Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: passioni

Numero di risultati: 41 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Da Bramante a Canova

251235
Argan, Giulio 5 occorrenze

del dramma sta alle passioni della vita. Siamo dunque in un ambito culturale tipicamente manieristico, che si concreta nell’evidente raccordo con gli

critica d'arte

Pagina 243

in cielo con tutto il fardello della carne, delle passioni, dei peccati. Ciascuno trova nella macchina la spinta che gli occorre, purché regga allo

critica d'arte

Pagina 295

vera autenticità umana: sentimenti coltivati come fiori in serra, passioni finte come la danza finge l’azione, religione come sottile commozione dell

critica d'arte

Pagina 428

passioni, il gioco imprevedibile della volontà e del caso, la spinta ostinata delle intenzioni, il bizzarro combinarsi dei fatti.

critica d'arte

Pagina 429

nei caratteri del volto umano i segni delle passioni, intese appunto come conflitto tra vocazione spirituale e terrena, tra natura divina e demoniaca

critica d'arte

Pagina 431

Della scultura e della pittura in Italia dall'epoca di Canova ai tempi nostri

251375
Poggi, Emilio 3 occorrenze
  • 1865
  • Tipografia toscana
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

La ferocia della vendetta, il dolore della madre, il pianto della vittima, gli ultimi sforzi di un figlio morente, sono le passioni che dominano nel

critica d'arte

Pagina 23

alle forme e tipo antico, seppe imprimere un sentimento, un moto comprensibile alle nostre passioni, ai nostri intendimenti. E chi nella portentosa

critica d'arte

Pagina 34

campo a porre in evidenza, tutta la sua grandezza nell'arte. Il concitamento di popolari passioni, la prepotenza del conquistatore, il sentimento della

critica d'arte

Pagina 52

La pittura moderna in Italia ed in Francia

252759
Villari, Pasquale 8 occorrenze
  • 1869
  • Stabilimento di Gius. Pellas
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

vero, del cinquecento, delle passioni umane, del disegno, del colore, delle espressioni, tutto poteva coordinarsi ed armonizzarsi in questo nuovo

critica d'arte

Pagina 12

erano dalle loro passioni, e pure non senza una qualche relazione ai tempi in cui l’artista viveva. Tutto sembrava maraviglioso, ed il successo dell

critica d'arte

Pagina 13

, ove un’estasi nuova acqueta le vostre passioni. La Venere di Tiziano è, invece, anche più realista di quella del Cabanel, è una donna in carne ed ossa

critica d'arte

Pagina 21

, inarrivabile. Le passioni più nobili, più elevate formano di rado soggetto de’ suoi lavori. Occupato com’egli è a rappresentare la scena della vita

critica d'arte

Pagina 24

ritratte con tale potenza, con un sentimento cosi giusto, cosi vero delle passioni di quel tempo, che il senso storico moderno trasparisce e rianima le

critica d'arte

Pagina 32

di fugaci effetti, di fuggevoli impressioni, una varietà portentosa di caratteri e di passioni in coloro che sembrano fare la stessa vita, avere la

critica d'arte

Pagina 33

passioni, uno studio di caratteri e d’espressioni, che rende nuovo un soggetto antico. Se non che, a poco a poco, tutto questo è divenuto nel quadro

critica d'arte

Pagina 57

La scuola di David restò, invece, servilmente legata alle forme antiche, senza più averne lo spirito, costretta anzi ad esprimere idee e passioni che

critica d'arte

Pagina 8

La storia dell'arte

252975
Pinelli, Antonio 1 occorrenze

, passioni. Dipingere un «quadro di storia» comporta la padronanza della prospettiva e dell’anatomia, nonché la capacità di approfondire e narrare

critica d'arte

Pagina 32

Le due vie

255447
Brandi, Cesare 1 occorrenze

voluptate, che caratterizza l’iniziazione della bellezza nell’amore, un rito che è drammatizzato nel fregio scolpito del sarcofago-fontana, dove le passioni

critica d'arte

Pagina 181

Le tre vie della pittura

255771
Caroli, Flavio 5 occorrenze

generale e particolare delle passioni. Bergamo, Biblioteca Civica Angelo Mai. ne ritrae e sprofonda dentro di sé; poi, appunto, la bocca urlante, in una

critica d'arte

Pagina 59

. Giacomo Ceruti detto il Pitocchetto, Il nano. Collezione privata. generale e particolare delle passioni (fig. 58). Il primo pittore del Re Sole, al culmine

critica d'arte

Pagina 60

che l’essere umano non sa padroneggiare: è il maremoto del Romanticismo, che porta l’onda anomala delle passioni allo scontro fatale con la ragione.

