Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: presenza

Numero di risultati: 242 in 5 pagine

  • Pagina 1 di 5

Il divenire della critica

251974
Dorfles, Gillo 17 occorrenze

presenza di chiodi sottoposti al telaio ma con una funzione in parte analoga a quella dei fori.

critica d'arte

Pagina 106

risposta è data dalla presenza di più di cento opere e di quasi altrettanti artisti di una ventina di nazioni. La prima impressione provocata dalla

critica d'arte

Pagina 124

» luminosi. Questo ambiente dava inoltre un’ulteriore «carica dimensionale» allo spettatore in seguito alla presenza d’un percorso a piani inclinati e

critica d'arte

Pagina 143

la presenza d’un percorso obbligato strettamente dipendente dalla strutturazione dello spazio ha fatto sì che la sala di Ceroli costituisse una prova

critica d'arte

Pagina 144

sulla presenza di una complessa rete di segni e diagrammi in parte riconducibili a strutture scientifiche in parte memori di simbolismi onirici e

critica d'arte

Pagina 154

confine tra pittura cinema scultura sia - e debba essere - labile. La presenza in questa sala di pannelli trasparenti dove il gioco delle immagini

critica d'arte

Pagina 175

di fronte nei vari settori espressivi. Per questo non era opportuno rinunciare alla presenza di alcune almeno tra le più singolari espressioni

critica d'arte

Pagina 176

A Venezia, per contro, la presenza d’un padiglione americano del tutto anodino e privo di mordente e l’assenza di artisti di punta presso i

critica d'arte

Pagina 181

Pur tenendo conto di alcune evidenti incongruenze (assenza di alcuni artisti di primo piano, presenza di figure minori e non necessarie) la mostra

critica d'arte

Pagina 191

ambientale che viene ad essere attivato dalla presenza di vaste costruzioni volumetriche in cui l’elemento plastico ha il sopravvento su quello

critica d'arte

Pagina 206

Questo fatto non costituisce ancora la presenza d’un dialogo tra creatore e spettatore, tra emittente e ricevente, come sarebbe auspicabile per il

critica d'arte

Pagina 221

Un’altra particolarità che emerge nel caso del video-tape è l’embricazione dei diversi codici linguistici di cui ci si può servire: la presenza cioè

critica d'arte

Pagina 224

Maori (dal XIV al XVIII secolo) e in Siberia. La presenza di queste figurazioni dislocate e sdoppiate, con caratteristiche in tutto simili, ha dato

critica d'arte

Pagina 259

’incontro con le altre civiltà occidentali che abbiamo ricordate prima; e cioè la presenza d’una componente che non saprei come definire se non

critica d'arte

Pagina 30

Uno dei primi aspetti che ci colpisce in questa Biennale è la presenza d’una interessante ripresa di «figuralità». Intendendo con questo termine il

critica d'arte

Pagina 53

appare quanto mai ricco e vario, pur tra la presenza di parecchi punti morti e di parecchi rami secchi di forme artistiche sopravvissute e retrograde, ce

critica d'arte

Pagina 92

Ma che la presenza degli oggetti non sia, d’altro canto, per nulla necessaria o indispensabile, lo dimostrano le molte opere prive d’ogni

critica d'arte

Pagina 98

La storia dell'arte

253469
Pinelli, Antonio 3 occorrenze

, approfittando della presenza di giovanissimi garzoni e compagni di lavoro sulle impalcature per metterli in posa e fissarne indelebilmente l’effigie

critica d'arte

Pagina 222

, dicendosi convinto che l’altissima qualità formale e il particolare uso della luce in questi ritratti postulino la presenza, accanto all’Angelico e Benozzo

critica d'arte

Pagina 224

Vi sono occasioni in cui la presenza di un istante non è incompatibile con le tracce di un istante già passato; le lacrime del dolore coprono

critica d'arte

Pagina 239

Le due vie

255018
Brandi, Cesare 14 occorrenze

L’opera d’arte realizza una presenza; ma noi sappiamo che, nel realizzare una presenza, l’opera d’arte si pone al tempo stesso altra dal fenomeno. L

critica d'arte

Pagina 19

Né, con l’interrogare la presenza che realizza l’opera d’arte nella sua struttura formale, se ne verrà ad infrangere l’unità, ché anzi, da una tale

critica d'arte

Pagina 20

, interrogare questo fenomeno che è la montagna, e cioè accantonare la sua presenza imminente, oggettivandola, per indagare come si sia formata, di quali

critica d'arte

Pagina 20

Se mi pongo di fronte ad un’opera d’arte, può darsi che non la recepisca in me come tale, ma se la recepisco, la sua presenza non sarà meno diretta e

critica d'arte

Pagina 20

’arte intesa nella presenza che realizza. L’opera d’arte si trova ad essere configurata, una volta rescisso il cordone ombelicale con l’autore, come

critica d'arte

Pagina 29

Dovremmo dunque ricercare qualcosa di simile non in produzioni collaterali al messaggio, ma dove si determini una presenza analoga a quella che si

