Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: personaggio

Numero di risultati: 90 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Da Bramante a Canova

251249
Argan, Giulio 1 occorrenze

. Il pensiero della pateticità del personaggio storico, che è all’origine del quadro romantico di storia, nasce proprio con l’interpretazione

critica d'arte

Pagina 435

Il divenire della critica

252495
Dorfles, Gillo 3 occorrenze

della lamiera metallica su cui s’iscrive l’immagine fittizia - il «cadavere spirituale» - del personaggio che costantemente dialoga con l’altra

critica d'arte

Pagina 208

abburattamento del linguaggio verbale, che va di pari passo con la «sparizione» del personaggio (autore-attore-mimo) e presenta un’embricazione triplice di

critica d'arte

Pagina 242

semantica di cui abbiamo già detto, presentando un testo letto e alcune fotografie di attori che interpretano ognuno un diverso personaggio d’un

critica d'arte

Pagina 244

La pittura antica e moderna

252711
Farabulini, David 2 occorrenze
  • 1874
  • Tipografia e Libreria di Roma del Cav. Alessandro Befani
  • Roma
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

ricordato un ritratto d’ignoto personaggio, veramente ammirabile per la bontà del disegno, per l’eccellenza del colorito e per vivissima espressione di

critica d'arte

Pagina 38

sua terra natale il Cigoli, una deposizione di Croce; di Annibale Caracci, il suggetto medesimo, ed inoltre un ritratto del Lanzoni celebre personaggio

critica d'arte

Pagina 41

La storia dell'arte

253368
Pinelli, Antonio 5 occorrenze

nel centro, essa funge da indicatore dell’eminenza del personaggio, come una sorta di aureola, che connota il luogo dove si manifesta il potere in tutta

critica d'arte

Pagina 136

formulata da Charles Hope e Paul Taylor, che interpretano la scena in primo piano come il Rilascio di Barabba. Secondo tale interpretazione, il personaggio a

critica d'arte

Pagina 206

’Oriente. Il personaggio a sinistra, in particolare, sarebbe il Cardinal Bessarione, famoso cardinale di origine greca trapiantato in Italia, che ebbe

critica d'arte

Pagina 206

formazione di Benozzo come ritrattista, ma francamente l’idea che un personaggio come lui abbia fatto una gita ad Orvieto e abbia lasciato qualche

critica d'arte

Pagina 225

spaziale che è propria dell'immagine: se vediamo un personaggio che compare due o anche più volte in una stessa scena, esso deve essere rappresentato in

critica d'arte

Pagina 230

Le due vie

255457
Brandi, Cesare 1 occorrenze

subito, anche nella sua frammentarietà, l’indicazione del personaggio che vi è sepolto [...] Ego indica una tipica forma di prosopopea. Chi parla è il

critica d'arte

Pagina 186

Le tre vie della pittura

255664
Caroli, Flavio 4 occorrenze

ritrae una persona, quanto un personaggio in cui si concentra il simbolo del potere terreno. Ma le mani sono contratte, nervosamente 49. Lorenzo Lotto

critica d'arte

Pagina 51

personaggio”, il romanzo moderno, la psicologia; con tutte le formidabili implicazioni artistiche, sociali, politiche, culturali, che tutto ciò

critica d'arte

Pagina 61

, secolo nel quale nasce il romanzo e in cui la psicologia, abbandonando la fisiognomica, configura il “personaggio”, cioè attribuisce a ogni creatura

critica d'arte

Pagina 7

“sublime”, dall’altra, creano una miscela che produce un esito fondamentale: nasce il “personaggio”. Quel viaggio all’interno dell’uomo che è stato

critica d'arte

Pagina 77

Leggere un'opera d'arte

256580
Chelli, Maurizio 8 occorrenze
  • 2010
  • Edup I Delfini
  • Roma
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Porta in primo piano il gruppo della Crocifissione, rovesciandone lo schema, e aggiungendo il personaggio che tira la fune per sollevare la Croce; lo

critica d'arte

Pagina 109

A Venezia, nel Cinquecento, si sviluppa il cosiddetto “ritratto allegorico”, che oltre a raffigurare il personaggio allude a dei significati in

critica d'arte

Pagina 170

personaggio rappresentato. Naturalmente il ritratto idealizzato corrisponde ad un carattere celebrativo, mentre il ritratto psicologico corrisponde più a un

critica d'arte

Pagina 170

Antonie van Dyck, allievo di Rubens, fissa i canoni della ritrattistica dell’epoca. Egli scopre che il personaggio è anche persona e che il prestigio

critica d'arte

Pagina 175

il personaggio del ritratto sia un re, un villano o un pazzo deforme. Per realizzare questo intendimento pone come primaria condizione la rinuncia al

critica d'arte

Pagina 176

personaggi. Nel Ritratto di Innocenzo X, replicato in circa quaranta differenti versioni, l’iconografia del famoso personaggio dipinto di Velasquez viene

critica d'arte

Pagina 184

, al punto di citare il personaggio dell’ossesso in una delle tele dipinte per la Chiesa di San Luigi dei Francesi, il Martirio di San Matteo, nella

critica d'arte

Pagina 80

, al centro, con il braccio destro in atteggiamento benedicente, mentre i due discepoli hanno un moto di soprassalto. Il personaggio a destra, che ha

critica d'arte

Pagina 99

L'arte contemporanea tra mercato e nuovi linguaggi

256889
Vettese, Angela 3 occorrenze

sui diritti umani. Del resto il poliforme e discusso personaggio è, nelle parole del direttore della Tate Modem, Chris Dercon,

