Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: piede

Numero di risultati: 44 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Da Bramante a Canova

251037
Argan, Giulio 2 occorrenze

quella sua faccia da mascherone, s’è messa in posa la nana; e anche il cane, e il nano lo spinge col piede per persuaderlo a levarsi di mezzo. È uno

critica d'arte

Pagina 293

’espressione intenta del volto rimanda immediatamente al gesto cauto, controllato del pugno; ma l’asse termina giusto nel malleolo del piede portato

critica d'arte

Pagina 468

Della scultura e della pittura in Italia dall'epoca di Canova ai tempi nostri

251362
Poggi, Emilio 2 occorrenze
  • 1865
  • Tipografia toscana
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Tu che discendi le Alpi mosso dal santo desiderio di visitare questa terra d’incanto, se sia che tu rivolga più specialmente il piede alle fiorenti

critica d'arte

Pagina 19

sopra quel modello la sua opera, non badando punto nè poco se la mano, il piede, il capo, o qualche altra parte del corpo sia difettosa e dissonante dal

critica d'arte

Pagina 73

La pittura moderna in Italia ed in Francia

252808
Villari, Pasquale 1 occorrenze
  • 1869
  • Stabilimento di Gius. Pellas
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

diceva un artista, solo il piede di questo prete che batte il tempo, t’avvedi che è prete, che suona il flauto, e, quasi direi, indovini la nota stessa

critica d'arte

Pagina 26

Le arti belle in Toscana da mezzo secolo XVIII ai dì nostri

254875
Saltini, Guglielmo Enrico 1 occorrenze
  • 1862
  • Le Monnier
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

’un cippo al cui piede sono alcuni volumi e un cigno vigilante, posa l’erma del traduttore di Milton, e gli sta presso dolcemente piegata la musa

critica d'arte

Pagina 29

Le due vie

255052
Brandi, Cesare 2 occorrenze

, esplorare, ingaggiare, il primo combattimento di conquista, e non per attestarsi, l’arma al piede, su una linea di confine, e cioè, tradotto in termini

critica d'arte

Pagina 137

il colombo che viene lanciato col messaggio legato al piede, o come la bottiglia sigillata gettata in mare. L’opera d’arte viene dunque ad essere

critica d'arte

Pagina 29

Leggere un'opera d'arte

256477
Chelli, Maurizio 3 occorrenze
  • 2010
  • Edup I Delfini
  • Roma
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

primo piano l’elegantissima figura di Europa, seduta sul bianco toro, che le bacia amorosamente il piede lambendolo con la lingua, mentre le ancelle la

critica d'arte

Pagina 149

quale delicatezza l’altra tiene il piede della sua padrona, mentre le allaccia il sandalo.

critica d'arte

Pagina 210

inginocchiata, nell’atto di abbracciare il piede della croce o di sollevare le braccia.

critica d'arte

Pagina 90

L'arte contemporanea tra mercato e nuovi linguaggi

257055
Vettese, Angela 1 occorrenze

un paese o di una cultura specifici, e se il senso di appartenenza sia ancora di qualche interesse in una società dove prendono sempre più piede la

critica d'arte

Pagina 116

Manuale Seicento-Settecento

259926
Argan, Giulio 1 occorrenze

attenzione e di cui tuttavia, inconsciamente, battiamo il tempo col piede. La sensazionale ma pericolosa scoperta del Giordano è proprio questa: una

critica d'arte

Pagina 186

Personaggi e vicende dell'arte moderna

260057
Venturoli, Marcello 1 occorrenze
  • 1965
  • Nistri-Lischi
  • Pisa
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

cui il medico avrà detto 'Luis ci siamo', io, brun, premendo col pollice del piede destro quel pulsante, allez, possa mandare in fiamme tutto quello che

critica d'arte

Pagina 30

Saggi di critica d'arte

262023
Cantalamessa, Giulio 2 occorrenze
  • 1890
  • Zanichelli
  • Bologna
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

della vittoria, e abbassa lo sguardo sul nemico, che gli si divincola al piede, con un’alterezza olimpica, da farci pensare che il gentil seme latino

critica d'arte

Pagina 123

la massima accusa fatta a Guido è di snervatezza e vacuità di stile; guardate il filisteo morente ch’ci comprime col piede, e ditemi se quella testa

critica d'arte

Pagina 145

Scritti giovanili 1912-1922

262102
Longhi, Roberto 9 occorrenze

S'incalza praticamente, con rabbia maggiore: «E qual'è il barbaro giudizio che non comprenderà esser più nobile il piede dell'uomo che non il calzare

critica d'arte

Pagina 12

totalità della visione: «In verità il mio parere è che chi sa ben disegnare e rendere un piede soltanto o una mano o un'appiccatura di collo dipingerà

critica d'arte

Pagina 12

gomma cava, radente il suolo, qui il balzo faticoso subito affloscito sul piede posapiatto come nell'Arlecchino di Degas o nel Martedì Grasso di

