Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: porto

Numero di risultati: 41 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

La pittura moderna in Italia ed in Francia

252827
Villari, Pasquale 1 occorrenze
  • 1869
  • Stabilimento di Gius. Pellas
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

reazione contro la filosofia francese del secolo XVIII. Questo lavoro gigantesco portò nella storia del pensiero una rivoluzione, che si può paragonare

critica d'arte

Pagina 35

La storia dell'arte

253339
Pinelli, Antonio 3 occorrenze

completare il lavoro (ma Masaccio non lo portò a definitivo compimento, tanto che gli affreschi furono completati solo negli anni Ottanta da Filippino

critica d'arte

Pagina 121

sorpresa ottica, dell’ingegnosità scenotecnica e della spettacolarità coreografica. Uno scenografo come il fiorentino Bernardo Buontalenti portò questo

critica d'arte

Pagina 197

Nel 1482 l’Opera del Duomo contattò un pittore umbro perché completasse gli affreschi, Piermatteo da Amelia, ma l’operazione non andò in porto, così

critica d'arte

Pagina 213

Le arti belle in Toscana da mezzo secolo XVIII ai dì nostri

254849
Saltini, Guglielmo Enrico 4 occorrenze
  • 1862
  • Le Monnier
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

caso, e molto attese alla correzione dei suoi disegni. La fabbrica detta della Sanità nel porto di Livorno lo mostra artista diligente.

critica d'arte

Pagina 15

’amore che portò alla patria: per essa nel 1848 combattè la prima guerra dell’Indipendenza, fece a Curtatone le trincee lodatissime che il 29 di maggio

critica d'arte

Pagina 18

bacino di quel porto il disegno del nuovo da costruirsi in Livorno; ma crediamo che nulla poi si facesse di ciò, e l’opera cadde in mani straniere

critica d'arte

Pagina 19

piuttosto alle matite. — Ma chi portò nell’arte toscana qualche miglioramento è GIOVAN BATTISTA Cecchi fiorentino (n. 1748, m. dopo il 1800). Non potendo

critica d'arte

Pagina 65

Le due vie

255447
Brandi, Cesare 2 occorrenze

volgesse gli sforzi. Il raffinarsi della sensibilità lineare, l’accentuarsi del tema dello spazio esterno portò al Gotico, e cioè a ricercare certe

critica d'arte

Pagina 168

personificano l’amore eterno, quello transeunte e la bellezza; poi nel 1939 portò avanti l’elaborazione del contenuto filosofico prendendo a paragone il

critica d'arte

Pagina 181

Leggere un'opera d'arte

256534
Chelli, Maurizio 4 occorrenze
  • 2010
  • Edup I Delfini
  • Roma
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

, rifugiandosi a Malta, in Sicilia e poi a Napoli, si sente braccato e prossimo alla fine, di lì a poco morirà di malaria sulla spiaggia di Porto Ercole

critica d'arte

Pagina 125

spinse verso le nevi catturandolo poi con un laccio; quindi lo portò vivo da Euristeo, che vedendolo si spaventò al punto di nascondersi in una giara

critica d'arte

Pagina 162

pomi che portò ad Euristeo. L’iconografia mostra Ercole ai piedi di un albero attorno al quale è avviluppato il drago.

critica d'arte

Pagina 164

la composizione Veduta dì porto all’alba, conservata nella Alte Pinakothek di Monaco, dove la scena è un pretesto per dipingere lo spettacolo

critica d'arte

Pagina 187

L'arte contemporanea tra mercato e nuovi linguaggi

256760
Vettese, Angela 3 occorrenze

nomade che riguarda anzitutto l’artista e il suo pellegrinare (Gonzàlez-Torres, di origine cubana, era cresciuto a Porto Rico e poi si era trasferito a

critica d'arte

Pagina 20

concezione portò a un tale rifiuto di ogni forma d’espressione al di fuori di quella geometrica, e quindi di ogni figurazione, che l’artista dada Paul

critica d'arte

Pagina 32

». L'Armory Show, che portò negli arretrati Stati Uniti del 1913 i fermenti europei, venne curata dai pittori Walt Kuhn e Arthur B. Davies.

critica d'arte

Pagina 79

L'arte di guardare l'arte

257315
Daverio, Philippe 3 occorrenze

meccanismo era stato posto in essere nella penisola degli italiani fra XII e XIII secolo. Portò, allora, alla folgorante fioritura imprenditoriale

critica d'arte

Pagina 27

’Occidente. L’analogia fra le muscolature esaltate d’Italia e quella dei lavoratori del socialismo sovietico nei manifesti di propaganda portò alcuni a

critica d'arte

Pagina 71

guerra appena finita, e che portò l’innovazione delle arti a una negazione definitiva del contenuto e della figura sostituendole con l’energia del segno, è

critica d'arte

Pagina 81

Manuale Seicento-Settecento

259972
Argan, Giulio 1 occorrenze

a Ripetta. Il porto fluviale, che non esiste più, era opera di ALESSANDRO SPECCHI (1688-1729), un allievo del Fontana, l'artista che aveva intuito l

