Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: presentando

Numero di risultati: 11 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Della scultura e della pittura in Italia dall'epoca di Canova ai tempi nostri

251435
Poggi, Emilio 1 occorrenze
  • 1865
  • Tipografia toscana
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Presentando essa adunque fra le belle arti maggiori attrattive ed effetto, alletta di preferenza quei giovani che amano di coltivarle; onde si

critica d'arte

Pagina 37

Il divenire della critica

252503
Dorfles, Gillo 2 occorrenze

desueti. Così dicasi di Schifano, che pur presentando alcune ottime tele della sua epoca più felice (1962), sembra già appartenere ad una preistoria

critica d'arte

Pagina 195

semantica di cui abbiamo già detto, presentando un testo letto e alcune fotografie di attori che interpretano ognuno un diverso personaggio d’un

critica d'arte

Pagina 244

La storia dell'arte

253083
Pinelli, Antonio 3 occorrenze

, in quanto mette in luce sia i pregi che i limiti di tale approccio metodologico, presentando un enigma particolarmente intrigante e complicato, in cui

critica d'arte

Pagina 211

corrente stilistica, che tra la seconda metà del Trecento e il Quattrocento si estende un po’ ovunque in Europa, presentando caratteri piuttosto omogenei

critica d'arte

Pagina 82

, presentando in basso bozze ostentatamente sporgenti spesso lasciate volutamente grezze che vanno poi progressivamente appiattendosi nei piani superiori. Nel

critica d'arte

Pagina 95

Manuale Seicento-Settecento

259770
Argan, Giulio 1 occorrenze

Rettorica di Aristotele, e nel De oratore di Cicerone, che ne dipende. Vi sono vari modi di persuadere: presentando la prova, dimostrando con argomenti

critica d'arte

Pagina 144

Personaggi e vicende dell'arte moderna

260587
Venturoli, Marcello 2 occorrenze
  • 1965
  • Nistri-Lischi
  • Pisa
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

presentando svariate novità rispetto alla sua fase piú tipica e rivoluzionaria e sviluppandosi in soluzioni spesso eccezionali, tende ad esasperare in una

critica d'arte

Pagina 21

Oggi, a distanza di un anno, presentando al Don Chisciotte ventiquattro disegni di Alberto Giacometti dal 1922 ad oggi, penso che la risposta dello

critica d'arte

Pagina 223

Ultime tendenze nell'arte d'oggi. Dall'informale al neo-oggettuale

267295
Dorfles, Gillo 2 occorrenze
  • 1999
  • Feltrinelli
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

tendono a evitare ogni polisemia, presentando un solo significato rigorosamente definito dall’univocità dei termini impiegati.

critica d'arte

Pagina 218

Presentando le opere di Tapies alla Biennale Veneta, il critico madrileno Gonzales-Robles le includeva in una corrente che egli definì

critica d'arte

Pagina 52

Cerca

Modifica ricerca