Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: psicologico

Numero di risultati: 56 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Il divenire della critica

252566
Dorfles, Gillo 8 occorrenze

- psicologico e percettivo a un tempo - tra uomo e oggetto (architettonico, urbanistico, industriale) di cui troppo spesso ignoriamo la valenza e l’essenza.

critica d'arte

Pagina 122

signifié sociale, psicologico, politico, e non più estetico. E questo vale a suffragare la mia convinzione di come molte opere - oggi apparentemente

critica d'arte

Pagina 233

; mentre nel caso di alcuni di questi operatori, il resultato appare molto ambiguo. Che poi, ragioni di carattere psicologico e psicanalitico (come quelle

critica d'arte

Pagina 254

evoluzione della vis formativa svincolata da ogni tempo e spazio «storico» e legata invece ad un tempo antropo-psicologico, e può costituire la base

critica d'arte

Pagina 259

Per una coerente interpretazione dei fenomeni stilistici e del gusto occorrerà dunque rivolgersi più che ai dati storici a quelli psicologico

critica d'arte

Pagina 262

benissimo essere un signifié sociale, psicologico, politico (come nel caso che abbiamo considerato di certa arte sudamericana). Il che vale a suffragare

critica d'arte

Pagina 32

attraverso la sua stessa sostanza. Quello che nessun esperimento psicologico può ottenere in laboratorio, si può invece raggiungere attraverso la lunga e

critica d'arte

Pagina 49

carattere psicologico che estetico.

critica d'arte

Pagina 57

Le due vie

255110
Brandi, Cesare 2 occorrenze

costituire una presenza, ma unicamente una semiosi. Non basta dire, come fa l’Eissler, «ogni opera d’arte è anche un problema psicologico»7 per trasformare

critica d'arte

Pagina 175

Ma noi vogliamo offrire una riprova delle precedenti deduzioni cambiando di livello, e mettendoci perciò da un punto di vista psicologico e da un

critica d'arte

Pagina 48

Le tre vie della pittura

255833
Caroli, Flavio 2 occorrenze

, immaginato perché riferito a una persona vissuta quasi due secoli prima, dimostra una straordinaria profondità d’intuito psicologico. L’intellettuale

critica d'arte

Pagina 78

, stretta in mano, la piccola scultura su cui si è esercitato. Un attimo psicologico, sensuale, fuggevole, ambiguo...

critica d'arte

Pagina 92

Leggere un'opera d'arte

256574
Chelli, Maurizio 3 occorrenze
  • 2010
  • Edup I Delfini
  • Roma
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

aristocratico, quello psicologico tende invece ad indagare l’essere, ossia la personalità, il carattere del modello.

critica d'arte

Pagina 170

personaggio rappresentato. Naturalmente il ritratto idealizzato corrisponde ad un carattere celebrativo, mentre il ritratto psicologico corrisponde più a un

critica d'arte

Pagina 170

vista scientifico, legandolo cioè alla fisica e all’ottica, oppure da un punto di vista psicologico-emozionale.

critica d'arte

Pagina 33

L'arte contemporanea tra mercato e nuovi linguaggi

256846
Vettese, Angela 1 occorrenze

malattia fisica e dell’isolamento psicologico. Lo stesso meccanismo sta alle spalle dei personaggi di Edward Kienholz e George Segai, con gruppi

critica d'arte

Pagina 45

L'Europa delle capitali

257501
Argan, Giulio 3 occorrenze

psicologico che ottico, anche se fondato su fatti visivi. La coerenza psicologica degli effetti visivi può valere più della logica formale: il Reni vuole

critica d'arte

Pagina 95

Il caso più tipico d’illusionismo psicologico si vede nel Baldacchino di San Pietro. S'era invano cercato di collocare sotto la cupola

critica d'arte

Pagina 97

del fattore psicologico. Un esempio tipico: tanto San Carlo alle Quattro Fontane del Borromini quanto Sant’Andrea al Quirinale del Bernini hanno pianta

critica d'arte

Pagina 98

Personaggi e vicende dell'arte moderna

260845
Venturoli, Marcello 8 occorrenze
  • 1965
  • Nistri-Lischi
  • Pisa
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

quadri è un aumento di perplessità, una maggiore e profonda incertezza di carattere psicologico. Certo, anche la fase figurativa, entro la quale l

critica d'arte

Pagina 188

psicologico e sociale, paesaggi e figure, la cui tematica potrebbe trovare un equivalente nella pittura realista.

critica d'arte

Pagina 242

umano, psicologico; sul terreno dei risultati, il Guidi di ora (non parlo certo del pittore di domani) è assai più «preistorico» ed inconsistente

critica d'arte

Pagina 300

’istituzione, l’Autorità. Persino nel più discorsivo e psicologico dei Cardinali seduti, il cui motivo si scioglie nel ritratto (Il Cardinale Giacomo Lercaro

critica d'arte

Pagina 307

Affermare che dall’esame delle opere di Levi 1929-’35 venga fuori l’atteggiamento estetico e psicologico di un anti-novecentista, così come si

critica d'arte

Pagina 309

ordine psicologico, nella accentuazione lirica dei caratteri dei modelli, che diventano, come immagini, piuttosto stati d’animo del pittore, la sua

critica d'arte

Pagina 312

psicologico, della attualità e della vitalità della Mostra.

