Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: priva

Numero di risultati: 37 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Da Bramante a Canova

251259
Argan, Giulio 3 occorrenze

lasciarla aperta, sciolta, priva di grandi strutture articolanti, indefinita in larghezza cosi com’è, ormai, indefinita in altezza per la mancanza della

critica d'arte

Pagina 232

precedente in un’altra chiesa votiva, nata dallo stesso movente ma priva di implicazioni ideologiche, la Salute del Longhena, a Venezia.

critica d'arte

Pagina 277

Al confine dei due secoli, la sua rimane un’anima ancipite, piena di fascino e priva di vera grandezza: un’anima che non sa rinunciare all’edonismo

critica d'arte

Pagina 440

Della scultura e della pittura in Italia dall'epoca di Canova ai tempi nostri

251568
Poggi, Emilio 2 occorrenze
  • 1865
  • Tipografia toscana
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

rilievo una statua, con la creta col marmo non ritrarrai una figura dipinta. Ed è per questo motivo che la scultura priva dell'ajuto dei colori, offre meno

critica d'arte

Pagina 38

carattere dell'opera sua, quella idea principale rimarrebbe senza effetto e priva di vita.

critica d'arte

Pagina 73

Il divenire della critica

252089
Dorfles, Gillo 3 occorrenze

una scelta quanto mai accurata attraverso una informazione di primo piano, seppur spesso non priva di tendenziosità. Come ne esce la scultura d’oggi

critica d'arte

Pagina 131

serie di Fibonacci (l’equivalente imperfetto della «sezione aurea»), non è priva d’una certa efficacia; mentre assai meno persuasivi ci sembrano gli

critica d'arte

Pagina 193

Infatti, se è vero che la storia - priva come è duna creatività autonoma - deve restar legata agli eventi che riferisce e controlla, l’arte, anche

critica d'arte

Pagina 264

La pittura moderna in Italia ed in Francia

252774
Villari, Pasquale 1 occorrenze
  • 1869
  • Stabilimento di Gius. Pellas
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

, ec., del Kaulbach. Ma allora, o si cade facilmente nell’allegoria, nell’astrazione, e la pittura è priva d’uno de’ suoi principali elementi: la

critica d'arte

Pagina 14

La storia dell'arte

252982
Pinelli, Antonio 2 occorrenze

della pittura, ma non per questo priva di significato o del tutto implausibile.

critica d'arte

Pagina 35

, declamatoria, teatrale ed eccessivamente sfarzosa, priva di gusto, di razionalità costruttiva e di nobiltà espressiva. In altre parole, un’arte non conforme a

critica d'arte

Pagina 71

Le due vie

255428
Brandi, Cesare 1 occorrenze

si esplicava, ha affermato i suoi princìpi tanto combattendo una stilistica priva di informazione storica (il new criticism americano) quanto

critica d'arte

Pagina 173

Le tre vie della pittura

255839
Caroli, Flavio 4 occorrenze

stanza priva di illuminazione e di aperture, a eccezione di sottili fenditure verticali attraverso le quali man mano che l’occhio si abitua all’oscurità

critica d'arte

Pagina 40

veloce e indagativa, ma non priva di dolcezza, e la rappresentazione di quest’attimo quasi fotografico è estremamente eloquente, si può appaiarla forse

critica d'arte

Pagina 90

musicali che potessero essere affrontati senza particolari virtuosismi o abilità. Qui vediamo una perfetta scena di recitato non priva di canzonatura, con

critica d'arte

Pagina 95

umana le cui fatuità e fragilità comunicano una sorta di attrazione fatale, non priva di un senso di angoscia. È poi tristissimo, nella sua grottesca

critica d'arte

Pagina 96

L'arte contemporanea tra mercato e nuovi linguaggi

257017
Vettese, Angela 2 occorrenze

, intermediaria tra l’uomo e Dio. Appare nel cielo ma non è priva di forza di gravità infatti si appoggia su una nuvola e sotto di lei i due bambini sembrano un

critica d'arte

Pagina 102

Novecento (Kulturgeschichte, 1880-1983), dove, in una disposizione a collage priva di narrazione lineare, si susseguono foto, ritagli di giornale, scritti

critica d'arte

Pagina 45

L'arte di guardare l'arte

257237
Daverio, Philippe 1 occorrenze

la gioia del consumismo e priva d ogni rischio di contenere i germi terribili dell’insidioso comunismo.

