Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: prudenza

Numero di risultati: 11 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Della scultura e della pittura in Italia dall'epoca di Canova ai tempi nostri

251313
Poggi, Emilio 1 occorrenze
  • 1865
  • Tipografia toscana
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

simulacri della sapienza, della forza, della prudenza, della fortezza e del dolore?

critica d'arte

Pagina 7

Le arti belle in Toscana da mezzo secolo XVIII ai dì nostri

254880
Saltini, Guglielmo Enrico 1 occorrenze
  • 1862
  • Le Monnier
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

colossale delia Prudenza pel monumento di Colombo a Genova, con un bassorilievo esprimente il primo suo sbarco all’isola di San Salvadore, e una assai

critica d'arte

Pagina 32

Le due vie

255152
Brandi, Cesare 1 occorrenze

Alla prudenza di Barthes si contrappone la sicurezza con cui Lévi-Strauss intende caratterizzare tutte le arti, compreso la pittura, come linguaggio

critica d'arte

Pagina 65

Le tre vie della pittura

255756
Caroli, Flavio 2 occorrenze

Allegoria della Prudenza (fig. 52).

critica d'arte

Pagina 51

, Sofonisba Anguissola, esegue a matita e carboncino un ritratto familiare: 52. Tiziano, Allegoria della Prudenza. Londra, National Gallery. 53. Giovan

critica d'arte

Pagina 54

Personaggi e vicende dell'arte moderna

260703
Venturoli, Marcello 5 occorrenze
  • 1965
  • Nistri-Lischi
  • Pisa
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

prudenza al metodo del caso per caso. Di temperamenti poetici, di autentici pittori, qualunque sia la loro partenza e la loro ideologia, arte e critica

critica d'arte

Pagina 199

usando misure, materia e tecniche «di prima della guerra» è un segno di serietà, anche se questa «prudenza», questa diffidenza per lo sperimentale

critica d'arte

Pagina 263

vien fatto di concludere con un atto di prudenza, almeno, se non proprio di incondizionata ammirazione, verso la fatica adulta di Rosai. Uno degli

critica d'arte

Pagina 279

contadini la lotta, la protesta, la solidarietà, come puri simboli travestiti da uomini. Per questa sua prudenza, per questa sua coscienza di essere se

critica d'arte

Pagina 314

Salimbeni è uno di quegli scultori che è pervenuto ai modi di avanguardia ultimissimi con una gradualità e una prudenza davvero rare; né la «crudezza» della

critica d'arte

Pagina 372

Scultura e pittura d'oggi. Ricerche

265837
Boito, Camillo 1 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Bocca
  • Roma-Torino- Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

’idee! Il contentarsi della sola figura dell’uomo, che s’intende onorare, è una saggia prudenza: l’ebbe il Corti nel cardinale Borromeo della piazzetta

critica d'arte

Pagina 89

Cerca

Modifica ricerca