critica d'arte

Pagina 210

Personaggi e vicende dell'arte moderna

260716
Venturoli, Marcello 7 occorrenze
  • 1965
  • Nistri-Lischi
  • Pisa
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

vizio che lo portò alle soglie della demenza, o che la vita dura, disordinata che egli dovette fare fin da ragazzo, col complesso mai placato del

critica d'arte

Pagina 102

Jolie, e Rosny-Sur Seine, tutti e tre «tradotti» dai Fauves, fino alle accensioni di quel fauve astratto che si profila nel «Porto» del 1951, ai

critica d'arte

Pagina 191

cosìddetta «scuola romana» i primi passi nelle figure di Scipione e Mafai dovrà tener presente il contributo singolare che questa donna portò alla «scuola

critica d'arte

Pagina 268

padre mi portò da una ditta di intagliatori e ci restai fino a quindici anni, aiutando falegnami e doratori. Dopo andai da uno stuccatore e andando

critica d'arte

Pagina 303

Palermo; egli, a quanto ci sembra, portò coraggiosamente e con una rara intraprendenza a Milano la lezione di Picasso: nessuno infatti l’aveva

critica d'arte

Pagina 347

determinanti, quando la richiesta della mostra venne d’oltre Oceano, dal Signor Sweeney, direttore del Solomon Guggenehim Museum, il quale portò dunque

critica d'arte

Pagina 43

nell’epoca di mezzo ci sono sembrate di maggior rilievo: «Lenticchie» e «Porto di notte in mezzo al mare», una del 1921 e l’altra del 1930; mentre i

critica d'arte

Pagina 66

Saggi di critica d'arte

261903
Cantalamessa, Giulio 1 occorrenze
  • 1890
  • Zanichelli
  • Bologna
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

l’unico pretto michelangiolista nato e vissuto a Bologna. II Primaticcio portò l’arte sua a Mantova e poi a Parigi; il Sabattini, il Samacchini

critica d'arte

Pagina 62

Scritti giovanili 1912-1922

265091
Longhi, Roberto 4 occorrenze

Cadevano in questo tempo gli affreschi perduti, ove i due collaborarono in Palazzo Porto a Thiene, e quelli di Palazzo Cappello a Venezia. Il von

critica d'arte

Pagina 366

servirono a diffondere in Francia l'iconografia senese. D'altra parte nel 1337 lo stesso Simone Martini portò in Avignone il fiore più squisito della civiltà

critica d'arte

Pagina 463

Explicit opus, illustrissimo Signor Abate. Ho condotto in porto, come potea la navicella dei miei ragguagli, chiamiamola, se volete, barcone o

critica d'arte

Pagina 492

Ora, guardate il Porto di Metzinger, e vedrete come tutte le curve che formano il rabesco di vele, siano in funzione statica. Sono vele impietrate, e

critica d'arte

Pagina 50

Scultura e pittura d'oggi. Ricerche

265786
Boito, Camillo 4 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Bocca
  • Roma-Torino- Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

portò a Londra, e non ne sappiamo più nulla. Il lavoro era pieno di sodi pregi negli atti, nelle espressioni, nel colore; ma, non si sa perchè, era smorto

critica d'arte

Pagina 111

Il Duprè dunque, non si potendo acconciare in nessuno studio da scultore, tolse a pigione una stanzuccia a San Simone, vi portò il suo banco da

critica d'arte

Pagina 49

li porto, e, in pena della mia cupidigia e ambizione e fellonìa, son venuto a finire di logorarli nelle carceri di Venezia ». Nella perquisizione

critica d'arte

Pagina 71

Firenze mandava per suoi affari d’interesse a Milano il Salai, e poi se lo portò in Francia e lo ebbe accanto col Melzi e col Villanis mentre moriva

critica d'arte

Pagina 92

L'arte è contemporanea. Ovvero l'arte di vedere l'arte

266897
Sgarbi, Vittorio 3 occorrenze
  • 2012
  • Grandi Passaggi Bompiani
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

lui stesso pittore. Mi ricordo che quando questo mio amico la portò, diciottenne, a Trieste da Praga, era straordinaria. Sennonché, anche lei

critica d'arte

Pagina 114

Romanticismo all’informale”, in cui ci insegnava e trasmetteva la propria passione, quella passione che lo portò alle lacrime quando, nel 1958, si

critica d'arte

Pagina 15

battute e nel disprezzo per le opere di Pollock, Longhi parlava di “estetismo dell’angoscia”, quasi che l’angoscia che portò Pollock alla morte come

critica d'arte

Pagina 15

Ultime tendenze nell'arte d'oggi. Dall'informale al neo-oggettuale

267282
Dorfles, Gillo 1 occorrenze
  • 1999
  • Feltrinelli
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

amorfa scoprendo un linguaggio più rigoroso e geometrizzante che lo portò in seguito a interessanti esperienze tridimensionali.

critica d'arte

Pagina 49