Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: radici

Numero di risultati: 46 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Da Bramante a Canova

251142
Argan, Giulio 2 occorrenze

che non ha radici, neppur remote, in quell’opposizione di reale e ideale, che la cultura barocca aveva dedotto dalla poetica aristotelica.

critica d'arte

Pagina 368

, cioè della vita di una società che ha le sue radici e i suoi modelli nella natura.

critica d'arte

Pagina 472

Il divenire della critica

252330
Dorfles, Gillo 3 occorrenze

triste fatica. Vorrei invece cercare di evidenziare le radici profonde d’un fenomeno che si è venuto svolgendo sotto i nostri occhi negli ultimi decenni

critica d'arte

Pagina 197

occhi in questo preciso periodo storico, così da scorgere le radici profonde e i più nascosti meccanismi del fare artistico odierno.

critica d'arte

Pagina 51

Se vogliamo tentare di riandare alle radici storiche del cinetismo in Italia, sarà giocoforza, naturalmente, rifarsi a quel «dinamismo plastico» di

critica d'arte

Pagina 70

La pittura moderna in Italia ed in Francia

252846
Villari, Pasquale 1 occorrenze
  • 1869
  • Stabilimento di Gius. Pellas
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

In Toscana le cose procedevano diversamente, perchè ivi nè l’Accademia nè il Purismo avevano potuto stendere radici profonde. Come, infatti, potevano

critica d'arte

Pagina 43

La storia dell'arte

253158
Pinelli, Antonio 9 occorrenze

l’orizzonte dell’arte si estende al di là dei confini cronologici di chi la produce, è dentro quei confini che essa affonda le sue radici e da cui ha

critica d'arte

rivolta anche alle radici di ogni singola pianta), ma al tempo stesso con una forbita squisitezza stilistica.

critica d'arte

Pagina 115

a punto di un metodo rigoroso di rappresentazione prospettica affonda le sue radici in un contesto sociale, economico e culturale caratterizzato da

critica d'arte

Pagina 176

studiosi ricostruiscono il contesto culturale e tipologico in cui la Flagellazione di Piero affonda le sue radici, chiarendo così assai meglio di quanto

critica d'arte

Pagina 207

e le opere degli artisti, sui loro committenti, sui collezionisti e sui contesti sociali, economici e politici in cui affondano le radici le opere d

critica d'arte

Pagina 209

L’attribuzionismo ha radici nella natura visiva dell’oggetto delle nostre ricerche: si tratta infatti di un metodo di lavoro che mira ad identificare

critica d'arte

Pagina 209

tende sempre a caricarsi di una forte componente espressiva, e quella italiana, che affonda le sue radici nell’antichità classica e tende perciò ad

critica d'arte

Pagina 54

Nel Cristianesimo delle origini convivono due radici storiche ben precise: quella giudaica, che com’è noto è assolutamente contraria alla

critica d'arte

Pagina 92

che da un punto di vista progettuale è sostanzialmente un’architettura che ha le sue radici nel gusto del Gotico internazionale. In Inghilterra, Francia

critica d'arte

Pagina 94

Le due vie

255275
Brandi, Cesare 6 occorrenze

radici, raccolte da varie lingue e da piani diversi dell’esperienza e della biografia dell’autore, presenta come i logaritmi dell’espressione conclusiva

critica d'arte

Pagina 108

necessità di un recupero, sia pure parziale o camuffato, di quanto costituiva l’orizzonte aperto al di là del presente1. In tale necessità affondano le radici

critica d'arte

Pagina 120

’immagine euro-americana e non si sviluppano affatto dal ceppo indigeno — il realismo socialista non affonda le radici in nessuna necessità effettiva

critica d'arte

Pagina 131

benemerita ricerca, quella che risolleva, alle radici della Scuola di Atene, la curiosa teoria, cara a Pico della Mirandola, che ogni proposizione di

critica d'arte

Pagina 187

ordinaria», non era una concezione così nuova da parere rivoluzionaria: salde radici affondava nel positivismo di Comte e di Spencer, ma la novità

critica d'arte

Pagina 38

, ma non unicamente, affondò le radici anche la fabulazione e l’estrinsecazione dell’opera d’arte. Ma questo, come gli altri livelli significanti, che

critica d'arte

Pagina 59

Le tre vie della pittura

255731
Caroli, Flavio 2 occorrenze

Tornando a Rothko, in lui troviamo gli esiti (accanto alle radici iconoclaste) del suo personale interesse per le filosofie zen, in un miracoloso

critica d'arte

Pagina 40

radici dell’arte europea che sarebbe diventata moderna: il ceppo dell’Europa del nord, della Fiandra, che Longhi ci aveva mostrato con Adamo ed Eva di Van

critica d'arte

Pagina 8

Leggere un'opera d'arte

256198
Chelli, Maurizio 2 occorrenze
  • 2010
  • Edup I Delfini
  • Roma
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

