Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: peculiarita

Numero di risultati: 22 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Da Bramante a Canova

251279
Argan, Giulio 1 occorrenze

scultura, pone nella stessa evidenza la linea retta. Ma la distinzione, benché sembri concernere soltanto la peculiarità tecnica delle due arti, implica

critica d'arte

Pagina 473

Il divenire della critica

252491
Dorfles, Gillo 3 occorrenze

Trieste) o ad una singola arte (come la Biennale della scultura di Carrara); ma la peculiarità della mostra allestita a Palazzo Trinci di Foligno è

critica d'arte

Pagina 138

espressiva dell’animal symbolicum. Ebbene, in quell’arte che oggi è da considerare più attuale e che indubbiamente costituisce una peculiarità della

critica d'arte

Pagina 168

Il passaggio dall’idea al segno, e dal segno all’idea, è una delle peculiarità di molte di queste opere.

critica d'arte

Pagina 241

La storia dell'arte

252991
Pinelli, Antonio 3 occorrenze

occidentale, ed ancor più specificatamente di quella italiana. Questo gusto per l’illusionismo spaziale non è una peculiarità dell’età moderna, ma risale

critica d'arte

Pagina 131

trasmigrazione dei simboli, che è una delle più significative e affascinanti peculiarità della storia dell’arte.

critica d'arte

Pagina 39

le due tele, sebbene destinato a divenire una delle più note peculiarità espressive dell’opera matura del Caravaggio, trova una sua piena spiegazione

critica d'arte

Pagina 5

Le due vie

254997
Brandi, Cesare 10 occorrenze

prima di occuparci, nella loro peculiarità, di fotografia e di cinematografo, che non costituiscono un’eccezione, anzi rafforzano, con questa ulteriore

critica d'arte

Pagina 112

mondo della vita. In quel medesimo momento, e proprio in tale riconoscimento, noi possediamo l’opera d’arte nella sua peculiarità fenomenologica

critica d'arte

Pagina 14

consistesse per la pittura la vera peculiarità e la novità assoluta.

critica d'arte

Pagina 143

ricettivo dello spettatore. Si è salvata quindi la peculiarità del mezzo di espressione fotografico e si è realizzato un accordo con l’istanza di

critica d'arte

Pagina 155

; passa quindi ad esaminare se nel fatto di esser-prodotto possa consistere la peculiarità dell’opera d’arte. E quando dalla nuova distinzione che risulta

critica d'arte

Pagina 21

raffigura una realtà in sé conclusa. Ma qui bisogna definire meglio la parola realtà. In primo luogo la sua peculiarità, apparentemente paradossale

critica d'arte

Pagina 22

riesce più a imporre la sua peculiarità. È illuminante, in tal senso, seguire le oscillazioni che subì il pensiero di Morris, nello sforzo di inquadrare

critica d'arte

Pagina 41

peculiarità dell’arte, l’accomuna e la livella a tutti i prodotti del fare umano. Tuttavia bisogna riconoscere che il tentativo di partirsi dalla

critica d'arte

Pagina 44

recuperare una peculiarità di connotazioni che lo fissino, per così dire, non già in una impossibile oggettività, in una chimerica denotatività

critica d'arte

Pagina 50

è incontrovertibile, ma a patto che si intenzioni nella poesia, invece della peculiarità poetica, il linguaggio in quanto comunica e non in quanto si

critica d'arte

Pagina 61

Leggere un'opera d'arte

255943
Chelli, Maurizio 1 occorrenze
  • 2010
  • Edup I Delfini
  • Roma
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

, di van Gogh, dei Fauves (de Vlaminck, Derain) presenta questa peculiarità. Opere come il Paesaggio tacitiano con montagna (di Gauguin), o I girasoli

critica d'arte

Pagina 38

Personaggi e vicende dell'arte moderna

260875
Venturoli, Marcello 4 occorrenze
  • 1965
  • Nistri-Lischi
  • Pisa
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

: chi, infatti poté riconoscersi, nelle peculiarità dello stile e nei contenuti, degno figlio di Scipione Bonichi o di Mario Mafai, i due principali

critica d'arte

Pagina 323

Il critico si manifesta molto scettico sul tonalismo, inteso questo sia come peculiarità o caratteristica della scuola romana, ruotante intorno a

critica d'arte

Pagina 344

a questo è l’esame delle peculiarità del futurismo, nell’inventario delle sue componenti.

critica d'arte

Pagina 35

certe peculiarità della scultura di Castelli, la «consunzione» dei personaggi, solitari, all’in piedi, il lirico e desolato abbandono, la proporzione

critica d'arte

Pagina 374

Cerca

Modifica ricerca