Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: pianta

Numero di risultati: 70 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Da Bramante a Canova

251001
Argan, Giulio 7 occorrenze

fissava, per gli edifici religiosi, due schemi: la pianta centrale, per lo più a croce greca, che corrispondeva a un sottinteso simbolico e a una funzione

critica d'arte

Pagina 275

Navona: una chiesa a croce greca, che palesemente discende dal tema cortonesco dei SS. Luca e Martina. Il primo disegno per Campitelli è una pianta

critica d'arte

Pagina 277

Se si tiene presente lo sviluppo delle cappelle laterali e del sacello sui due assi dell’ellisse, è facile osservare che la pianta inscrive nell

critica d'arte

Pagina 278

vano rettangolare tra il corpo della chiesa e l’abside: ora la pianta non ha più alcun riferimento allo schema centrale perché le masse di pieno e di

critica d'arte

Pagina 279

Rainaldi procede per successivi, graduali sviluppi del tema, che interessano anche la pianta e che vanno svolgendo i concetti e le frasi della

critica d'arte

Pagina 288

naturale dalla luce divina. In pianta la struttura si presenta come una successione di esagoni inscritti l’uno nell’altro; ma la veduta lungo l’asse è

critica d'arte

Pagina 336

A Stupinigi poi, nel casino di caccia, inventa una pianta a bracci diagonali incrociati, rotanti intorno al «luogo magnifico» del gran salone come

critica d'arte

Pagina 344

Della scultura e della pittura in Italia dall'epoca di Canova ai tempi nostri

251433
Poggi, Emilio 2 occorrenze
  • 1865
  • Tipografia toscana
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Dalle volte dei firmamenti alle sabbie dell’oceano, dai culmini dei monti agli squallidi deserti, dal cedro del Libano alla pianta più umile, dal più

critica d'arte

Pagina 37

ritratto, copiare un oggetto qualunque, una pianta, un albero, una capanna, degli animali, delle figure per sodisfare al desiderio del committente che

critica d'arte

Pagina 74

La storia dell'arte

253335
Pinelli, Antonio 5 occorrenze

rivolta anche alle radici di ogni singola pianta), ma al tempo stesso con una forbita squisitezza stilistica.

critica d'arte

Pagina 115

Sullo sfondo della Consegna delle chiavi si staglia, al centro, un grande tempio a pianta ottagonale, coronato da una cupola e affiancato da due

critica d'arte

Pagina 146

affacciano, guardando verso l’interno, putti potentemente scorciati di sottinsù, accanto ad un vaso con una pianta, ad un pavone e ad alcune figure

critica d'arte

Pagina 150

le quinte di una veduta prospettica. Nell’incisione illustrativa (fig. 155) vediamo sia la pianta che uno spaccato del teatro. Al centro della Fig

critica d'arte

Pagina 196

popolazioni che, dopo Fig. 22. Fazio degli Uberti, Dittamondo, pianta di Roma, miniatura di un codice del 1447, Parigi, Bibliothèque Nationale. Fig. 23

critica d'arte

Pagina 40

Le due vie

254995
Brandi, Cesare 1 occorrenze

, non è ricollegata nessuna sussunzione ad un concetto empirico o ad uno schema preconcettuale. Incontrandomi con una bestia o una pianta che non ho mai

critica d'arte

Pagina 14

Le tre vie della pittura

255709
Caroli, Flavio 1 occorrenze

tradizione classica Camille Corot. Corot intraprende il proprio doveroso viaggio in Italia; ancora giovanissimo, pianta il cavalletto davanti ai

critica d'arte

Pagina 29

Leggere un'opera d'arte

256466
Chelli, Maurizio 3 occorrenze
  • 2010
  • Edup I Delfini
  • Roma
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Golia su un muretto di pietra, accanto al quale si intravede la spada e una pianta sempreverde.

critica d'arte

Pagina 125

alto campeggia il trono di Giove, all’interno di un tempio a pianta circolare (che ricorda il tempietto del Bramante); in basso è Giove che irato

critica d'arte

Pagina 147

insetto, dal cinabro (solfuro di mercurio), dalla “robbia” (radice della pianta Rubia Tinctoria).

critica d'arte

Pagina 42

L'arte di guardare l'arte

257317
Daverio, Philippe 1 occorrenze

ulteriormente una pianta che aveva già trovato il proprio terreno.

critica d'arte

Pagina 81

L'Europa delle capitali

257501
Argan, Giulio 4 occorrenze

, obbligatoriamente, all'incrocio del transetto e alla centralità dello schema planimetrico: collegata a chiese a pianta centrale, ha, visivamente, la

critica d'arte

Pagina 126

la pianta, si pone apertamente in relazione l’edificio con la natura, e la natura è ora paesaggio o quanto meno giardino, cioè un insieme di

critica d'arte

Pagina 128

, capitale del piccolo ma moderno Stato piemontese, diventa un tipo di struttura di capitale: la sua pianta a scacchiera, con grandi piazze regolari

critica d'arte

Pagina 61

del fattore psicologico. Un esempio tipico: tanto San Carlo alle Quattro Fontane del Borromini quanto Sant’Andrea al Quirinale del Bernini hanno pianta

critica d'arte

Pagina 98

Manifesti, scritti, interviste

257770
Fontana, Lucio 1 occorrenze

L’amore per la natura non ci spinge a copiarla. Il sentimento di bellezza che ci dà la forma di una pianta o di un passero o il sentimento sessuale

critica d'arte

Pagina 18

Manuale Seicento-Settecento

259898
Argan, Giulio 3 occorrenze

il prodotto di un unico impulso, che va dalla pianta all’ultimo particolare ornamentale. La piccola chiesa di Sant’Ivo alla Sapienza ha un perimetro

