Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: primato

Numero di risultati: 21 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Della scultura e della pittura in Italia dall'epoca di Canova ai tempi nostri

251346
Poggi, Emilio 1 occorrenze
  • 1865
  • Tipografia toscana
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

giovani nostri artisti, da non permettere che venga oggi strappato a noi italiani da straniero ingegno il primato nella scultura.

critica d'arte

Pagina 15

La pittura moderna in Italia ed in Francia

252749
Villari, Pasquale 1 occorrenze
  • 1869
  • Stabilimento di Gius. Pellas
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

della Francia, cui l’Esposizione stessa sembrava voler concedere quel primato nelle arti, che così lungamente appartenne all’Italia.

critica d'arte

Pagina 5

La storia dell'arte

253059
Pinelli, Antonio 3 occorrenze

ed immagini, per testimoniare e propagandare la propria aspirazione a rilanciare il primato di Roma, accreditandosi come eredi e continuatori degli

critica d'arte

Pagina 148

riconoscimento del proprio primato. Non avendole ricevute, s’infuria a tal punto da perdere il senno e fare una strage di bestiame, avendo scambiato la mandria

critica d'arte

Pagina 240

’Urbe. Una rinascita che ambiva a restituirle il primato e il ruolo di guida universale, ovviamente non più in nome degli dèi pagani ma in quello di

critica d'arte

Pagina 69

Le arti belle in Toscana da mezzo secolo XVIII ai dì nostri

254864
Saltini, Guglielmo Enrico 4 occorrenze
  • 1862
  • Le Monnier
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

ritrovò le tracce nel 4844 mentre attendeva ad alcuni restauri. Ma non vogliamo tacere di alcune opere singolari che fece come primato architetto. Il

critica d'arte

Pagina 15

cimento, diremo senza timore d’essere smentiti, che qui anche l’architettura aspira al primato.

critica d'arte

Pagina 24

Firenze e alla scuola toscana, la quale, spero non vorrà negarmelo alcuno, tiene anch’oggi il primato sopra d’ogni altra italica. Non chiediamo già

critica d'arte

Pagina 4

primato nella pittura. Descriverlo non ci concede il tempo, nè d’altra parte lo stimiamo necessario ai nostri intendimenti; basti il dire che finitolo

critica d'arte

Pagina 46

L'arte contemporanea tra mercato e nuovi linguaggi

257033
Vettese, Angela 2 occorrenze

’altro, il modificarsi dei valori comuni. In aggiunta, va anche ricordato che la fotografia e i mass media hanno sottratto all’artista il primato della

critica d'arte

Pagina 108

Sono stati gli anni Novanta a segnare la decisiva apertura dell’arte contemporanea ad altre culture del mondo, al punto da far vacillare il primato

critica d'arte

Pagina 114

Manifesti, scritti, interviste

257803
Fontana, Lucio 2 occorrenze

Con ciò non esaltiamo il primato della nostra mente su questo mondo, ma vogliamo ricuperare il nostro vero volto, la nostra vera immagine: un

critica d'arte

Pagina 24

formulo per gli artigiani e per gli artisti i miei più fraterni auguri di felice continuità di lavoro per l’ambito primato della ceramica italiana e per

critica d'arte

Pagina 64

Manuale Seicento-Settecento

259929
Argan, Giulio 1 occorrenze

ad accumulare capolavori dei massimi pittori dell’epoca) fidando nella perennità di un primato perduto, si astengono dall’affrontare i problemi del

critica d'arte

Pagina 187

Pop art

261359
Boatto, Alberto 2 occorrenze

significati abituali e la stessa sua nozione, esalta prima di tutto il primato della pittura, che nelle mani di Johns non serve a manipolare o ad

critica d'arte

Pagina 51

o l’ombra dell’oggetto, che confermi ancora una volta il primato della pittura. Non di meno tale primato passa sempre attraverso il rispetto del dato

critica d'arte

Pagina 52

Relazione critica intorno all'opera "Il quadro parlante" del maestro Bacchini

261757
Fabrini, Enrico 3 occorrenze
  • 1871
  • Tipografia della Società dei compositori- tipografi
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

ripetere un primato. Giusto infatti com’è di proporzione, bene equilibrato nella compagine, saggiamente ideato nella vicenda e nella successione de

critica d'arte

Pagina 16

, è che la scolastica supplanta il bel canto, l’armonia co’ molteplici intrecci de’ suoi seducenti colori vagheggia un primato assurdo ed erroneo di

critica d'arte

Pagina 20

efficaci venuti di fuori e specialmente di Germania, siano tranquilli coloro che rivendicano un primato di custodi dell’avvenire e d’interpreti

critica d'arte

Pagina 3

Ultime tendenze nell'arte d'oggi. Dall'informale al neo-oggettuale

267870
Dorfles, Gillo 2 occorrenze
  • 1999
  • Feltrinelli
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

atteggiamento che non predica alcun primato se non quello dell’arte e della flagranza dell’opera che ritrova il piacere della propria esibizione, del proprio

critica d'arte

Pagina 169

, l’atto del dipingere sembra rispondere in entrambi i casi alle seguenti condizioni: 1° primato unito ad una sveltezza di esecuzione, 2° assenza di

critica d'arte

Pagina 201