Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: possedere

Numero di risultati: 23 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Della scultura e della pittura in Italia dall'epoca di Canova ai tempi nostri

251581
Poggi, Emilio 2 occorrenze
  • 1865
  • Tipografia toscana
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

od essere inteso, senza l'accettazione di quel frasario. E volendo pretendere altrimenti, equivarrebbe a dar prova di non possedere alcuna cognizione

critica d'arte

Pagina 66

possedere un modello che tutta raccolga la perfezione e l'armonia voluta dall'arte classica, allora nel rappresentare un Soggetto, gli abbisogna raccogliere

critica d'arte

Pagina 77

Il divenire della critica

252575
Dorfles, Gillo 1 occorrenze

creata, è tuttavia altrettanto vero che essa può e deve possedere un’efficacia transtorica che supera e trascende i limiti della nostra conoscenza

critica d'arte

Pagina 264

La storia dell'arte

253008
Pinelli, Antonio 2 occorrenze

bizantine, esse non mostrano ancora di possedere un saldo e definito ancoraggio al pavimento e i loro piedi sembrano quasi scivolare su quel terreno

critica d'arte

Pagina 136

Imitare e riprodurre è dunque anche una forma di conoscenza, e conoscere equivale, per certi aspetti, a possedere. L’artista-scienziato Leonardo non

critica d'arte

Pagina 48

Le due vie

255374
Brandi, Cesare 3 occorrenze

falsare, contrabbandando per vie traverse, l’essenza stessa della fotografia: il fatto non già di mancare, ma di non poter possedere una formulazione.

critica d'arte

Pagina 151

la quantità di determinazioni fenomeniche che può possedere. Avanza, e, in questo avanzare, c’è il distacco dalla presenza usuale che realizza e il

critica d'arte

Pagina 166

vede. Dovrà conoscere la psicologia e possedere della cultura antropologica, quanto meno [...] Ma se la comunicazione così espressa dovesse essere l

critica d'arte

Pagina 39

Le tre vie della pittura

255810
Caroli, Flavio 1 occorrenze

superficialità è uno dei grandi strumenti per possedere i tesori del mondo, e, in questo senso, forse il Settecento superficiale lo è davvero.

critica d'arte

Pagina 79

L'arte contemporanea tra mercato e nuovi linguaggi

256959
Vettese, Angela 1 occorrenze

commerciale di un autore. Possedere molte opere di un artista o quelle più rilevanti significa infatti averne in pugno le quotazioni.

critica d'arte

Pagina 83

L'Europa delle capitali

257415
Argan, Giulio 1 occorrenze

ben consigliare, è possedere tutte le sorti degli stati, e saper distintamente le consuetudini, le leggi e le cose utili particolarmente a ciascuno

critica d'arte

Pagina 55

Personaggi e vicende dell'arte moderna

260126
Venturoli, Marcello 2 occorrenze
  • 1965
  • Nistri-Lischi
  • Pisa
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

pittore di possedere queste doti; qui il gentile, il raffinato, il delizioso, se vogliamo, sono messi a servizio di una precisa cosa da dire; la quale

critica d'arte

Pagina 319

’irrazionale, dovevano possedere parecchi requisiti di concretezza e di suggestione per la mente lucida e per la cultura raffinata dei loro ideatori

critica d'arte

Pagina 57

Pop art

261349
Boatto, Alberto 5 occorrenze

di attrazione e di disgusto. Ma ci muoviamo soprattutto nell’ambito della complicità, giacché mangiare è possedere, fare nostre le cose, facendole

critica d'arte

Pagina 104

puramente epidermico. Warhol accetta un simile rischio: non pretende di possedere dei valori migliori di quelli in mano all’industria culturale. Solo

critica d'arte

Pagina 165

. All’estremo limite della propria tensione personale, il pittore d’azione arriva a possedere (Pollock) o a sconvolgere (de Kooning) l’immagine che si

critica d'arte

Pagina 20

che si vuole possedere: così che i riferimenti generali non possono andare che all'empirismo, all’amore goloso dell’esperienza e della franca

critica d'arte

Pagina 49

, la sua identità e i rapporti che intrattiene con l’uomo (col pittore medesimo). Lontana dal possedere la realtà o anche solo dal penetrarvi, l’arte

critica d'arte

Pagina 75

Scritti giovanili 1912-1922

263175
Longhi, Roberto 2 occorrenze

Poiché, trattando sia pur da un punto di vista affatto collaterale, cose d'arte, è sempre necessario possedere un esatto senso delle relazioni (di

critica d'arte

Pagina 168

qualsivoglia altra sala del mondo, per non possedere la benché minima virtù di decoratore e di poeta - ch'essi ne avranno probabilmente un altissimo

critica d'arte

Pagina 440

Scultura e pittura d'oggi. Ricerche

266176
Boito, Camillo 1 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Bocca
  • Roma-Torino- Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

aggiriamo in una babele di architetture, senza fermarci a nessuna, senza avere nessuna preferenza, senza possedere nessun criterio vero di scelta. Nè

critica d'arte

Pagina 230

L'arte è contemporanea. Ovvero l'arte di vedere l'arte

266755
Sgarbi, Vittorio 1 occorrenze
  • 2012
  • Grandi Passaggi Bompiani
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Più un dipinto costa, più sembra impossibile poterlo possedere. Sicché, posto che in un determinato periodo la quotazione massima per un artista

critica d'arte

Pagina 44

Ultime tendenze nell'arte d'oggi. Dall'informale al neo-oggettuale

267474
Dorfles, Gillo 1 occorrenze
  • 1999
  • Feltrinelli
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

di far assurgere ad opera d’arte anche un elemento triviale, rozzo, che ha l’unico merito di possedere delle caratteristiche formali, “tissulari

critica d'arte

Pagina 98