Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: produzione

Numero di risultati: 137 in 3 pagine

  • Pagina 1 di 3

Il divenire della critica

251992
Dorfles, Gillo 11 occorrenze

attribuita, e situarla invece nel contesto della più autentica produzione plastica della nostra epoca. Un’altra premessa inoltre mi sembra opportuna: molto

critica d'arte

Pagina 102

A questo primo periodo milanese, diviso tra la produzione di graffiti e sculture e quello di ceramiche «ornamentali», doveva seguire il periodo

critica d'arte

Pagina 103

opere erano decisamente concepite «per il museo» o per il grande collezionista; o, nel caso migliore, per la produzione in serie di «multipli» a prezzo

critica d'arte

Pagina 159

’artista e da parte del mercante la prassi di ricorrere alla produzione di opere moltiplicate e seriabili: i cosiddetti «multipli». Una grande mostra «Ars

critica d'arte

Pagina 183

è trasformato in tri e pluridimensionale. Oltre a ciò la sua produzione si è volta sempre maggiormente verso la compromissione dell’intero spazio

critica d'arte

Pagina 206

questo l’aspetto positivo - una produzione del tutto singolare ed autonoma in molti nostri artisti; una produzione che, da un lato, si riallaccia a certe

critica d'arte

Pagina 207

specificate) che s’identifica col «feticismo delle merci» proprio del modo di produzione capitalistico, non potrebbe non riguardare anche quella

critica d'arte

Pagina 36

Tanto in Hartung, come in Vedova e in Michaux (il poeta che attraverso la mescalina ha déclanché la produzione di sottili universi composti di segni

critica d'arte

Pagina 60

che - sino agli ultimi anni della sua produzione - la rendono inconfondibile e personalissima.

critica d'arte

Pagina 64

produzione sufficiente a permettere una sua sicura valorizzazione. Eppure, egli - unico del gruppo - aveva compreso l’importanza di valersi, in

critica d'arte

Pagina 65

interessante della sua produzione.

critica d'arte

Pagina 79

La storia dell'arte

252951
Pinelli, Antonio 1 occorrenze

Con il diffondersi nell’Ottocento dei processi di produzione industriale, basati sulla parcellizzazione del lavoro e sull’introduzione delle macchine

critica d'arte

Pagina 24

Le due vie

255241
Brandi, Cesare 1 occorrenze

meccanicistica non appariva superata: «Spiegare il processo reale della produzione, e precisamente movendo dalla produzione materiale della vita immediata

critica d'arte

Pagina 94

Leggere un'opera d'arte

256042
Chelli, Maurizio 5 occorrenze
  • 2010
  • Edup I Delfini
  • Roma
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

benessere, con il conseguente incremento della produzione e del consumo dei prodotti alimentari. La scena di mercato è quindi una sorta di celebrazione

critica d'arte

Pagina 196

Con la diffusione della cultura universitaria, iniziata nel XIII secolo, il libro perde il suo carattere di sacralità (ricordiamo che la produzione

critica d'arte

Pagina 204

produzione, Le Violon d’Ingres, un omaggio alla Bagneusedi Valpingon che con l’aggiunta di due chiavi di violino vuole evocare nella sagoma del corpo

critica d'arte

Pagina 215

Nel corso dei tempi si è sviluppata una notevole produzione letteraria (dei veri e propri trattati) concernente il colore, studiato da un punto di

critica d'arte

Pagina 33

Ora passiamo ad analizzare delle iconografie più complesse, che sono nella produzione artistica in un periodo compreso tra il V-VI secolo e il XVII

critica d'arte

Pagina 59

L'arte contemporanea tra mercato e nuovi linguaggi

256770
Vettese, Angela 3 occorrenze

Nel suo saggio La forma del tempo, scritto nel 1972, George Kubler associa l’evoluzione della produzione artistica al procedere della storia con

critica d'arte

Pagina 24

dell’informazione non scaturiscano da un atto inventivo, anche se queste creazioni devono rispondere alle leggi coercitive della produzione

critica d'arte

Pagina 26

’elaborazione in serie, si evince come l’obiettivo comune fosse avvicinare la produzione artistica a quella industriale.

critica d'arte

Pagina 33

L'Europa delle capitali

257456
Argan, Giulio 1 occorrenze

, affronterà la grande impresa della trasformazione della produzione in senso industriale. Indubbiamente la cattedrale di San Paolo di Londra vale come

critica d'arte

Pagina 76

Manifesti, scritti, interviste

257963
Fontana, Lucio 4 occorrenze

ceramiche più estrose della produzione italiana.

critica d'arte

Pagina 60

tutta la ceramica europea e nella nascente produzione ceramistica americana e nelle stesse ceramiche orientali.

critica d'arte

Pagina 61

tanta passione alla ceramica non solo come scultore ma anche come osservatore della produzione fittile nel suo complesso.

critica d'arte

Pagina 63

accettare la produzione che cerca di inserirsi imitativamente sulla scia del grande Maestro.

