Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: paradossale

Numero di risultati: 15 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Da Bramante a Canova

250970
Argan, Giulio 1 occorrenze

trattenimento». La dichiarazione può parere paradossale: le sue costruzioni rivelano una cultura specificamente architettonica, risolvono concreti problemi

critica d'arte

Pagina 239

Il divenire della critica

252187
Dorfles, Gillo 2 occorrenze

allora verrà a costruire forme più o meno semplici con l’impiego di materiali nuovi e attuali, compiacendosi nell’uso autentico o paradossale di tali

critica d'arte

Pagina 120

monopolistici e monopoliztori dei grandi «manovratori artistici»? Che poi, molto spesso, la contestazione sia ingenua o paradossale, o peggio, sia basata su

critica d'arte

Pagina 158

Le due vie

255030
Brandi, Cesare 2 occorrenze

raffigura una realtà in sé conclusa. Ma qui bisogna definire meglio la parola realtà. In primo luogo la sua peculiarità, apparentemente paradossale

critica d'arte

Pagina 22

come corpi estranei, donde la ovvietà dell’aporia che se ne deduce, con la paradossale impossibilità di parlarne come di non parlarne. Ma l’opera d’arte

critica d'arte

Pagina 28

L'arte contemporanea tra mercato e nuovi linguaggi

256978
Vettese, Angela 1 occorrenze

privati, di non pagare tasse a fronte di un investimento molto codificato. L’arte contemporanea, se scelta bene e se pagata a caro prezzo (paradossale

critica d'arte

Pagina 89

Personaggi e vicende dell'arte moderna

260050
Venturoli, Marcello 1 occorrenze
  • 1965
  • Nistri-Lischi
  • Pisa
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

dire, se la affermazione non suonasse paradossale, che la protesta di Spazzapan fosse di un tipo anarchico particolare: nell’animo dell’artista

critica d'arte

Pagina 28

Pop art

261450
Boatto, Alberto 5 occorrenze

gli utensili presi come modelli, ed è solo nella successiva fase del montaggio che fa penetrare in essi la sua immaginazione paradossale e poetica, in

critica d'arte

Pagina 105

Gli accenti archeologici, da Tempio di Apollo (1964) a Tempio (1965), esibiscono con sfida paradossale quanto di classico appartiene al mondo dell

critica d'arte

Pagina 157

più a fondo. Il disegno comune di definire il nuovo non solo istituisce una continuità, seppure questa possa sembrare paradossale, ma ripropone pure in

critica d'arte

Pagina 22

di fronte alla bandiera ma a quella specifica bandiera: il cammino procede in modo paradossale dall’universale istituzionalizzato al particolare, all

critica d'arte

Pagina 50

paradossale in cui gli oggetti e le immagini vengono a trovarsi sulla tela, come attorno alla grande libertà, ma anche debolezza, che possiede l’arte

critica d'arte

Pagina 87

Ultime tendenze nell'arte d'oggi. Dall'informale al neo-oggettuale

267950
Dorfles, Gillo 3 occorrenze
  • 1999
  • Feltrinelli
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

questo settore è stato il greco romanizzato Kounellis, con alcuni lavori a cavallo tra una figuralità paradossale e ima emblematicità pop. E ancora

critica d'arte

Pagina 112

spettatore a una lettura del dipinto abnorme e paradossale; per cui — stando all’interpretazione che ne dà Bazon Brock: “L’intenzione di Baselitz è di

critica d'arte

Pagina 170

costituisce. La natura di questo artificio tende a una specie di obiettività paradossale perché introduce nel presente, nel momento in cui la percezione si

critica d'arte

Pagina 214

Cerca

Modifica ricerca