Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: preferenza

Numero di risultati: 20 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Da Bramante a Canova

251220
Argan, Giulio 1 occorrenze

largamente l’assenza di ogni altra bellezza e faccia perdonare ogni deficienza, allora la preferenza va data a Michelangiolo».

critica d'arte

Pagina 403

Della scultura e della pittura in Italia dall'epoca di Canova ai tempi nostri

251435
Poggi, Emilio 7 occorrenze
  • 1865
  • Tipografia toscana
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Gli Scrittori e gli Artisti moderni, ma i primi a preferenza dei secondi, sono maniaci per tutto quanto viene d'oltre monte; e senza considerare se

critica d'arte

Pagina 13

Presentando essa adunque fra le belle arti maggiori attrattive ed effetto, alletta di preferenza quei giovani che amano di coltivarle; onde si

critica d'arte

Pagina 37

, divisioni di opinioni e partiti, se infine offrono, a preferenza degli scultori, argomento alla penna di confutare certe idee che di quando in quando

critica d'arte

Pagina 38

preferenza di altri, lo faccia pure liberamente che nessuno vorrà censurarlo per questo, ma sarà sempre meglio per lui, a qualunque ramo pittorico si Voglia

critica d'arte

Pagina 60

artisti a preferenza di tutti: tenendo un frasario omai fra loro stabilito e sanzionato, difficilmente potresti ragionar con essi di arti, intenderli

critica d'arte

Pagina 66

escludere di troppo il genere o non genere della pittura od un ramo a preferenza di un'altro, perchè a lungo corso incorreremmo nelle eterne questioni

critica d'arte

Pagina 70

modello, spesso ne troverà più sentite quelle parti del corpo che, per la indole del mestiere da quello praticato, avrà dovuto esercitare a preferenza delle

critica d'arte

Pagina 76

Il divenire della critica

252562
Dorfles, Gillo 1 occorrenze

spesso questa preferenza data all’approccio sincronico ha finito col costituire una remora a molte serie indagini che muovevano alla ricerca delle

critica d'arte

Pagina 261

La pittura moderna in Italia ed in Francia

252795
Villari, Pasquale 1 occorrenze
  • 1869
  • Stabilimento di Gius. Pellas
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

I due artisti che meglio ci possano dare un’idea della moderna pittura dei Francesi sono il Gérôme ed il Meissonnier. Il primo tratta a preferenza

critica d'arte

Pagina 22

L'arte contemporanea tra mercato e nuovi linguaggi

256777
Vettese, Angela 1 occorrenze

• La preferenza per il frammento versus l’immagine complessiva, inteso sia come soggetto di un quadro o di una scultura (ad esempio un tavolino e non

critica d'arte

Pagina 25

Personaggi e vicende dell'arte moderna

260091
Venturoli, Marcello 2 occorrenze
  • 1965
  • Nistri-Lischi
  • Pisa
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

incondizionato e operante per l’arte di ogni tempo, con particolare preferenza per quella arcaica e precolombiana. Lungi dal ripiegare in una sorta di

critica d'arte

Pagina 176

Non è difficile indagare sulle ragioni ideali e pratiche della preferenza di Brancusi per gli U.S.A.: già dal 1915 lo scultore rumeno aveva avuto tra

critica d'arte

Pagina 44

Pop art

261652
Boatto, Alberto 2 occorrenze

una progressione d’inquadrature sempre più strette, si arresta poi solo, e di preferenza, sul primissimo piano o sul dettaglio inconsueto del volto e

critica d'arte

Pagina 141

estetico in chiave realista. C’è la realtà del colore disteso semplicemente sulla superficie (di preferenza il blu); c’è la realtà colta in uno dei suoi

critica d'arte

Pagina 180

Scritti giovanili 1912-1922

263850
Longhi, Roberto 3 occorrenze

Ebbene: in questa affermazione più cose appaiono; la preferenza del D. per la pittura -- e questa è cosa sua personale -; la mancanza di unità

critica d'arte

Pagina 304

illusione di chi volendo creare il quadro d'ambiente al proprio protetto, ne cerca gli ingredienti in famiglia, nel natio loco, a preferenza che

critica d'arte

Pagina 459

Antonello i cui seguaci usano di preferenza uno spazio cubico, e molto più probabilmente a Piero che l'aveva appreso da Domenico Veneziano, o alla

critica d'arte

Pagina 99

Scultura e pittura d'oggi. Ricerche

266176
Boito, Camillo 1 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Bocca
  • Roma-Torino- Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

aggiriamo in una babele di architetture, senza fermarci a nessuna, senza avere nessuna preferenza, senza possedere nessun criterio vero di scelta. Nè

critica d'arte

Pagina 230

Ultime tendenze nell'arte d'oggi. Dall'informale al neo-oggettuale

267307
Dorfles, Gillo 1 occorrenze
  • 1999
  • Feltrinelli
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

ai pittori che di preferenza si definiscono "pittori d’azione”).

critica d'arte

Pagina 56