Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: perdita

Numero di risultati: 30 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Il divenire della critica

251909
Dorfles, Gillo 1 occorrenze

’invecchiamento e alla progressiva perdita di efficacia del tachisme - dell’informale - tanto nel suo aspetto più tipico di «pittura a macchie e a dripping

critica d'arte

Pagina 77

La storia dell'arte

253332
Pinelli, Antonio 1 occorrenze

illusorio di una veduta di città che si estende a perdita d’occhio.

critica d'arte

Pagina 195

Le due vie

255283
Brandi, Cesare 6 occorrenze

indagando 8, e non sarebbe il caso che qui ne riproducessimo i termini, se non nella tesi, e cioè la perdita del futuro come orizzonte della proiezione dell

critica d'arte

Pagina 109

alienazione, la quale, ripetiamo, è un epifenomeno rispetto alla perdita del futuro, è nell’alienazione della coscienza attuale al presente, che sta l

critica d'arte

Pagina 112

La perdita del futuro, come riduzione dell’essere all’esistere, dato nel presente, costituisce dunque la dimensione ontologica negativa della nostra

critica d'arte

Pagina 120

perdita di infinite opere d’arte ridiscese, nell’oggettualizzazione incolta, da forma a materia e quindi al valore d’uso connesso. Il secondo pericolo

critica d'arte

Pagina 122

Su questa strada doveva prodursi non solo la perdita del trascendente ma anche quella del futuro: l’attuale riduzione al presente. Di per sé né la

critica d'arte

Pagina 126

in nessun modo la morte dell’arte. La fine dell’avanguardia è collegata alla perdita del futuro come dimensione ontologica dell’esistenza umana

critica d'arte

Pagina 137

Le tre vie della pittura

255734
Caroli, Flavio 1 occorrenze

perdita del senso di appartenenza. Ne è un esempio il film Blade Runner (fig. 41), in cui vediamo interni con misteriosi riverberi, “soffi

critica d'arte

Pagina 41

Leggere un'opera d'arte

256584
Chelli, Maurizio 1 occorrenze
  • 2010
  • Edup I Delfini
  • Roma
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

il numero due); il taglio del cinto virginale, ossia la perdita della verginità; il virus viva (il gesto evoca la lettera V), ossia che il ritratto è

critica d'arte

Pagina 171

L'arte contemporanea tra mercato e nuovi linguaggi

256731
Vettese, Angela 6 occorrenze

collettivo ha subito cambiamenti irreversibili. La perdita di tradizioni popolari rurali e l’urbanizzazione recente hanno tolto al gusto alcune consuetudini

critica d'arte

Pagina 104

In preda al senso di perdita che deriva dal non ritrovare più ciò che credevano assodato, non resistendo al fenomeno che gli psicologi chiamano

critica d'arte

Pagina 11

sfogliabili, piene di un vuoto in cui albergano domande e uno struggente senso di perdita. C’è una profonda indagine sull’esigenza di stare fisicamente

critica d'arte

Pagina 126

definito «shock dell’eterogeneo», un’inquietudine che deriva dalla perdita dell’unità e dalla comparsa, al suo posto, di un cumulo poliforme di cocci.

critica d'arte

Pagina 48

crescita del real estate, da un lato, e alla perdita delle borse mondiali e di altre forme d’investimento, ormai anch’esse considerate insicure e, per

critica d'arte

Pagina 90

contemporanea è irriducibilmente in perdita. Alla Tate Modem, il posto al mondo dove probabilmente l’ingresso ha il prezzo più basso il museo londinese

critica d'arte

Pagina 93

L'arte di guardare l'arte

257152
Daverio, Philippe 1 occorrenze

Grandson, il coraggio (Mut) a Murten, il sangue (Blut) a Nancy. Tutto iniziò come è d’obbligo in terra svizzera con la perdita dei beni, che erano

critica d'arte

Pagina 23

Personaggi e vicende dell'arte moderna

261076
Venturoli, Marcello 1 occorrenze
  • 1965
  • Nistri-Lischi
  • Pisa
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

schioccanti spatolature, certi segni troppo geometricamente e artigianamente scritti, la perdita di quota, fuori del loro vero spazio, che è metà

critica d'arte

Pagina 405

Pop art

261303
Boatto, Alberto 3 occorrenze

particolare sopra strumenti musicali, violini e pianoforti («collere»). Anche in questa seconda direzione, la perdita dell’identità dell’oggetto e della sua

critica d'arte

Pagina 180

irresistibile ed imposseduta, interamente autonoma nei confronti di una ricerca estetica smarritasi di recente nei labirinti della soggettività. A tale perdita

critica d'arte

Pagina 24

Esiste un pensiero che percorre l’intera modernità e che si esprime nella convinzione di una perdita d’esperienza da parte dell’uomo cittadino

critica d'arte

Pagina VIII

Saggi di critica d'arte

261996
Cantalamessa, Giulio 2 occorrenze
  • 1890
  • Zanichelli
  • Bologna
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

L'ammirazione per Guido crebbe molto quand’ebbe frescato nel claustro di S. Michele in Bosco una storia di S. Benedetto, della cui perdita ci resta

critica d'arte

Pagina 127

affreschi, ne avremmo considerato la perdita come grande sventura, e ne avremmo mosso severa accusa all’ira improvvida di Giulio, che pur ebbe in arte fiuto

critica d'arte

Pagina 5

Scritti giovanili 1912-1922

264686
Longhi, Roberto 6 occorrenze

Poiché poco altro v'è da citare prima di quel grande quadro: non così se fossero ancora in vita quegli affreschi di San Gaudioso, la cui perdita

critica d'arte

Pagina 192

Grave danno per la conoscenza di questo periodo dell'artista è la perdita della pala d'altare della Conversione di San Paolo che Orazio - dopo essere

critica d'arte

Pagina 225

rimpiangere la perdita degli affreschi di Palazzo Trevisan a Murano. Si deve così passare agli affreschi di San Sebastiano (1558), ove lo Hadeln nota

critica d'arte

Pagina 366

misura varia l'esilio della grazia pittorica, che non può essere sbandita se non con la perdita dell'arte stessa, e lo svanire.

critica d'arte

Pagina 429

rappresenta anch'esso, per quanto esattamente costruito nella prospettiva, un ritorno di Antonello a un indeterminato microscopismo nordico, con perdita

critica d'arte

Pagina 84

E qui sia permesso anche a noi di piangere la perdita della Pala di San Cassiano che avrebbe risolto il problema storico. In essa, forse, una grande

critica d'arte

Pagina 85

Scultura e pittura d'oggi. Ricerche

265757
Boito, Camillo 1 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Bocca
  • Roma-Torino- Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

perdita di ogni corolla le scemasse un tanto di vita. L’arte oggi somiglia per certi scapigliati al ragazzetto cattivo; ma per contrario l’arte nel

critica d'arte

Pagina 59