critica d'arte

Pagina 64

. verde le terribili passioni umane”), non c’è affatto lo spontaneismo e l'improvvisazione che una certa letteratura gli attribuisce, facendone una

critica d'arte

Pagina 67

accade per l’arte, per tutte le arti? L’atteggiamento scientifico, la ragione, da una parte, e la consapevolezza dell’importanza delle passioni, del

critica d'arte

Pagina 77

L'arte di guardare l'arte

257213
Daverio, Philippe 1 occorrenze

e nella campagna laziale, i benefici dell’amore carnale con Faustina dopo avere sofferto tutte le pene delle passioni platoniche in Germania. Fa l

critica d'arte

Pagina 44

L'Europa delle capitali

257646
Argan, Giulio 5 occorrenze

disordinate passioni si compongono in un armonioso sistema dando luogo ad azioni ordinate. Atalanta e Ippomeae, del Reni, è una ricerca sul bello; ma la

critica d'arte

Pagina 102

se nella natura fossero contenute, in nuce, tutte le varietà degli affetti, dei caratteri, delle passioni umane. già presente, nel Rosa, quella che

critica d'arte

Pagina 178

’umano: fino a sentir se stessi, con i proprii mali e le proprie passioni profonde, dentro la storia, con un'oscura, premente volontà di vendetta di cui

critica d'arte

Pagina 192

effetto di sollevare e purificare l’animo di tali passioni” (Poetica, IV), è chiaro che la definizione si adatta perfettamente al “tipo” della

critica d'arte

Pagina 53

Stato non si sopprimono ceto il carattere, il temperamento, le passioni, le virtù, i vizi degli individui; ma tutti questi fatti vengono considerati non

critica d'arte

Pagina 55

Manuale Seicento-Settecento

259994
Argan, Giulio 2 occorrenze

soffocante in cui moti e passioni dei singoli personaggi acquistano gravità monumentale.

critica d'arte

Pagina 181

idealistico del Canova; e la classicità stessa lo affascina perché è morta e la Stessa violenza delle passioni che la fecero, come storia, drammatica (l

critica d'arte

Pagina 241

Personaggi e vicende dell'arte moderna

260226
Venturoli, Marcello 2 occorrenze
  • 1965
  • Nistri-Lischi
  • Pisa
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

, ripetendo talvolta con l’incertezza dello scolaro la lezione sua propria di grande maestro. Due passioni aveva conservato: la mistica, del moribondo e la

critica d'arte

Pagina 101

vertiginose. Un mare così drammatico e micidiale, così somigliante alla ventura delle passioni umane, all’incalzare dei tempi, tra guerre e paci, fra

critica d'arte

Pagina 98

Relazione critica intorno all'opera "Il quadro parlante" del maestro Bacchini

261765
Fabrini, Enrico 1 occorrenze
  • 1871
  • Tipografia della Società dei compositori- tipografi
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

che imitarono o foggiarono la musica loro su quella degli altri, ben pochi oggi, che giudichiamo senza entusiasmi e senza passioni, ci parrebbero del

critica d'arte

Pagina 7

Scritti giovanili 1912-1922

263814
Longhi, Roberto 1 occorrenze

E dopo tutte le passioni opposte che Leonardo ha suscitato si potrà credere un merito quello di M. di assumere una andatura meno apologetica, o non

critica d'arte

Pagina 298

Scultura e pittura d'oggi. Ricerche

265671
Boito, Camillo 6 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Bocca
  • Roma-Torino- Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

del meccanismo della fisonomia umana o dell’analisi elettro-fisiologica nell’espressione delle passioni alla pratica delle arti plastiche. L’autore

critica d'arte

Pagina 137

E il Cannicci ha studiato addentro le passioni de’ villani e il modo con il quale appariscono al di fuori, ch’è tanto diverso dalla maniera raffinata

critica d'arte

Pagina 202

Povere le teorie nell’arte! L’arte non è cosa di numeri e di compasso: è soggetta alle passioni, ai pregiudizii, alla voga del dì, alla influenza di

critica d'arte

Pagina 23

secoli avanti Cristo, e queste le commedie appunto di Venezia nel secolo decimottavo. Le passioni, il sentimento della natura devono essere eterni, ma l

critica d'arte

Pagina 258

effettive, sentono di quando in quando il bisogno di ritemprarsi, di rinfrescarsi con la memoria ne’ fervori animosi e nelle temerarie passioni dei

critica d'arte

Pagina 73

: non ebbe amori, non passioni fervide: come uomo era sbiadito. Parlando di lui tornano sempre alle labbra le parole bellezza e perfezione. Era di bella

critica d'arte

Pagina 94