Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: pilastro

Numero di risultati: 8 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Da Bramante a Canova

250947
Argan, Giulio 3 occorrenze

, promanare dalle pietre dell’antica basilica. Così il racconto, che si snoda per episodi da pilastro a pilastro, traccia un itinerario (e non è il solo

critica d'arte

Pagina 228

grandi archi; e come poi le avesse chiuse, trasformandole in edicole a fondo piatto, integrate alla struttura del pilastro. Soltanto all’ultimo le «enuclea

critica d'arte

Pagina 229

piana e trasversa, sdrucciola, di un pilastro arretrato. Non un fortissimo, ma una pausa. Così ogni colonna, invece di agire come fulcro plastico

critica d'arte

Pagina 244

La storia dell'arte

253100
Pinelli, Antonio 1 occorrenze

processo è correttamente descritto come un passaggio dall’equilibrio statico dell’edificio romanico, in cui la spinta dell’arco grava sul pilastro

critica d'arte

Pagina 88

Manuale Seicento-Settecento

259970
Argan, Giulio 1 occorrenze

: riuscire a spingere più in alto un pilastro, a sostenere un arco sul vuoto, ad aumentarne la gittata. Poiché i materiali e i procedimenti sono sempre gli

critica d'arte

Pagina 210

Scritti giovanili 1912-1922

264817
Longhi, Roberto 3 occorrenze

composizione, corpo del Cristo che, anch'esso, tende a porger l'acutezza del fianco, come la colonna porge inevitabilmente il fusto, il pilastro lo spigolo

critica d'arte

Pagina 38

applicate a un pilastro («jamb sculptures») in posa raccolta (Guglielmo a Cremona, figura dell'Isaia) che passò in Francia e, p. es., a Chartres. (Qui

critica d'arte

Pagina 448

pilastro, un vecchione con un alto cappello a cono rovescio, due enormi guerrieri che richiamano Melazzo o Signorelli; più innanzi un uomo disteso in

critica d'arte

Pagina 86

Cerca

Modifica ricerca