Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: perdere

Numero di risultati: 36 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Il divenire della critica

252032
Dorfles, Gillo 5 occorrenze

nostri giorni, è quello di perdere il retto intenzionamento e di scadere a una condizione di atelia che inevitabilmente conduce al peggior processo

critica d'arte

Pagina 115

il visitatore poteva contemplare l’immagine speculare di se stesso, riflessa come in un misterioso pozzo, vennero a perdere un po’ della loro

critica d'arte

Pagina 142

stata prodotta in un numero grande e grandissimo di esemplari identici, il multiplo viene necessariamente a perdere quella «preziosità» che l’essere

critica d'arte

Pagina 183

post-painterly abstraction (Stella, Morris Louis, Olitski, Noland, ecc.) che in questo modo verrebbe a perdere quel marchio di autonomia che gli fu

critica d'arte

Pagina 202

tedeschi (Barry, Weiner, Wilson, Beuys), veniva a perdere le sue caratteristiche di oggettualità - povera ma pur sempre tale - per acquistarne altre di

critica d'arte

Pagina 250

La pittura moderna in Italia ed in Francia

252830
Villari, Pasquale 4 occorrenze
  • 1869
  • Stabilimento di Gius. Pellas
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

sua forza d’esecuzione è tale, che quando le sue figure s’ingrandiscono, acquistano invece di perdere, e le semplici scene che pone sotto i nostri

critica d'arte

Pagina 37

mai perdere nulla del suo genio italiano. Il meno corretto, il più naturalista, egli è anche il più grande ed originale degli scultori moderni in

critica d'arte

Pagina 44

descrive nella Vita Nuova. Si vide allora, che egli studiava appunto a compiere la sua maniera; cercava l’aria, la luce, l’effetto generale, senza perdere

critica d'arte

Pagina 56

, raccogliere tutti gli elementi dell’arte moderna e formare una scuola nazionale, che senza perdere le varietà locali, infonda in ciascuna di esse la forza

critica d'arte

Pagina 59

La storia dell'arte

253475
Pinelli, Antonio 1 occorrenze

riconoscimento del proprio primato. Non avendole ricevute, s’infuria a tal punto da perdere il senno e fare una strage di bestiame, avendo scambiato la mandria

critica d'arte

Pagina 240

Le due vie

255385
Brandi, Cesare 1 occorrenze

Né qui si starà a dire che il cinema doveva restare muto o in bianco e nero. Il cinema deve solo non perdere di vista che la sua essenza è

critica d'arte

Pagina 154

Leggere un'opera d'arte

256192
Chelli, Maurizio 3 occorrenze
  • 2010
  • Edup I Delfini
  • Roma
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

da parte di Plutone che però gli vietò di usare qualsiasi arma; Ercole con la forza delle mani fece perdere i sensi all’animale, potendo così condurlo

critica d'arte

Pagina 164

perdere l’equilibrio.

critica d'arte

Pagina 88

Evangelista, delle pie donne e della Vergine, colta nell’atto di perdere i sensi.

critica d'arte

Pagina 95

L'arte contemporanea tra mercato e nuovi linguaggi

257006
Vettese, Angela 4 occorrenze

possibilità di perdere l'equilibrio e scoccare il colpo. In un rapporto d’amore fondato sulla libera scelta, in un tempo in cui il matrimonio non è più un

critica d'arte

Pagina 28

, hanno dimostrato che l’acquisto in arte «tiene» soltanto l’inflazione, anzi tende a perdere un 2% sul lungo termine. Non un cattivo risultato, ma

critica d'arte

Pagina 89

che per riciclare denaro, infatti, basta che un’opera cambi il luogo in cui è depositata per farne perdere le tracce. La cosa è più difficile con l

critica d'arte

Pagina 90

che l’iconografia popolare attribuisce alla Madonna. Il colore può veramente essere un imperativo e, quando lo si tramuta, si tende a perdere il senso

critica d'arte

Pagina 98

L'arte di guardare l'arte

257209
Daverio, Philippe 2 occorrenze

stesso utile scopo -, e una madre figlia d’un alto funzionario municipale. Il che gli permette di perdere tempo a studiare a Lipsia, la quale è di gran

critica d'arte

Pagina 43

si riforma tutto, anche il concetto di bellezza che viene a perdere ogni riferimento neoplatonico, quello d’un assoluto stabile e sublime, per giocare

