riscontra, per esempio, in Alfredo Stevens, ed è la virtù di rappresentare con l’arte l’indole di questa età, di questa società in cui viviamo.

critica d'arte

Pagina 365

. Pigliamone due: un antico e un moderno. Nelle Pitture dei Filostrati sta scritto in principio, che intendimento dell’arte è «il rappresentare le forme e le

critica d'arte

Pagina 9

Ultime tendenze nell'arte d'oggi. Dall'informale al neo-oggettuale

267753
Dorfles, Gillo 4 occorrenze
  • 1999
  • Feltrinelli
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

rappresentare i due poli duna medesima situazione, spesso interpretata erroneamente, ma che, in un prossimo futuro, potrà risultare chiaramente significativa

critica d'arte

Pagina 176

L’arte oggi sfiora l’illustrazione perché ama la superficie, la facciata, la luce. Perdute tutte le speranze di rappresentare le cose, la pittura

critica d'arte

Pagina 215

Se ho scelto questi due nomi come idonei a rappresentare un genere di pittura che pone in prima linea il valore della materia, l’ho fatto ben sapendo

critica d'arte

Pagina 51

Anche una volta superato il dilemma di come rappresentare la realtà esterna, anche una volta passati in secondo piano i problemi della

critica d'arte

Pagina 67