Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: quello

Numero di risultati: 1141 in 23 pagine

  • Pagina 1 di 23

Il divenire della critica

251758
Dorfles, Gillo 11 occorrenze

reincarnazione) dovuta ad un processo analogo a quello dei ready-made dell’antico dada (l’oggetto meccanico «trovato» e manipolato), ripiombano nel limbo

critica d'arte

Pagina 127

vedere con quello delle antiche statue criselefantine o delle figure lignee senesi. Il colore di cui qui si tratta è quello delle vernici acriliche

critica d'arte

Pagina 128

» nella stessa. Invero tanto gli oggetti cinetici «a mano» (come quello di Rickey), quanto quelli meccanici (come quello qui esposto di Calder) sembrano

critica d'arte

Pagina 128

Come si vede, tanto il primo che il secondo esempio (come del resto quello dell’ambiente di La Pietra con le sue cabine audiovisive in plexiglas o

critica d'arte

Pagina 175

padiglioni delle singole nazioni (ad eccezione di quello inglese con i due ottimi artisti King e Riley, e, in parte, di quello francese con Schauffer e Arman

critica d'arte

Pagina 181

dopoguerra, cui è seguita una successiva dicotomia delle correnti pittoriche e plastiche in due distinti filoni: quello che ha fatto capo al

critica d'arte

Pagina 205

fenomeno abbastanza singolare: quello d’una dissociazione tra critica e valore, tra critica e gusto; in altre parole tra elemento assiologico e

critica d'arte

Pagina 21

quello della fase pop e op, e com’è in definitiva quello di qualsivoglia tendenza artistica che resulti asservita a un prevalente impulso commerciale.

critica d'arte

Pagina 251

quello della realizzazione, al valore politico che a quello estetico, o ancora a un valore «antieconomico» piuttosto che a quello di merce da scambiare

critica d'arte

Pagina 35

Il gruppo più interessante è peraltro quello della terza categoria di cui fanno parte, oltre a Tapies, il raffinatissimo Feito e Tharrats, Plansadurà

critica d'arte

Pagina 47

sono quest’anno senz’altro quello americano e quello italiano, con alcune buone presenze in Germania [Kricke], in Francia [Ipoustéguy, e Gonzales], in

critica d'arte

Pagina 93

Le due vie

254983
Brandi, Cesare 1 occorrenze

due punti di stazione, per di più erroneamente identificati come quello dell’autore e quello del ricevente. La mimesi dovrebbe essere dalla parte dell

critica d'arte

Pagina 11

Leggere un'opera d'arte

255902
Chelli, Maurizio 7 occorrenze
  • 2010
  • Edup I Delfini
  • Roma
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

San Biagio: Santo martire, è rappresentato con abiti vescovili e la mitra, tiene un pettine simile a quello usato per la cardatura della lana, con il

critica d'arte

Pagina 130

Il “paesaggio simbolista”, quale quello rappresentato da Gustave Moreau e Odilon Redon, è animato da una natura misteriosa, a volte aspra e rocciosa

critica d'arte

Pagina 191

suggestione spaziale, ossia quello della “prospettiva geometrica” e quello della “prospettiva aerea”. Di seguito ne elenchiamo i diversi tipi.

critica d'arte

Pagina 25

Il Bambino è raffigurato in diversi atteggiamenti e uno dei più frequenti è quello di toccare il mento della madre.

critica d'arte

Pagina 61

sviluppa su due registri sovrapposti: in quello inferiore è rappresentata la guarigione dell’ossesso mentre in quello superiore è raffigurata la

critica d'arte

Pagina 79

livello più basso è quello della natura, espresso con delle pianticelle fiorite; il livello intermedio simboleggia l’umano, con le figure distese: il

critica d'arte

Pagina 79

avvicina l’inquadratura. Il corpo di Cristo si torce in due moti contrapposti causati dalle azioni dei due aguzzini: quello a sinistra ne spinge il capo

critica d'arte

Pagina 88

L'arte di guardare l'arte

257351
Daverio, Philippe 2 occorrenze

Il suo viaggio segue di circa ventanni quello che Mozart compì tredicenne fra il 1769 e il 1771, quando si meravigliava, il genio precoce, di trovare

critica d'arte

Pagina 45

Certo quello è il museo delle cose d una volta, replicato il museo, diverse le cose ma non il loro ritmo espositivo, storico. Quelli d’arte

critica d'arte

Pagina 91

Manifesti, scritti, interviste

257839
Fontana, Lucio 2 occorrenze

il primo, quello degli spazi, una volta considerati misteriosi ed ormai noti e sondati, e quindi da noi usati come materia plastica;

critica d'arte

Pagina 33

il secondo, quello degli spazi ancora ignoti del cosmo, che vogliamo affrontare come dati di intuizione e di mistero, dati tipici dell’arte come

critica d'arte

Pagina 33

Personaggi e vicende dell'arte moderna

260527
Venturoli, Marcello 3 occorrenze
  • 1965
  • Nistri-Lischi
  • Pisa
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Le novanta opere esposte al Museo civico di arte moderna di Torino possono dividersi in tre grandi momenti: quello della non breve preistoria di

critica d'arte

Pagina 202

, quello che è stato fino a ieri e quello che può essere ancora, che deve essere ancora, oggi e domani; l’esperienza astratta tra i cinquant’anni e i

critica d'arte

Pagina 268

Il pittore siciliano fu una specie di ponte fra i due climi, quello di «Corrente» più volto verso le esperienze di avanguardia, quello romano più

critica d'arte

Pagina 348

Scritti giovanili 1912-1922

263725
Longhi, Roberto 20 occorrenze

L'Espansione spiralica rappresenta nella scultura quello che l'Elasticità nella pittura di Boccioni.