critica d'arte

Pagina 61

Insieme alle collezioni aziendali è nata la figura del consulente, un critico-curatore che inizialmente era un personaggio sofisticato come lo fu

critica d'arte

Pagina 85

far parte di una collezione in quanto consisteva nell’acquisto dei diritti di un personaggio minore dei Manga giapponesi: una ragazzina a cui diedero il

critica d'arte

Pagina 86

L'Europa delle capitali

257624
Argan, Giulio 1 occorrenze

cogliere il “caratteristico” o nella trascrizione fisionomica del carattere morale, ma il “naturale” del personaggio o il suo “temperamento”, anche

critica d'arte

Pagina 164

Manuale Seicento-Settecento

259918
Argan, Giulio 1 occorrenze

cose. Nel Gusto, la luce fredda, avvolgente, incide le pieghe del giubbotto troppo stretto, dà risalto alla faccia un po' stupida del personaggio

critica d'arte

Pagina 184

Personaggi e vicende dell'arte moderna

260573
Venturoli, Marcello 13 occorrenze
  • 1965
  • Nistri-Lischi
  • Pisa
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Apollinaire il quale fu, oltre al poeta che sappiamo, anche il più lucido apologeta del cubismo come tendenza, considerò Picasso quale personaggio principale

critica d'arte

Pagina 150

del maestro francese: in effetti il disegno insolitamente robusto, la deformazione «espressionista», il movimento «animale» del personaggio, fanno

critica d'arte

Pagina 164

È in questa «officina» di Ben Shahn (dalla serigrafia che pare un sudario del ritratto di Einstein, al misterioso personaggio dello scienziato

critica d'arte

Pagina 218

fumetti; come pure la donna in nero, personaggio di un coro di madri smisurato al tempo della guerra, somiglia alle donne dei minatori del 1948.

critica d'arte

Pagina 218

farfalla senza capo, una gabbana a triangolo, rivestono il personaggio in un modo impreveduto e grottesco: ecco, il Viani dell’autoritratto sembra un

critica d'arte

Pagina 236

’appuntamento a Ivrea, o a Milano, a Firenze o a Roma, insieme con le ultimissime, nelle quali ancora una volta il personaggio dei personaggi era

critica d'arte

Pagina 247

donnine; le labbra semiaperte, lo sguardo torbido e pur cosciente del personaggio sono indici evidenti di una «emotività», tutta fuori degli schemi

critica d'arte

Pagina 271

dalla sua esperienza di scrittore, dal «Cristo» agli itinerari della Sardegna e della Sicilia— che il personaggio principale dei suoi incontri con l

critica d'arte

Pagina 314

lo sforzo di rendere un personaggio nel suo mondo è notevole e coraggioso; quel verde dei tetti, quella Roma allo spinacio e alla lattuga, quasi dal

critica d'arte

Pagina 317

lo si paragoni alla spaventosa «Haed 1957», testa fossile del duemila, o alla «Figure 1958», personaggio atomizzato, fra carne e relitti, dello

critica d'arte

Pagina 371

diventa però nella invenzione fantastica, un personaggio inequivocabilmente non grottesco, doloroso; il pittore, se così possiamo esprimerci, non ha il

critica d'arte

Pagina 387

essa. Il maestro, se aspirò sempre a dare la misura di una astrazione della realtà o di un suo personaggio o di un suo episodio, non si fece mai

critica d'arte

Pagina 51

Schwitters; aggiungiamo che questo personaggio è buono al fondo, anche se la sua bontà, queste allegria, fiducia e «gioia di vivere» assumono — non per lui

critica d'arte

Pagina 53

Pop art

261522
Boatto, Alberto 4 occorrenze

attraverso il rilievo volonteroso dei particolari, di quelli che si chiamano i tratti caratteristici di ciascun personaggio. Più che rassomigliare al modello

critica d'arte

Pagina 119

non meno dell’oggetto e del personaggio raffigurati.

critica d'arte

Pagina 140

e l’atmosfera di ciascun personaggio, conferendo poi all’intera figurazione il supporto non convenzionale di una porta, di una tavola o di uno

critica d'arte

Pagina 186

il gesto esemplare del personaggio tratto dalla tradizione storica o religiosa — ad esempio, l’Adamo e il Padre Eterno di Michelangelo — in una

critica d'arte

Pagina 191

Scultura e pittura d'oggi. Ricerche

266182
Boito, Camillo 3 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Bocca
  • Roma-Torino- Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

fabbrica col posto apparecchiato per la lapide e con la nicchia apparecchiata per il busto di un personaggio qualunque: tutte queste ragionevoli

critica d'arte

Pagina 233

personaggio del Rosa, ha non ostante errato — se pure non lo fece apposta — mettendo le figure in una ricca sala, dove sopra il legno sagomato delle pareti si

critica d'arte

Pagina 289

becchi, sta ascoltando l’orazione di un personaggio togato. Ma non pare più del Leys il quarto dipinto con una storia di Rubens dentro, scomposto

critica d'arte

Pagina 351

L'arte è contemporanea. Ovvero l'arte di vedere l'arte

266756
Sgarbi, Vittorio 1 occorrenze
  • 2012
  • Grandi Passaggi Bompiani
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

con chi lo ha voluto. E importante conoscerne il committente, che spesso è il personaggio ritratto; è importante capire la sede cui è stato destinato; e

critica d'arte

Pagina 44