critica d'arte

Pagina 63

Manuale Seicento-Settecento

259956
Argan, Giulio 1 occorrenze

. Alla scienza è connessa la tecnica, alla tecnica il lavoro e la produzione, cioè la struttura stessa della società. La tecnica industriale, che nasce nel

critica d'arte

Pagina 195

Personaggi e vicende dell'arte moderna

260198
Venturoli, Marcello 6 occorrenze
  • 1965
  • Nistri-Lischi
  • Pisa
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

nostalgia e della malinconia fiabesche e pittoresche, espresse nell’ultimo ventennio della produzione dell’artista.

critica d'arte

Pagina 124

il padre) dell’astrattismo e tutta la sua produzione appartiene ormai alla storia; di lui e della sua prestigiosa esperienza nessun critico e nessun

critica d'arte

Pagina 165

» nella parabola finale, facendosi la sua inquietudine «inceppata», non più «entusiastica come nel passato». È vero, l’ultima fase della produzione

critica d'arte

Pagina 187

in chiave astratta; né riusciamo a vedere nella produzione ultima del pittore un confortante «ritorno all'ordine» per una raggiunta e meditata

critica d'arte

Pagina 188

’artista cresceva in rapporto alla sua non ricchissima produzione (circa 60 quadri ad olio in tutto) collezionisti e mercanti si dettero alla ricerca degli

critica d'arte

Pagina 251

sanguificate, ma assai meno nell’ordine della sua deliziosità; dieci, della produzione ultima, che non vorremmo però dovessero inflazionarsi.

critica d'arte

Pagina 86

Pop art

261264
Boatto, Alberto 1 occorrenze

uno scultore: nell’universo metropolitano l’artista ha cessato da tempo di detenere il monopolio della produzione dell’immagine-immaginario

critica d'arte

Pagina VII

Scritti giovanili 1912-1922

262959
Longhi, Roberto 9 occorrenze

Potrebbe forse rivolgersi con più profitto ad una produzione di poco più recente come i mirabili Vuoti e Pieni astratti di una testa [figura 70].

critica d'arte

Pagina 145

Vienna, l'Andata al Calvario** (n. 476) dello stesso Museo; soltanto, per non conoscere alcuna produzione intermedia dell'artista, non abbastanza

critica d'arte

Pagina 186

di metodo. Come? una documentazione narrata? l'archivio notarile della produzione di tavole dipinte, di sassi scolpiti, di costruzioni ad uso civile

critica d'arte

Pagina 301

Dal '23 al '67, anno della sua morte, l’Espinosa produce molto; e il T. crede necessario sceverare la produzione sua propria da quella di bottega

critica d'arte

Pagina 390

convincere di nullità la produzione figurativa moderna basterebbero proprio alcune pagine a segno sul Monumentale e sull'inevitabile Staglieno.

critica d'arte

Pagina 400

Sono anzi convinto che, considerata come massa di produzione e perciò come esponente di diffusa civiltà figurativa, l'illustrazione molto più che

critica d'arte

Pagina 403

Ne risalta chiaramente la rapida moltiplicazione dei centri di produzione sicché specialmente in Francia è difficilissimo stabilire con precisione

critica d'arte

Pagina 447

qualità di opera, vede disporsi la massa della produzione artistica in nuclei più o meno raccolti o dispersi, a seconda della potenza creativa e della

critica d'arte

Pagina 456

Con altri artisti centrali procederemmo troppo verso la produzione di second'ordine sicché è meglio volgersi per un momento verso l'altro campo ove

critica d'arte

Pagina 74

L'arte è contemporanea. Ovvero l'arte di vedere l'arte

266853
Sgarbi, Vittorio 2 occorrenze
  • 2012
  • Grandi Passaggi Bompiani
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Chiuso a chi? Chiuso da chi? Ha senso limitare a due o venti nomi la produzione artistica di un mondo inteso come epoca, inteso come paese? Ha senso

critica d'arte

Pagina 61

Quello che mi colpì quando una notte andai al Leoncavallo fu che quel centro sociale era un luogo di produzione di idee e di visioni, tanto che

critica d'arte

Pagina 93

Ultime tendenze nell'arte d'oggi. Dall'informale al neo-oggettuale

267453
Dorfles, Gillo 5 occorrenze
  • 1999
  • Feltrinelli
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

(data la sua folta) Joseph Beuys, Così è possibile spezzare la dittatura dei partiti! 1971 produzione "oggettuale" degli anni Sessanta, e precedente

critica d'arte

Pagina 144

elementari film da 32 o da 16 mm, sono passati alla produzione di nastri televisivi è già notevolissimo ; e aumenterà quando sarà resa più agevole la

critica d'arte

Pagina 160

Kitsch: termine tedesco che equivale a: oggetto o azione di cattivo gusto, riferito di solito alla produzione pseudo-artistica di massa (cfr. G

critica d'arte

Pagina 226

la febbrile produzione delle sue grandi tele ricoperte di colori smaltati, di chiazze alternate a segni filiformi, di laghi di colore e di granulosità

critica d'arte

Pagina 26

E infatti, è a questo principio che si è uniformata la vasta produzione di multipli che, negli ultimi anni (dal 1965 in poi) ha preso uno sviluppo

critica d'arte

Pagina 93