Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: portarono

Numero di risultati: 6 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Il divenire della critica

251952
Dorfles, Gillo 1 occorrenze

note le vicende che portarono all’avvento dell’informale, alla pittura cosiddetta «di gesto» e «segnica», all’«action painting», ecc. Un riassunto di

critica d'arte

Pagina 91

La pittura moderna in Italia ed in Francia

252755
Villari, Pasquale 1 occorrenze
  • 1869
  • Stabilimento di Gius. Pellas
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

, Aristotele fu la guida di San Tommaso. Essi nel secolo XV portarono la Rinascenza e provocarono la Riforma. Ad essi si rivolgeva ora l’arte del secolo

critica d'arte

Pagina 6

La storia dell'arte

253286
Pinelli, Antonio 1 occorrenze

conoscerlo e dominarlo. Su questo sforzo comune, condiviso dall’intera élite rinascimentale, si fondarono dunque le premesse che portarono, nel corso del XV

critica d'arte

Pagina 176

Personaggi e vicende dell'arte moderna

260334
Venturoli, Marcello 1 occorrenze
  • 1965
  • Nistri-Lischi
  • Pisa
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

impressioni le apparenze del vero; da essi nacquero i divisionisti, che portarono a conseguenze ancora più tecniche le scoperte dei primi; e da essi i fauves e

critica d'arte

Pagina 135

Scritti giovanili 1912-1922

264311
Longhi, Roberto 1 occorrenze

Scritto di certa importanza, inteso a convincere della rivoluzione che i moduli decorativi cinesi portarono nei tessuti europei e specialmente

critica d'arte

Pagina 376

Scultura e pittura d'oggi. Ricerche

265942
Boito, Camillo 1 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Bocca
  • Roma-Torino- Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

veronese Fraccaroli, portarono a cielo il Laocoonte del veneziano Ferrari. In un giorno il nome dell’artistello ignoto diventò quello di un artista celebre.

critica d'arte

Pagina 138

Cerca

Modifica ricerca