Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: percettiva

Numero di risultati: 30 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Il divenire della critica

252253
Dorfles, Gillo 13 occorrenze

percettiva.

critica d'arte

Pagina 110

, percettiva? - con la loro ambientazione: cosi ad esempio Barnett Newman dinnanzi al Seagram Building. «Merito del Seagram», si dirà, ma non è esatto

critica d'arte

Pagina 124

Vecchi, basato sull’effetto ottenuto dalle ombre portate creanti una situazione percettiva di spazio dinamico quanto mai ambigua e contrastante con i

critica d'arte

Pagina 143

- costituiva la diretta applicazione dell’operare dell’artista milanese ad una spazialità globalmente intesa: l’oscillazione percettiva ottenuta dal gioco di

critica d'arte

Pagina 144

sé stanti (come «quadri» o «statue») ma come opere che s’integrano a vicenda attraverso un gioco speculare di ambiguità percettiva.

critica d'arte

Pagina 175

resi «come se fossero visti» dal loro autore; o sfruttando l’aspetto dell’assurdità percettiva e della asemanticità del linguaggio pittorico astratto

critica d'arte

Pagina 213

Ho detto dianzi che l’ambiguità semantica - assieme all’ambiguità percettiva e gestaltica - costituisce quasi una costante di molte delle opere che

critica d'arte

Pagina 243

stessa della superficie, testimonia della volontà dell’artista di creare una situazione di titubanza percettiva che è di per sé la matrice dell

critica d'arte

Pagina 244

). Ebbene, gli esempi di tale limitatezza fruitiva - addirittura percettiva, rispetto ai fenomeni stilistici - sono molteplici e ci permettono di

critica d'arte

Pagina 262

in movimento» da quelle dove il movimento è fittizio, simulato o esclusivamente dovuto all’elemento dell’ambiguità percettiva. (Ecco perché non mi

critica d'arte

Pagina 71

È vero bensì che spesso da un settore è facile trapassare ad altro e che lo stesso artista, dopo aver sperimentato le forme di arte «percettiva», è

critica d'arte

Pagina 71

scopo: quello di creare una nuova dimensione percettiva che era del tutto assente dalle opere plastiche statiche. Naturalmente anche il loro limite è

critica d'arte

Pagina 75

seconda dell’incidenza della luce (come in Getulio Alviani e in Soto), o la curiosa ambiguità percettiva derivata dalla sovrapposizione di segmenti

critica d'arte

Pagina 93

La storia dell'arte

252905
Pinelli, Antonio 1 occorrenze

. È superfluo sottolineare quanto tutto ciò sia in contrasto con le condizioni visuali e la sensibilità percettiva delle epoche passate.

critica d'arte

Pagina 6

Le due vie

255404
Brandi, Cesare 1 occorrenze

presa percettiva dell’oggetto, nell’intenzione c’è una originaria tendenziosità che in parte è transazione in parte più coscientemente opera una scelta

critica d'arte

Pagina 162

Pop art

261577
Boatto, Alberto 9 occorrenze

evidenza percettiva all’anonimo senza tuttavia snaturarlo, togliergli la sua ruvida sostanza di realtà fin troppo quotidiana. L’intento, dunque, è di rendere

critica d'arte

Pagina 110

conferire un inedito significato. La ricostruzione formale e percettiva dell'immagine, esigendo un intervento attivo, contraddice già l’inerzia accorta di

critica d'arte

Pagina 143

formale-percettiva si conclude positivamente in una sorta di ironia bloccata. Del resto, circoscrivere un gesto rispetto a una situazione drammatica che

critica d'arte

Pagina 158

molti osservatori un volgare contenutismo, laddove la sua operazione si presenta essenzialmente strutturale e percettiva: la messa in luce di un nuovo

critica d'arte

Pagina 177

percezione. Ma anche nell’attività percettiva non è mai assente una componente fisica, tattile, sostenuta egualmente dal gesto. L’opera del neodadaista

critica d'arte

Pagina 29

la precipitazione di un moto concettuale. La nostra attenzione percettiva aderisce ora ed assimila l’immagine, come la sottile e refrigerante

critica d'arte

Pagina 51

arriva a ristrutturare la comune esperienza formale e percettiva delle figure popolari. L’impeccabile immagine, che l’artista restituisce al termine della

critica d'arte

Pagina 68

Ora, laddove l’abitudine percettiva incontrava come dei vuoti incapaci di trattenere lo sguardo, oppure uno scenario così risaputo ed uniforme da non

critica d'arte

Pagina 94

centro dell’attenzione percettiva.

critica d'arte

Pagina IX

Scritti giovanili 1912-1922

262328
Longhi, Roberto 2 occorrenze

sua vivacità percettiva di toni e di valori, che non poteva trovare espressione perfetta se non che in una forma, non già composta, simmetrica

critica d'arte

Pagina 330

Ad ogni modo, nella loro rapidità percettiva delle possibilità funzionali della linea, che, infuse forzatamente dall'oriente all'occidente verso la

critica d'arte

Pagina 51

Ultime tendenze nell'arte d'oggi. Dall'informale al neo-oggettuale

267449
Dorfles, Gillo 4 occorrenze
  • 1999
  • Feltrinelli
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

mirano a raggiungere una diversa “soglia” percettiva ottenuta, semmai, con un percorso iniziatico, un training autogeno, e non con banali manipolazioni

critica d'arte

Pagina 185

volte, queste tele pseudo-informali potevano essere "lette” ricorrendo alla stessa tecnica percettiva che si mostrava valida per certi dipinti

critica d'arte

Pagina 46

nostra cotidiana modalità percettiva.

critica d'arte

Pagina 86

semplice "trovata” cinetica o ottico-percettiva a rendere significativa l'opera; mentre è indubbio che l'applicazione “pratica” della stessa — a un

critica d'arte

Pagina 92

Cerca

Modifica ricerca