Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: permanenza

Numero di risultati: 12 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Le due vie

255253
Brandi, Cesare 3 occorrenze

varie epoche e individui, di un’opera di cui pure dobbiamo postulare la permanenza e l’identità nel tempo.

critica d'arte

Pagina 100

cui la permanenza di un artista in determinati modi formali si configura, anche se non lo è, come un attardamento, un regresso, perché la

critica d'arte

Pagina 123

, e quindi altrettanto irreversibile che tutti gli altri eventi che fanno oggetto di storia. La permanenza dell’opera come pura identità con se stessa

critica d'arte

Pagina 28

L'arte contemporanea tra mercato e nuovi linguaggi

256987
Vettese, Angela 2 occorrenze

permanenza nel tempo le conferisce anche lo status di investimento. Dobbiamo condannarla per questo? I compratori dei quadri di Rubens non lo fecero, anzi ne

critica d'arte

Pagina 13

, come quelle performative o concettuali, opere nate per essere effimere trovano una loro permanenza e quindi vendibilità attraverso il medium fotografico

critica d'arte

Pagina 91

L'Europa delle capitali

257426
Argan, Giulio 1 occorrenze

alla permanenza di forti contingenti di truppe. Il traffico rotabile rende necessarie vie larghe e diritte, convergenti in ampie piazze: il tracciato

critica d'arte

Pagina 59

Manifesti, scritti, interviste

257854
Fontana, Lucio 1 occorrenze

. È una specie d’estasi delle cose fragili e del mezzo tono. Io cerco altro. Durante la mia lunga permanenza nei laboratori di Sèvres2 ho ricercato e

critica d'arte

Pagina 37

Manuale Seicento-Settecento

259922
Argan, Giulio 1 occorrenze

, dove è in contatto con Testa e Mola) e la lunga permanenza di Artemisia Gentileschi rafforzano la tendenza alla pittura-poesia: ad una poesia che nasce

critica d'arte

Pagina 185

Personaggi e vicende dell'arte moderna

260708
Venturoli, Marcello 3 occorrenze
  • 1965
  • Nistri-Lischi
  • Pisa
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

per la sua lunga permanenza in zona surrealista ed abbia quindi preso dai testi di Erst, di Tanguy e di Magritte la «misura umana» del Museo, l’eterna

critica d'arte

Pagina 223

Moreni, la insopprimibile permanenza della realtà sensibile che lotta per non scomparire in Morlotti, sono valori e contenuti, stili e linguaggi

critica d'arte

Pagina 266

di Guttuso con il gruppo di «Corrente»: non che l’artista siciliano si sia molto arricchito nella sua permanenza milanese dopo la prima sosta romana da

critica d'arte

Pagina 347

Pop art

261528
Boatto, Alberto 1 occorrenze

doppiamente ingannevole. Chimerico perché si fonda sul più sconcertante meraviglioso, quello che occupa in permanenza il nostro orizzonte percettivo, così che

critica d'arte

Pagina 121

Cerca

Modifica ricerca