critica d'arte

Pagina 146

Non aspetto da lui più di quello che ha fatto, ma semplicemente qualcosa di diverso, qualche diverso capolavoro.

critica d'arte

Pagina 161

Nessun turbamento perciò nel dare - a modo mio - il benvenuto a questo giovine artista; quello gioioso, tutt'al più, di averlo veduto arrivare così

critica d'arte

Pagina 161

Come grido più acuto di gusto pittorico quasi maschio, ricorderemo infine quello ch'essa dice ingenua e fieramente della sua Caccia di Diana: «otto

critica d'arte

Pagina 271

Se dunque uno sviluppo è possibile seguire in Appiani, esso si rivela del tutto simile a quello di Poussin che va da Tiziano all'archeologia: uno

critica d'arte

Pagina 288

Noi siamo venuti così a toccare un altro punto oltremodo discutibile del libro del M.; quello che riguarda le relazioni di Amadeo e degli altri

critica d'arte

Pagina 295

disegni che il M. crede genuini: come quello ritenuto per la Cena all'Accademia di Venezia; quello con tre pose di un armeno (?) a Torino, e qualche altro

critica d'arte

Pagina 298

È avvenuto insomma che il Dami non s'è fatto ben chiaro concetto di quello che sia archivio e quello che storia dell'arte; e del credere che esista

critica d'arte

Pagina 302

Il travaso particolare dello stile di Rubens quale appare nella Strage degli innocenti (n. 220) è quello solito ai Genovesi e particolarmente al

critica d'arte

Pagina 320

Il punto più rimarchevole dell'articolo del Frey è quello dove egli afferma che anche a Venezia il passaggio dai delle Masegne al Buon non si spieghi

critica d'arte

Pagina 364

Il Conway studia poi alcuni dei dittici bizantini contenuti nel tesoro, i reliquari fra cui bellissimo quello della Croce per cui rifiuta

critica d'arte

Pagina 376

Il secondo caso è anche più delicato: quello del trattamento dell'Arte nella Guida del Touring, anzi in ogni guida.

critica d'arte

Pagina 393

rintracciare nella storia della tomba, come sarebbero il motivo della statua iconica e quello della cortina; sono constatazioni che lasciano il tempo

critica d'arte

Pagina 399

Esemplifichiamo soltanto per rendere più utile di quello che già non sia il ricchissimo saggio.

critica d'arte

Pagina 413

Il libro è quello di A. Kingsley Porter (Lombard architecture, New Haven, London, 1917) che attende ancora su queste colonne una degna discussione.

critica d'arte

Pagina 443

esempio quello sul sole di Piranesi a pagina 233.

critica d'arte

Pagina 445

Le apparenze formali di questo San Gerolamo [figura 177] ci inducono a ritenerlo dipinto verso il termine di quello che, con una certa secchezza

critica d'arte

Pagina 467

Il grande merito di Piero fu infine quello di comprendere che era necessario arginare il serpeggiamento funzionale entro inesorabili tubature

critica d'arte

Pagina 68

Ecco infatti nella Verificazione della Croce i gruppi fermati nelle loro accolte impietrate, con qualche grande gesto misuratore come quello della

critica d'arte

Pagina 69

si presentano i due Ritrattini Liechtenstein * e quello della Galleria Borghese.

critica d'arte

Pagina 83

Scultura e pittura d'oggi. Ricerche

266351
Boito, Camillo 1 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Bocca
  • Roma-Torino- Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

ramoscelli diversi. C’è il pittore d’istorie, quello di cose famigliari, quello di ritratti, quello di paesi, quello di marine, quello di prospettive

critica d'arte

Pagina 297

L'arte è contemporanea. Ovvero l'arte di vedere l'arte

266771
Sgarbi, Vittorio 1 occorrenze
  • 2012
  • Grandi Passaggi Bompiani
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

per essere riconosciuto, poiché va verso il mercato, che per costituzione è quantitativo, e quello che importa all’artista cioè quello che importa al

critica d'arte

Pagina 51

Ultime tendenze nell'arte d'oggi. Dall'informale al neo-oggettuale

268021
Dorfles, Gillo 2 occorrenze
  • 1999
  • Feltrinelli
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Il compito dell’artista è quello di comunicare agli altri uomini un messaggio poetico, espresso con forme, con colori, a due o a più dimensioni, con

critica d'arte

Pagina 202

Espressionismo astratto: termine che equivale di solito a quello di “action painting” e si applica pertanto soprattutto ai pittori americani di

critica d'arte

Pagina 224