Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: peter

Numero di risultati: 15 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Il divenire della critica

252338
Dorfles, Gillo 1 occorrenze

, da Peter Blake a Adami, da Raysse a Hamilton) non furono che dei timidi ripetitori (pur con loro autentiche qualità inventive) di quell’irruenza. E la

critica d'arte

Pagina 200

Leggere un'opera d'arte

256652
Chelli, Maurizio 1 occorrenze
  • 2010
  • Edup I Delfini
  • Roma
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

In un altro dipinto dello stesso artista, lo Spaccio di carne (figura 128) Figura 128 - PETER AERTSEN, Lo spaccio di carne, 1551, Universität

critica d'arte

Pagina 196

L'arte contemporanea tra mercato e nuovi linguaggi

256986
Vettese, Angela 2 occorrenze

Peter Doig o di John Currin può essere un’impresa la pittura resta pur sempre il medium più desiderato anche considerando che, per aumentarne il valore

critica d'arte

Pagina 88

, Peter Doig, Neo Rauch, Marlene Dumas, tutti autori di quadri d’impianto ancora figurativo e tecnicamente piuttosto tradizionali.

critica d'arte

Pagina 91

L'arte di guardare l'arte

257218
Daverio, Philippe 2 occorrenze

Il 20 giugno del 1810 arrivano a Roma, in gruppetto, Overbeck, Pforr, Vogel e Hottinger. In sequenza verranno seguiti da Peter von Cornelius, dai

critica d'arte

Pagina 46

Per niente nobile ma figlio di uno scalpellino di Aquisgrana, Mies era entrato nel 1907 nello studio di Peter Behrens, il padre del Deutscher

critica d'arte

Pagina 75

Personaggi e vicende dell'arte moderna

260489
Venturoli, Marcello 1 occorrenze
  • 1965
  • Nistri-Lischi
  • Pisa
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

al 195051 con le opere forse più pure e avvincenti della Mostra: ci riferiamo alla Composizione 1951 della collezione Peter Gimpel (quella muffa di

critica d'arte

Pagina 190

Pop art

261677
Boatto, Alberto 3 occorrenze

Un immediato riscontro lo si ritrova nel lavoro concomitante nel tempo, ma diversissimo nei risultati, di Peter Blake e di Richard Smith. Quanto

critica d'arte

Pagina 186

accento con franchezza gagliardo e popolaresco affiora nelle fantasmagorie di Peter Phillips: nei suoi montaggi, segni di provenienza disparata si

critica d'arte

Pagina 187

presente al contrario nei suoi logorati aspetti consueti. Peter Klasen chiude in un teso e nitido montaggio particolari meccanici e dettagli femminili

critica d'arte

Pagina 188

Ultime tendenze nell'arte d'oggi. Dall'informale al neo-oggettuale

267782
Dorfles, Gillo 5 occorrenze
  • 1999
  • Feltrinelli
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

, e ancora gli inglesi Peter Blake, Alien Jones, George Cohen, Bruce Lacey, Patrick Blackwell, i francesi Marciai Raysse, e Arman, e, in parte Niki de

critica d'arte

Pagina 108

), Peter Lysack (Praga 1961) ecc.

critica d'arte

Pagina 182

Tra coloro che appaiono più legati alla quotidianità oggettuale vorrei ancora ricordare: Peter Halley, McCollum, (Los Angeles 1944), Jeff Koons (noto

critica d'arte

Pagina 182

Mapplethorpe e Joel Peter Witkin (questi ultimi attraverso il mezzo fotografico) per ideazioni e rappresentazioni prevalentemente sadomasochistiche e

critica d'arte

Pagina 183

"naturalista" Morlotti), dei giapponesi Imai, Yoshigahara, Motonaga, Kanayama, dei tedeschi Bernard Schultze, Otto Goetz, Heinz Trokes, Peter Briining

critica d'arte

Pagina 45

Cerca

Modifica ricerca