Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: provvidenza

Numero di risultati: 21 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Da Bramante a Canova

251064
Argan, Giulio 4 occorrenze

volta determinata la forma di una colonna, si possa alterarla facendola storta, a vite, a onda (T. III, cap. VIII). In Santa Maria della Provvidenza a

critica d'arte

Pagina 332

oggettivazione conoscitiva, tra Provvidenza e devozione. Proprio per questa lucida coscienza delle straordinarie possibilità e, nello stesso tempo, degli

critica d'arte

Pagina 338

della provvidenza divina. I due affreschi hanno sicuramente un penso autobiografico: rappresentano i due momenti necessari della vita religiosa, la

critica d'arte

Pagina 34

Guarini era un miracoloso incontro d’ingegno umano e provvidenza divina, quella del Juvarra un armonioso concerto di società e natura; ma se il re è lo

critica d'arte

Pagina 346

Della scultura e della pittura in Italia dall'epoca di Canova ai tempi nostri

251452
Poggi, Emilio 2 occorrenze
  • 1865
  • Tipografia toscana
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

conosciuto fatto dei Giotto. — Pastorello innocente che la Provvidenza avea dotato di genio infinito, egli nulla sapeva di arte, ma ispirato dalle

critica d'arte

Pagina 42

bei doni che la Provvidenza può compartire, e i cui padri han saputo i doni del cielo rendere più preziosi coll'applicazione dell’intelletto.

critica d'arte

Pagina 5

La pittura antica e moderna

252640
Farabulini, David 1 occorrenze
  • 1874
  • Tipografia e Libreria di Roma del Cav. Alessandro Befani
  • Roma
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Nondimeno parte di tanta vergogna, e di sì gravi danni e perdite, ci ristora il munifico zelo e la provvidenza di non pochi signori, i quali con

critica d'arte

Pagina 5

La storia dell'arte

253248
Pinelli, Antonio 2 occorrenze

più grandiose ed imitate del Barocco romano, va ricordato anche il Trionfo della Divina Provvidenza (fig. 123) eseguito da Pietro da Cortona nella

critica d'arte

Pagina 159

avevano come fondale scenico le mirabolanti visioni celesti apprestate da Baciccio Fig. 123. Pietro da Cortona, Trionfo della Divina Provvidenza, 1633

critica d'arte

Pagina 160

Le arti belle in Toscana da mezzo secolo XVIII ai dì nostri

254823
Saltini, Guglielmo Enrico 2 occorrenze
  • 1862
  • Le Monnier
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

passo di più e poi invocheremo dalla Provvidenza un forte ingegno, che appropriatesi le moltiplici ricerche, gli studj indefessi, i lavori utilissimi

critica d'arte

mente coloro che usciti appena da scuola si dicono artisti o letterati), i doni meglio preziosi della Provvidenza, hanno la sorte infelice della farfalla

critica d'arte

Pagina 52

Le due vie

255228
Brandi, Cesare 1 occorrenze

svolgimento della storia universale, pensato da Hegel sotto la duplice calamitazione del finalismo della Provvidenza e di un antropoformismo che

critica d'arte

Pagina 91

Leggere un'opera d'arte

255877
Chelli, Maurizio 1 occorrenze
  • 2010
  • Edup I Delfini
  • Roma
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

come esempio riassuntivo possiamo indicare il Trionfo della Divina provvidenza, affrescato da Pietro da Cortona nel Palazzo Barberini.

critica d'arte

Pagina 15

L'arte contemporanea tra mercato e nuovi linguaggi

257026
Vettese, Angela 1 occorrenze

pacificazione. L’arte contemporanea mostra il bene, il male, il presente e a volte anche il futuro senza appello, senza fiducia nella provvidenza e ci

critica d'arte

Pagina 105

L'Europa delle capitali

257380
Argan, Giulio 3 occorrenze

dimensione della vita, perché è definita dalla vita vissuta dall’umanità, ma non è più una costruzione razionale disposta dalla provvidenza né la

critica d'arte

Pagina 119

provvidenza, la continua, la estende, la magnifica. Negli affreschi del Gaulli e del Pozzo l'architettura arriva fino al cielo, è il tramite che unisce

critica d'arte

Pagina 129

classico, la natura e la storia sono, al medesimo titolo, espressioni della provvidenza divina, così come l’idea e l’esperienza sono due modi non

critica d'arte

Pagina 40

Manuale Seicento-Settecento

259778
Argan, Giulio 2 occorrenze

umani, li disciplini, li volga al bene. L'umiltà e la modestia permettono di vedere e apprezzare come segni della provvidenza anche le piccole cose del

critica d'arte

Pagina 146

Contemporaneo del Baldacchino di San Pietro, il soffitto del grande salone di palazzo Barberini, con il Trionfo della Divina Provvidenza (1633-39), è

critica d'arte

Pagina 174

Scritti giovanili 1912-1922

263550
Longhi, Roberto 1 occorrenze

egli partecipa alla gara del 1630: La Divina Provvidenza, il giudizio del Sandrart ci pare finissimo, inappellabile: «ubi ingenii profunditas atque

critica d'arte

Pagina 245

Scultura e pittura d'oggi. Ricerche

266019
Boito, Camillo 1 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Bocca
  • Roma-Torino- Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

cava. Per la chiesa del Santo è la Provvidenza, incarnata in un Bavarese.

critica d'arte

Pagina 171