critica d'arte

Pagina 43

Una osservazione si è spinti a fare dinnanzi alle opere di Delacroix, di carattere più psicologico che critico, e cioè che, mentre gli Impressionisti

critica d'arte

Pagina 88

Pop art

261315
Boatto, Alberto 5 occorrenze

soltanto in senso psicologico, ma fisico. Il dentifricio, la portatile, il tostapane, l’auto, il telefono, il panino gigantesco ricostruito in materie

critica d'arte

Pagina 107

opposte coloriture di ordine sentimentale e psicologico le quali, oltre che interpretabili diversamente, possono presentare solo un interesse

critica d'arte

Pagina 28

da test psicologico per verificare se si è compreso veramente, se si è entrati, direi, nella contemporaneità, dopo aver abolito le squisitezze verbali

critica d'arte

Pagina 76

Sempre attivo in Claes Oldenburg, il sottofondo onirico meglio ancora che psicologico imprime una costante distorsione ad ogni frammento ricreato

critica d'arte

Pagina 89

di un risarcimento fisico e psicologico si trasforma da scacco parziale in una precisa esperienza corporale. Una decezione che trova così un compenso

critica d'arte

Pagina 93

Saggi di critica d'arte

261932
Cantalamessa, Giulio 1 occorrenze
  • 1890
  • Zanichelli
  • Bologna
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

, tutt’al più, alcuni brandelli superficiali, sostituire l'erudizione, il calcolo, la pratica al genio, è qualche cosa, ma non è il processo psicologico

critica d'arte

Pagina 83

Scritti giovanili 1912-1922

262977
Longhi, Roberto 12 occorrenze

caratterizzazione di un singolo individuo fisico o psicologico che non a un totale ed organico rabesco formale. Ne consegue un avviamento verso un

critica d'arte

Pagina 121

essenziale ai grandi artisti. Fu insomma il suo uno stilismo psicologico più che pittorico, ch'egli trasceglieva acutamente nella vita, e trasferiva

critica d'arte

Pagina 125

il suo valore fìsio-psicologico particolare. Se non credessimo alle meschine avvertenze del trattato dove si cerca di classificare i movimenti a

critica d'arte

Pagina 130

Il primo riguardava il soggetto (oggetto) poetico idest psicologico ed è contro questa interpretazione che noi abbiamo reagito, poiché si trattava di

critica d'arte

Pagina 147

psicologico, illustrativo, cioè storiografico. Si potrebbe dire che tutta l'arte del Rinascimento è ritrattistica, anche prescindendo dalla vera e propria

critica d'arte

Pagina 15

Ma qui, anzi, si cela un più profondo errore storico e psicologico. Quello, intendo, che induce a credere che l'arte derivi tutte le sue idee dalla

critica d'arte

Pagina 352

fulmineamente ogni possibilità di intento psicologico illustrativo che le imporrebbe per prima violenza il mantenimento del mondo visibile nelle proporzioni

critica d'arte

Pagina 4

eccita Leonardo, ridotto già a bastanza male dalla sua turpe mania di espressivismo psicologico, a far le sue figure «cum quella dulcedine et suavità de

critica d'arte

Pagina 5

(Wölfflin, Hildebrand, Berenson) non potrebbero mai combaciare con quelli che li accompagnano, di indirizzo critico psicologico-storico.

critica d'arte

Pagina 56

Ma che parte fare tuttavia al fondo psicologico fiammingo quasi inevitabile in Antonello? La spiegazione è appunto nel fatto stesso che Antonello

critica d'arte

Pagina 78

Nel 1475 cade la Crocifissione di Anversa. In essa Antonello, per la sopravvivenza di fondo psicologico fiammingo, cade nello stesso errore che aveva

critica d'arte

Pagina 84

Ciò che gli fece scegliere piuttosto questo lato dell'opera di Piero fu, ripeto, il suo fondo psicologico fiammingo, che voleva non un parco

critica d'arte

Pagina 88

L'arte è contemporanea. Ovvero l'arte di vedere l'arte

266679
Sgarbi, Vittorio 1 occorrenze
  • 2012
  • Grandi Passaggi Bompiani
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

’equivalente psicologico è immediatamente riconoscibile e ne costituisce l’estetica.

critica d'arte

Pagina 8

Ultime tendenze nell'arte d'oggi. Dall'informale al neo-oggettuale

267993
Dorfles, Gillo 4 occorrenze
  • 1999
  • Feltrinelli
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

signifié sociale, politico, psicologico e non più estetico. Il che vale a suffragare la mia convinzione di come molte opere - oggi apparentemente prive di

critica d'arte

Pagina 176

naturalisti e illusionisti, il che comporta, per conseguenza, lo shock, la sorpresa e l’impatto psicologico dello spettatore. [...] I soggetti che preferisco

critica d'arte

Pagina 220

concettualmente, ma quasi per un condizionamento fisico-psicologico, di un determinato procedimento, si entra in possesso d’una vera conoscenza del mondo e

critica d'arte

Pagina 32

effetti che sono di carattere piuttosto psicologico che estetico.

critica d'arte

Pagina 84