L’arte astratta di Kandinskij, che pure affonda le sue radici nella pittura espressionista, è la conseguenza estrema: l’arte si è completamente

critica d'arte

Pagina 52

Questa identificazione tra erezione e Resurrezione ha radici nell’antico Egitto: Osiride, dio dell’oltretomba, viene raffigurato con il membro che

critica d'arte

Pagina 97

L'arte contemporanea tra mercato e nuovi linguaggi

257058
Vettese, Angela 3 occorrenze

e una culla di valori che hanno nell’Umanesimo e nelPllluminismo le loro radici. Se Pablo Picasso, Constantin Brancusi ed Ernst Ludwig Kirchner hanno

critica d'arte

Pagina 117

L’astrattismo geometrico ha radici classiche e deriva dall’idea pitagorica secondo cui alla base delle strutture che reggono la natura ci sarebbero

critica d'arte

Pagina 32

Alle radici di queste opere fluide troviamo forse John Cage, che ha proposto nel 1952 il suo 4 ’33”, ovvero quattro minuti e trentatré secondi di

critica d'arte

Pagina 59

L'arte di guardare l'arte

257317
Daverio, Philippe 4 occorrenze

sentimenti, che fu per il pensatore romantico, sorto dalle radici dell'illuminismo, il centro delle nuove indagini. Ecco quindi lo svizzero Füssli

critica d'arte

Pagina 19

appassionati e i romantici in cerca di radici. Che affronterà con coraggio le orde di cultural-turisti per tentare di affrancarle. E che non sa bene ancora che

critica d'arte

Pagina 40

gusto plasmata negli anni del concilio di Trento. Quegli anni di rifondazione delle radici sociali in un patto di convivenza fra ceti laici e nuclei

critica d'arte

Pagina 77

Altrettanto vero è che il cambio del gusto che si opponeva a un’iconografia troppo rappresentativa e trionfante aveva le sue radici negli anni Trenta

critica d'arte

Pagina 81

Manuale Seicento-Settecento

259925
Argan, Giulio 1 occorrenze

tra due concezioni differenti della tecnica. Se Preti appartiene in pieno al Seicento, e anzi è il Seicento, dalle sue radici caravaggesche fino al

critica d'arte

Pagina 186

Personaggi e vicende dell'arte moderna

260002
Venturoli, Marcello 4 occorrenze
  • 1965
  • Nistri-Lischi
  • Pisa
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

storicamente successiva, dell’action painting, o della «pittura del gesto»; ma è un fatto che le radici di questa pittura — non tanto l’aspetto «irrazionale

critica d'arte

Pagina 151

Sironi) fu compiuta con contenuti e sentimenti diversi, ma con modi stilistici che avevano le radici dentro il Novecento: è vero, si, che fin dai tempi

critica d'arte

Pagina 325

pittori e scultori ha radici profonde nella terra di origine; a cominciare, appunto, da quella sorta di ruralità che spira nelle sculture più «primitive

critica d'arte

Pagina 46

angosciosi, su situazioni psicologiche che affondano le radici sulla nostra preistoria e nell’incoscio.

critica d'arte

Pagina 9

Pop art

261672
Boatto, Alberto 2 occorrenze

postindustriale, possiede pur sempre alle spalle una più ricca tradizione, che ha finito per conferire radici profonde, ed in un certo senso familiari, a

critica d'arte

Pagina 186

’esterno a catturare il mondo. Una biografia che tende a sorprendere alle radici del loro formarsi tutte le risonanze psicologiche e sentimentali, e a

critica d'arte

Pagina 47

Relazione critica intorno all'opera "Il quadro parlante" del maestro Bacchini

261797
Fabrini, Enrico 1 occorrenze
  • 1871
  • Tipografia della Società dei compositori- tipografi
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Pertanto se un’arte eclettica deve nascere e metter radici, facciamo almeno che si componga in una comunanza di affetti e di ricordi intrinseci

critica d'arte

Pagina 21

Scultura e pittura d'oggi. Ricerche

266421
Boito, Camillo 2 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Bocca
  • Roma-Torino- Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

così fermamente come se vi avessero le radici, sono asciutte e giovanili, senza gli accidenti di vene enfiate, di muscoli rilassati e stanchi, o di pelle

critica d'arte

Pagina 189

diverse, all’aria aperta od in serra. Strappiamo i frutti insieme alle foglie, ai gambi ed alle radici. Spesso, impazienti, strappiamo i fiori senz

critica d'arte

Pagina 324

L'arte è contemporanea. Ovvero l'arte di vedere l'arte

266747
Sgarbi, Vittorio 2 occorrenze
  • 2012
  • Grandi Passaggi Bompiani
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

radici classiche ogni avanguardia (persino la più estrema e di rottura purché di arte vera si tratti), ricordo le formidabili lezioni di Arcangeli “Dal

critica d'arte

Pagina 15

, posseggono in realtà una magia ipnotica. Van Gogh vuole darci uno shock visivo. D’altra parte, nella sua cultura che ha radici nel realismo di

critica d'arte

Pagina 41

Ultime tendenze nell'arte d'oggi. Dall'informale al neo-oggettuale

267172
Dorfles, Gillo 2 occorrenze
  • 1999
  • Feltrinelli
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

che hanno perduto l’ingenuità, e finalmente ex surrealisti ravveduti hanno finito per aderire a questa tendenza. Se dunque le radici di questo

critica d'arte

Pagina 155

d'arte, le cui radici, ovviamente, sono da ricercare in epoche assai precedenti, e che non sono certo esplose da un giorno all’altro, ma che hanno

critica d'arte

Pagina 17