critica d'arte

Pagina 54

L'Europa delle capitali

257456
Argan, Giulio 2 occorrenze

panorama cittadino; ma la sua rappresentatività è certamente priva d'intenzionalità ideologiche e il suo decoro è ormai soltanto un ideale civile.

critica d'arte

Pagina 76

’apparizione miracolosa avviene in una luce esaltata, con proprie sorgenti, priva di ogni rapporto con la spazialità della chiesa.

critica d'arte

Pagina 77

Personaggi e vicende dell'arte moderna

260778
Venturoli, Marcello 4 occorrenze
  • 1965
  • Nistri-Lischi
  • Pisa
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

dialettici, i critici spaccacapelli a mettere in dubbio la necessità di una resa pittorica così «priva di problemi».

critica d'arte

Pagina 109

irrepetibile e casuale punto di contatto fra una arte esausta e priva di interiore energia, e un contenuto morale, una temperie (il clima della Resistenza

critica d'arte

Pagina 20

Lo ricordiamo come fosse ieri, piccolo, claudicante, magro e svelto di una affabilità priva di diplomazia, ma necessitata dai rapporti di lavoro fra

critica d'arte

Pagina 290

verde smeraldo le si sciolgono attorno, orbite e pomelli rosso-viola le accendono le guance; priva com’è di grottesco e di macabro (almeno nella

critica d'arte

Pagina 357

Pop art

261286
Boatto, Alberto 3 occorrenze

normalmente il carattere di stabilità nel suo tempo di scorrimento fino a simulare la stasi, di omogeneità priva di strappi e di labilità di messa a fuoco, d

critica d'arte

Pagina 110

di massa. Con troppa consapevolezza, non priva di afflizione, si nasconde dietro l’artificialità, la bellezza meccanica e il falso, come dietro una

critica d'arte

Pagina 165

appare all’artista un’ostinazione ormai improduttiva e quasi priva di senso. Immergersi, invece, nella volgarità scrosciante d’energie del mondo sociale si

critica d'arte

Pagina 19

Relazione critica intorno all'opera "Il quadro parlante" del maestro Bacchini

261786
Fabrini, Enrico 1 occorrenze
  • 1871
  • Tipografia della Società dei compositori- tipografi
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

in ultimo, non priva di delicatezza, è però, secondo stimiamo, un’aggiunta inconcludente, bastevole soltanto a menomare l’effetto dell’unisono

critica d'arte

Pagina 16

Scritti giovanili 1912-1922

265098
Longhi, Roberto 2 occorrenze

originariamente prospettica, ma tendono a liberarsene per far valere una loro posa corsiva non priva di humour ne' profili perduti, per dar gioia ai

critica d'arte

Pagina 338

, priva della storia dei dipinti singoli e persino delle indicazioni di misure; «con senza niente», insomma, per dirla alla napoletana.

critica d'arte

Pagina 493

Scultura e pittura d'oggi. Ricerche

266245
Boito, Camillo 4 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Bocca
  • Roma-Torino- Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

poi è anche più serio pittore di cose modeste, nelle quali mette alle volte una precisione soverchia non priva di rigidezza e di sforzo. Aggiungiamo

critica d'arte

Pagina 126

in gran folio; vi sono tre putti scherzosi che cantano e suonano, e altre figurette infinite, modellate un po’tonde, ma con vivacità non priva di sapor

critica d'arte

Pagina 239

rigidezza; un pizzico della vecchia semplicità-ingenua, oggi non priva di artificiosa fatica. E sta bene che la scuola arcaica, mistica, archeologica

critica d'arte

Pagina 255

chiara, quasi priva di ombre, sopra il campo tutto candido delle lenzuola e della parete.

critica d'arte

Pagina 363

Ultime tendenze nell'arte d'oggi. Dall'informale al neo-oggettuale

267242
Dorfles, Gillo 2 occorrenze
  • 1999
  • Feltrinelli
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

linguaggio assai suasivo, basato sulla creazione apparentemente priva di premeditazione e di coerenza di sgorbi incoordinati su scabre superfici bianche o

critica d'arte

Pagina 37

come priva di quel pathos e di quella robustezza che sono presenti — per fare solo due nomi — nei dipinti d’un Pollock o d’un Kline, né di quella

critica d'arte

Pagina 45