critica d'arte

Pagina 31

Si scopre allora che la comunicazione riguarda sempre qualcosa che non è presente, astante: la comunicazione informa di una presenza che è altrove o

critica d'arte

Pagina 32

conformazione di messaggio. L’opera d’arte, in quanto ha come carattere costitutivo e assoluto di prodursi in presenza, non può trasmettere un messaggio che in

critica d'arte

Pagina 32

, quasi in senso chimico, in sostanza conoscitiva, invece del darsi «in presenza» dell’immagine nella sua specularità o foneticità (secondo che è l’essenza

critica d'arte

Pagina 36

A questo punto abbiamo dunque raggiunto un’importante certezza: l’opera d’arte è opera d’arte in quanto realizza una presenza, si costituisce astante

critica d'arte

Pagina 36

in presenza; nel messaggio il costituirsi in presenza è strumentale rispetto alla informazione di qualcosa che non si produce in presenza. Nell’opera

critica d'arte

Pagina 37

Infine, comunicazione si ha solo per quel che non si produce in presenza o, pur se si produce in presenza, deve essere interpretato, riferendosi

critica d'arte

Pagina 37

messaggio deve trasmettere, che è di cosa che non si produce in presenza, deriva il carattere meramente strumentale di quel «gruppo di elementi»: l

critica d'arte

Pagina 37

presenza non esistenziale, un’astanza, e tale presenza si produce solo in quanto viene a manifestarsi ad una coscienza, il modo di presentificarsi alla

critica d'arte

Pagina 53

Leggere un'opera d'arte

256090
Chelli, Maurizio 6 occorrenze
  • 2010
  • Edup I Delfini
  • Roma
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

alla presenza di Angeli musicanti e chembini; in basso gli apostoli, attorno ad un sarcofago vuoto da cui spuntano gigli e margherite (simbolicamente

critica d'arte

Pagina 104

traccia di presenza divina. Il dramma è tutto terreno e per sottolinearlo, l'artista, usa un orizzonte piuttosto alto, limitando così la parte del cielo

critica d'arte

Pagina 109

Il pittore elimina la presenza dei cavalli e mostra i soldati (vestiti con abiti contemporanei) nell’atto di ripararsi gli occhi, con le mani o con

critica d'arte

Pagina 111

dalla presenza di un orribile drago che esigeva tributi umani; avrebbe prima ferito con la lancia l’animale, liberando la principessa che era l

critica d'arte

Pagina 116

La scena mostra lo scambio di anello tra Maria e Giuseppe alla presenza del sacerdote; sulla destra è raffigurato il gruppo dei pretendenti sconfitti

critica d'arte

Pagina 70

più caratterizzata nel gesto. La Crocifissione risponde anche ad una iconografia che contempla la presenza dei due ladroni crocifissi ai lati del

critica d'arte

Pagina 91

L'arte contemporanea tra mercato e nuovi linguaggi

256946
Vettese, Angela 2 occorrenze

Una ricerca inedita di Stefano Baia Curioni ha collegato la presenza degli artisti negli stand della fiera Art Basel alla loro afferenza a un sistema

critica d'arte

Pagina 120

Non c’è da stupirsi se si è rinforzata la presenza di artisti che si propongono anche come curatori. Non si tratta di un'idea nuova. Nel 1855

critica d'arte

Pagina 79

Manifesti, scritti, interviste

257778
Fontana, Lucio 1 occorrenze

che la sua presenza sia meno visibile. Ne notiamo la presenza in ogni loro opera.

critica d'arte

Pagina 19

Personaggi e vicende dell'arte moderna

260447
Venturoli, Marcello 1 occorrenze
  • 1965
  • Nistri-Lischi
  • Pisa
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

presenza dell’uomo nella natura.

critica d'arte

Pagina 177

Scritti giovanili 1912-1922

264155
Longhi, Roberto 1 occorrenze

Forse questa presenza di opere di Daniele a Genova lo avrebbe fatto riflettere su certo seguito che se Daniele non ebbe in Milano, ebbe però a Genova

critica d'arte

Pagina 356

Ultime tendenze nell'arte d'oggi. Dall'informale al neo-oggettuale

267309
Dorfles, Gillo 5 occorrenze
  • 1999
  • Feltrinelli
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

figurazione anche perché in quegli anni erano più stretti i legami culturali tra la capitale italiana e quella americana; e per la presenza a Roma di Cy

critica d'arte

Pagina 111

il piombo e lo stagno o il cemento assumono le qualità di superfici corrose e rilevate, o dove la presenza di lamine di acciaio e di zinco, di colate

critica d'arte

Pagina 121

si pone: come dobbiamo valutare oggi la presenza e l'attività di tutti quegli artisti che si sono venuti evolvendo durante l’ultimo cinquantennio e che

critica d'arte

Pagina 170

legata spesso ai nuovi "media” fotografici e del video. Sarebbe assurdo peraltro non tener conto della presenza di un’area ancora occupata dalla pittura

critica d'arte

Pagina 179

Un’altra caratteristica distintiva di questa pittura è una certa "indifferenza" rispetto alla presenza o meno di elementi figurali entro la tessitura

critica d'arte

Pagina 56