critica d'arte

Pagina 172

Tipologicamente nuova, nella pianta e nello sviluppo, la chiesa di Santa Maria in Campitelli (1662-67): domina all’interno e all’esterno, il motivo

critica d'arte

Pagina 178

natura, in uno spazio che alla città appartiene solo visivamente. Il sito ed il tema votivo suggerivano la pianta centrale; Juvarra risale al Pantheon, ma

critica d'arte

Pagina 209

Personaggi e vicende dell'arte moderna

260320
Venturoli, Marcello 1 occorrenze
  • 1965
  • Nistri-Lischi
  • Pisa
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

eroine di Munch; ombre dense, dalla vitalità di una pianta si elevano dietro la schiena degli innamorati, fanno di pece i cieli nei quali tuttavia l

critica d'arte

Pagina 130

Pop art

261481
Boatto, Alberto 2 occorrenze

passaggio in senso inverso, cioè dall’architettura ai commestibili, così che nelle parole di Oldenburg la pianta di Parigi, divisa a metà dalla Senna, si

critica d'arte

Pagina 103

definitivo; e dietro la provvisorietà e la finzione del pasticciere o del falegname, si intravede il ruolo in pianta stabile del clown e la sua

critica d'arte

Pagina 91

Relazione critica intorno all'opera "Il quadro parlante" del maestro Bacchini

261794
Fabrini, Enrico 1 occorrenze
  • 1871
  • Tipografia della Società dei compositori- tipografi
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

criterj così come le leggi fondamentali, l’essenza infine dell’arte resti invariabile e sacra. Infatti, dato anche che una pianta esotica allignasse

critica d'arte

Pagina 20

Scritti giovanili 1912-1922

262304
Longhi, Roberto 2 occorrenze

pianta centrale si fascia, a distanze ideali metriche, di pressioni solide di pilastri, e tra quelle ridonda. La cupola non è più la gelida e sennata

critica d'arte

Pagina 48

fronte, le ampie orbite, soprattutto il naso che nel viso a pianta centrale non potrebbe essere affilato ma deve al contrario resultare come una

critica d'arte

Pagina 79

Scultura e pittura d'oggi. Ricerche

265659
Boito, Camillo 15 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Bocca
  • Roma-Torino- Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

scheletro, prima di ridar loro le polpe e la vita. Così s’è risarcita di pianta una delle più rare cose dell’architettura del Rinascimento, la

critica d'arte

Pagina 153

vecchio, tanto che non pare più nè roba vecchia nè nuova. E è un peccato, perchè le parti aggiunte di pianta, come le ringhiere, le porte e la vòlta

critica d'arte

Pagina 167

, in un orto piantato di cavoli, in una pianta di ortiche, in quattro sassi trovare poesia; non già perchè si tormentino il cervello nel discoprirvi per

critica d'arte

Pagina 18

Questa Milano, che in pochi anni ha visto alzarsi di pianta le sue più belle vie lì dov’erano degli orti e delle casupole, e quasi per incanto un

critica d'arte

Pagina 253

Lo scultore ha voluto mostrarci il Beccaria in vesta da camera. Nella mano destra tiene la penna, nella sinistra uno scartafaccio: pianta bene; anche

critica d'arte

Pagina 266

La pittura del Bianchi da Monza ci si pianta di contro senza cerimonie, si sdraia, mette una gamba sull’altra, fuma il sigaretto, non bada se ha

critica d'arte

Pagina 270

alza le mani in aria con gesto di affettata e stupida maraviglia; quella si pianta, come le ciane, la sinistra al fianco; altre gettano indietro le

critica d'arte

Pagina 277

, di maturazione e di decadimento. È la stessa pianta che nasce e che muore.

critica d'arte

Pagina 323

maravigliosa della pianta, ch’egli educò, vennero poi a ricrearsi, ad ammirare, a meditare, a studiare le generazioni future. Dalle gemme di quell’albero

critica d'arte

Pagina 324

la propria indole, o, al bisogno, se ne creano una di pianta. È impossibile, per esempio, che lo Ziem, pittore monotono, ma diverso dagli altri, veda

critica d'arte

Pagina 362

al fianco. Bella donna questa Indipendenza; e pianta bene le gambe; e s’agita con ardire robusto; ed è panneggiata sulle ginocchia con pieghe

critica d'arte

Pagina 39

’gravi di Enrico Gamba; il Papa Bonifazio VIII del Gastaldi, energica figura, che si pianta, pensosa, il pugno sul fronte, colorita a cera sciolta nell

critica d'arte

Pagina 399

ardito; questo è smilzo, tagliente, pitocco, pauroso. Tre gradini bassi, di pianta quadrata, salgono ad uno stretto ripiano, dal cui centro si alza il

critica d'arte

Pagina 62

Il bel sito per vedere la statua ed il Leone è il Ponte della Cortesia. Daniele Manin si presenta assai bene: pianta fermo e vigoroso; tiene la mano

critica d'arte

Pagina 68

la pianta. L’allegria degli incendii, che si moltiplicavano in tutti i punti della città, e degli scoppii di polveriere nelle isole.. L’allegria

critica d'arte

Pagina 75

L'arte è contemporanea. Ovvero l'arte di vedere l'arte

266784
Sgarbi, Vittorio 1 occorrenze
  • 2012
  • Grandi Passaggi Bompiani
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

“Perché nascondere ai cittadini il fatto che l’arte cosiddetta ‘contemporanea’, questa immagine di marca inventata di sana pianta dal mercato

critica d'arte

Pagina 58