Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: raffigurazione

Numero di risultati: 11 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Il divenire della critica

251829
Dorfles, Gillo 2 occorrenze

raffigurazione ad absurdum. Oggi, divenuto meno imperativo l’aspetto iconologico, assistiamo all’avvento di numerose forme espressive in cui si ricerca piuttosto

critica d'arte

Pagina 117

creato dall’arte accademica ottocentesca, ridotta com’era a gingillo salottiero, a raffigurazione di triviali scene della vita borghese di tutti i

critica d'arte

Pagina 55

La storia dell'arte

253093
Pinelli, Antonio 2 occorrenze

Come si vede, il metodo della «narrazione continua» prevede la raffigurazione ripetuta di uno o più personaggi. Tale ripetizione stimola lo

critica d'arte

Pagina 229

significativo a questa evoluzione in senso naturalistico della raffigurazione anatomica, attingendo ai modelli figurativi d’Oltralpe: nel Crocifisso di

critica d'arte

Pagina 86

Le due vie

255332
Brandi, Cesare 1 occorrenze

dalla raffigurazione in sé, che si trova ad essere come annichilita nella ripetizione, al ritmo che determina la ripetizione stessa. Ritmo elementare

critica d'arte

Pagina 136

Leggere un'opera d'arte

256032
Chelli, Maurizio 3 occorrenze
  • 2010
  • Edup I Delfini
  • Roma
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

). La raffigurazione alluderebbe all’arrivo della Maddalena in casa di Marta per recare la notizia che Cristo è presso di loro; quindi mentre lo sguardo

critica d'arte

Pagina 197

MANO CHE ESCE DALLE NUBI: È una raffigurazione eoe che è simbolo di Dio.

critica d'arte

Pagina 59

MANO CHE ESCE DALLE NUBI: È una raffigurazione codificata in epoca bizantina che è simbolo di Dio.

critica d'arte

Pagina 59

L'Europa delle capitali

257615
Argan, Giulio 1 occorrenze

metodo, la tecnica dell’imitazione. La pittura del Seicento sviluppa tutta la casistica dell'imitazione. C'è la raffigurazione minuziosa e precisa fino

critica d'arte

Pagina 161

Pop art

261444
Boatto, Alberto 1 occorrenze

Ma ben presto il trompe-l’oeil viene abbandonato per l’uso di un più moderno ed aderente strumento di raffigurazione, il ricalco, che riunisce in sé

critica d'arte

Pagina 85

Ultime tendenze nell'arte d'oggi. Dall'informale al neo-oggettuale

267357
Dorfles, Gillo 1 occorrenze
  • 1999
  • Feltrinelli
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

solito — alla raffigurazione di elementi naturalistici), in Fontana, per contro, la ricerca spaziale si venne orientando sin dall'inizio in un

critica d'arte

Pagina 70

Cerca

Modifica ricerca