Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: pontefice

Numero di risultati: 22 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Da Bramante a Canova

250868
Argan, Giulio 6 occorrenze

la chiesa dalle fondazioni, e il pontefice, avverso alle ricostruzioni troppo spinte e desideroso che «le Anticaglie si vadino conservando al

critica d'arte

Pagina 222

e quella del grande pontefice regnante: quanto a Michelangiolo, questo proposito di fondere il tema storico-ideologico a quello della vittoriosa

critica d'arte

Pagina 28

storico come valore universale, è una creazione tipica dell’antichità classica: il mausoleo del pontefice, celebrando una grande figura storica ed

critica d'arte

Pagina 29

altro motivo celebrativo che scompare quasi sostituendo un mistero doloroso a uno glorioso, è quello della figura del pontefice, prima seduto in

critica d'arte

Pagina 31

dal fatto che, in esso, la statua del pontefice è seduta, forse in una nicchia, come quella di Giuliano e di Lorenzo nella Sacrestia nuova. L’accento

critica d'arte

Pagina 32

Il è anche la tomba del primo pontefice, san Pietro ( il tema del «parallelo» è tipicamente neoplatonico: nel 1481 il Botticelli aveva raffigurato

critica d'arte

Pagina 36

La pittura antica e moderna

252647
Farabulini, David 3 occorrenze
  • 1874
  • Tipografia e Libreria di Roma del Cav. Alessandro Befani
  • Roma
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Infatti, ecco un Salvatore con sette beati, di Giunta pisano; un santo Pontefice, a cui sta sopra il Padre Eterno, di Guido senese; una Vergine col

critica d'arte

Pagina 28

nominò prelato domestico, e canonico della patriarcale Basilica di san Pietro: appresso l’augusto e glorioso pontefice Pio IX gli diede nuovi titoli

critica d'arte

Pagina 8

’arte. Ed avendo ottenuto dal Pontefice non pur licenza, ma favore e protezione, mise tosto mano alla bella impresa. Mandò attorno per le città d’Italia

critica d'arte

Pagina 9

La storia dell'arte

253418
Pinelli, Antonio 2 occorrenze

della mano destra verso il basso, dove spicca un’epigrafe in latino, in cui si celebrano le tante imprese edilizie del Pontefice: le chiese e i palazzi

critica d'arte

Pagina 148

dipinge un ritratto del pontefice Eugenio IV (purtroppo andato perduto), possa essere passato da Orvieto e abbia lasciato prova della propria notoria

critica d'arte

Pagina 224

Le arti belle in Toscana da mezzo secolo XVIII ai dì nostri

254939
Saltini, Guglielmo Enrico 1 occorrenze
  • 1862
  • Le Monnier
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

, nel 1601 mandato in dono a questo pontefice; e poi i famosi lavori per la cappella dei depositi medicei in San Lorenzo, che con magnificenza proprio

critica d'arte

Pagina 63

Le tre vie della pittura

255756
Caroli, Flavio 1 occorrenze

fisiognomica nella mimica. La sospettosa attenzione del pontefice, quasi rattrappito nella sua pur vivace vecchiezza, si volge al nipote, che si inchina in

critica d'arte

Pagina 51

Leggere un'opera d'arte

256374
Chelli, Maurizio 4 occorrenze
  • 2010
  • Edup I Delfini
  • Roma
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

del martirio; a Roma il Pontefice l’accolse con tutti gli onori e da questi fu accompagnata nel viaggio di ritorno.

critica d'arte

Pagina 116

San Gregorio Magno: Padre della Chiesa, in genere raffigurato in veste di Pontefice, con la tiara e la triplice croce pastorale; talvolta compare con

critica d'arte

Pagina 132

Pontefice.

critica d'arte

Pagina 176

tormentata, corrosa al punto da rendere irriconoscibile l’effigie del Pontefice (figura 116).

critica d'arte

Pagina 184

Manuale Seicento-Settecento

259985
Argan, Giulio 2 occorrenze

delle gigantesche api barberiniane all’interno di una non meno monumentale corona di alloro, anch’essa emblema della famiglia del pontefice. Come nella

critica d'arte

Pagina 174

sinistra, e da questa a quella seduta, in alto e al centro, del pontefice. Per seguire il movimento tracciato dall’artista lo sguardo deve salire

critica d'arte

Pagina 238

Saggi di critica d'arte

261818
Cantalamessa, Giulio 2 occorrenze
  • 1890
  • Zanichelli
  • Bologna
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

’arrivo di un trionfatore. Così avea voluto il pontefice che si onorasse Guido. Il quale del resto, se non aveva immaginato che per lui si sarebbero

critica d'arte

Pagina 113

sottile, proteggendo, cardinale, gli artisti che Sisto IV, suo zio, avea chiamati a decorar la Sistina, e, divenuto pontefice, preferendo e favorendo

critica d'arte

Pagina 5

Scritti giovanili 1912-1922

264987
Longhi, Roberto 1 occorrenze

Od, orsù ditemi: fu mai un Lanfranco più grande, più risentito che nella gran macchina di Augusta, degna di muover un Pontefice non soltanto a

critica d'arte

Pagina 477