critica d'arte

Pagina 149

braccio tornito ripetutamente, la blanda ondulazione morbida dalla spalla al piede - ha un fare vezzoso e sia pure una vezzosità monumentale - che lo

critica d'arte

Pagina 186

diretta nel piede della Vergine, in tutta la posa del Bambino e nella sodezza del braccio benedicente, persino nel particolare gioco di luce sul viso

critica d'arte

Pagina 233

, tranquillo, nel motivo di stola mirabilmente grave. Preme il suolo, il giovine, col piede robusto dove i polpastrelli si sgranano nel magnifico motivo di

critica d'arte

Pagina 25

; quali si rivelano nel piegare strano del panneggio sulla gamba del Cristo, nel suo stesso tipo, nel modellare un po' ossuto del piede, e in quel

critica d'arte

Pagina 335

sul piede-stallo trasportata e deposta ad un nuovo traguardo spaziale, senza articolazione? Eppure essa è bene una zona bianca sullo stesso piano

critica d'arte

Pagina 72

caratteristica è la riproduzione esatta che Antonello fa, da Piero, dell'attacco del piede alla gamba e del piede stesso che in tutti e due diventa

critica d'arte

Pagina 87

Scultura e pittura d'oggi. Ricerche

266317
Boito, Camillo 19 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Bocca
  • Roma-Torino- Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Morte, della Giustizia, del Trionfo, della Guerra; all’Angelo, che poggia l’un piede sulla terra e l’altro sul mare; all’Angelo, che stropicciando le

critica d'arte

Pagina 111

troppo impaziente e fastosa. È difficile nel via vai, nel chiasso delle sue contrade, dalle quali non si può uscire senza mettere il piede nel molle dei

critica d'arte

Pagina 127

esile piede.

critica d'arte

Pagina 160

’arte anche lo spettatore o l’uditore deve metterci un po’di pazienza e di buona volontà. Non bisogna, appena entrati col piede nell'apparente

critica d'arte

Pagina 178

, studiando con l’occhio la distanza, è lì lì per alzare il piede e posarlo sul sasso vicino; e la persona s’incurva, e pare che il moto cominci. Un’altra

critica d'arte

Pagina 199

— si stringono la mano e s’aiutano a vicenda. Ma non formano una scuola; ciascuno tenta la propria via; temono di mettere il piede in fallo, poi

critica d'arte

Pagina 256

’anello al piede, essere schiavi in Grecia non voleva già dire essere bruti; e questi non è l’Esopo che col libero ingegno seppe acquistarsi la libertà

critica d'arte

Pagina 274

gambe aperte, poggiando la punta del piede dritto sul basso traverso di una seggiola, in atto, com’egli usava, disinvolto e ardito. Forse declama

critica d'arte

Pagina 284

scherzano al piede; poi venne il Genietto di Franklin, che, piantato sopra il torrino di un parafulmine, sente scorrere il fluido elettrico in tutte le

critica d'arte

Pagina 326

industriale ha bisogno di gruppi e di figurette per gli orinoli a pendolo, per i candelabri, per il piede di un tavolo, per la testiera di un letto, ed ecco

critica d'arte

Pagina 344

spina dal piede; queiraltro che mostra al gatto un topolino e ride; e dell’Alfano il Freddo, personificato in un fanciullo con le braccia incrociate

critica d'arte

Pagina 403

sul sedile, il braccio sinistro pende senza vita. L’altro, sdraiato, preme la testa sulla spalla del compagno; ha un piede sul lettuccio, uno in terra

critica d'arte

Pagina 411

confuso intrecciarsi di pieghe. Nell’uno dei fianchi la carta del Cavour, il ginocchio, il piede e la corona dell’Italia scappano fuori dal contorno qua e

critica d'arte

Pagina 43

ad oggi, dal magnifico Piede della tazza, il capolavoro dell’artista sanese, fino a codesto disgraziato monumento al Cavour: trent’anni di fecondo

critica d'arte

Pagina 51

malaticcia. Oltre a ciò, in quel tempo lo statuario tornava volentieri all’arte figurativa ornamentale, intagliando un Cofano, modellando il Piede di una

critica d'arte

Pagina 53

, incoronato di foglie senza uva, e premente col piede un monticello di aridi grappoli, magretto di corpo, affilato, disperato di una disperazione

critica d'arte

Pagina 53

regalata ai Medici. Lo scultore venne incaricato di farne il piede. Tornava allora allora da Napoli e da Roma; s’era inviscerata la semplicità lampante

critica d'arte

Pagina 54

mossa e nel tipo a quello che nel Piede della Tazza figura il Genio di Roma pagana; il Genio di Roma nel gruppo dell'Indipendenza è simile in tutto a

critica d'arte

Pagina 59

bicipiti. Questo accapigliarsi delle arti sorelle, l’una magra stecchita, immagine della serva cenciosa, l’altra bella e tronfia, che mette il piede

critica d'arte

Pagina 62