critica d'arte

Pagina 73

L'Europa delle capitali

257425
Argan, Giulio 1 occorrenze

periferica rispetto alle grandi correnti della metropoli. La città-capitale ha anche una funzione rappresentativa, e tende perciò a perdere il tradizionale

critica d'arte

Pagina 59

Manuale Seicento-Settecento

259805
Argan, Giulio 1 occorrenze

presto barocco, altro non è che il bisogno di fermare la sensazione piena, così come è stata colta dai sensi, non facendole perdere nulla in completezza o

critica d'arte

Pagina 154

Personaggi e vicende dell'arte moderna

260192
Venturoli, Marcello 1 occorrenze
  • 1965
  • Nistri-Lischi
  • Pisa
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

interiore e stratificato di pittura, riallacciandosi, senza però perdere il quid di astrazione conquistato, al suo antico modo di dipingere

critica d'arte

Pagina 84

Pop art

261653
Boatto, Alberto 2 occorrenze

gusto, esorcizzando nel contempo la propria interna ossessione. Allo scopo di far perdere all’oggetto comune la sua grigia identità e di fargli

critica d'arte

Pagina 180

, di non smarrire il contatto 13, che è poi sinonimo di perdere vita, di andare giù di giri nelle pulsazioni dell’esistenza.

critica d'arte

Pagina 30

Relazione critica intorno all'opera "Il quadro parlante" del maestro Bacchini

261775
Fabrini, Enrico 1 occorrenze
  • 1871
  • Tipografia della Società dei compositori- tipografi
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

, ordirla con qualche accortezza, speculare sulla credulità d’un povero babbèo fino al punto di fargli perdere la pazienza e quasi la testa, ci pare

critica d'arte

Pagina 11

Saggi di critica d'arte

261873
Cantalamessa, Giulio 2 occorrenze
  • 1890
  • Zanichelli
  • Bologna
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

dominio rendeano questi uomini abbastanza indifferenti al cambiar di padrone. O fosse tema dell’ira di Giulio, o desiderio di non perdere l'ufficio

critica d'arte

Pagina 42

cammina, per dir così, su di una linea molto sottile: basta un nonnulla a farle perdere l’equilibrio e a farla diventare leziosaggine. Non disegnano bene

critica d'arte

Pagina 79

Scritti giovanili 1912-1922

262290
Longhi, Roberto 3 occorrenze

del mito d'Orfeo - vera falsificazione del metodo caravaggesco di naturalizzare il mito senza fargli perdere né fabulosità né vis poëtica - per via di

critica d'arte

Pagina 234

Ora, sebbene io creda che la moda abbia tutto da guadagnare, nulla da perdere acconciandosi alle indicazioni dell'arte migliore del proprio tempo

critica d'arte

Pagina 406

ch'egli seppe adunare nelle sue tele, con violenza or mistica ora terrena, gli effetti più drammatici, e spesso tragici senza perdere un senso di

critica d'arte

Pagina 45

Scultura e pittura d'oggi. Ricerche

265625
Boito, Camillo 2 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Bocca
  • Roma-Torino- Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

premio, perchè non intendevano ad appagare la ragione. Il Monte ver de fu lì lì per perdere la medaglia d’oro. Due dei giurati gli volevano

critica d'arte

Pagina 10

Mazzei ha resuscitato. Il gran guaio in tali lavori sta nel fare perdere al monumento la sua artistica appariscenza, come hanno fatto a Venezia per il

critica d'arte

Pagina 159

L'arte è contemporanea. Ovvero l'arte di vedere l'arte

266775
Sgarbi, Vittorio 1 occorrenze
  • 2012
  • Grandi Passaggi Bompiani
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

che, se voleva essere figurativo e quindi poter cambiare soggetto, storia, raccontare in una favola continua la vita colombiana doveva, per non perdere

critica d'arte

Pagina 53

Ultime tendenze nell'arte d'oggi. Dall'informale al neo-oggettuale

267664
Dorfles, Gillo 2 occorrenze
  • 1999
  • Feltrinelli
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

attraverso tracciati, carte topografiche, parole scritte, e in tal modo vengono a perdere buona parte della loro efficacia; non solo, ma si traducono in

critica d'arte

Pagina 153

manifestazioni hanno cominciato a diradarsi e a perdere molto del loro primitivo interesse, proprio per la stanchezza e la monotonia del fenomeno. Tra le

critica d'arte

Pagina 164