Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: pane

Numero di risultati: 38 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Da Bramante a Canova

251097
Argan, Giulio 1 occorrenze

un artigiano nel legno. A San Luigi a Corteranzo il volume è morbido, con curve piene e, nel rosso opaco dei mattoni, caldo come un grosso pane appena

critica d'arte

Pagina 348

Il divenire della critica

251647
Dorfles, Gillo 3 occorrenze

consenso. Si veda, tra i molti, l’italo-francese Gina Pane, che nelle sue performances riesce a combinare una certa sacralità gestuale, con dei

critica d'arte

Pagina 252

giudico «di buon gusto» le gocce di sangue che cadono sul pijama candido di Gina Pane (le macchie rosse sulla tela bianca, accostate alle rose rosse e

critica d'arte

Pagina 26

teatrali d’una Gina Pane, d’una Trisha Brown, d’una Meredith Monk, o critici teatrali, interessarsi alle stesse; mentre quasi sempre i critici

critica d'arte

Pagina 7

La storia dell'arte

252927
Pinelli, Antonio 1 occorrenze

, gli artisti erano definiti bánausoi, cioè coloro che si guadagnano il pane con il lavoro delle mani, e in quanto tali erano ritenuti di rango inferiore

critica d'arte

Pagina 16

Le arti belle in Toscana da mezzo secolo XVIII ai dì nostri

254839
Saltini, Guglielmo Enrico 2 occorrenze
  • 1862
  • Le Monnier
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

belle fabbriche. Provato però come sapesse di sale il pane altrui, volle nel 1839 tornare in patria, sperandola più benigna, ora che vi tornava ricco

critica d'arte

Pagina 11

carità, che ministrando il pane dell’intelletto educa alla patria una generazione novella! E a lei cosa celeste, divinamente risponde la Fiducia in Dio

critica d'arte

Pagina 27

Le tre vie della pittura

255699
Caroli, Flavio 1 occorrenze

solidificata e poi di nuovo disciolta. Vermeer appoggia sul pane chicchi di luce, a segnalare una divisione dell’entità luministica che avrà infinito

critica d'arte

Pagina 24

Leggere un'opera d'arte

256210
Chelli, Maurizio 6 occorrenze
  • 2010
  • Edup I Delfini
  • Roma
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

motivo religioso. Prendiamo ad esempio la Natura morta con pane e dolciumi di Georg Fiegei, conservata nel Museo di Francoforte (figura 132). A prima

critica d'arte

Pagina 200

piacevoli relative al cibo, come il cioccolato, il caffè, il pane rustico. Solo nella pittura del Seicento assume una valenza negativa, in particolare

critica d'arte

Pagina 44

PANE: È sin dall’epoca paleocristiana simbolo del corpo di Cristo e del suo sacrificio per la redenzione dell’uomo.

critica d'arte

Pagina 58

enormi pesci, con intorno delle focacce di pane. Non può sfuggirci il fatto che San Pietro, accanto al Cristo, sembra ricevere una confidenza da

critica d'arte

Pagina 80

Il pane e il vino poi sono ulteriori simboli eucaristici, che sono spesso usati in questo genere di composizione.

critica d'arte

Pagina 99

secolo. In genere mostra tre figure intorno ad un tavolo: Gesù al centro, visto frontalmente, mentre spezza il pane, e due discepoli colti come in un

critica d'arte

Pagina 99

L'arte contemporanea tra mercato e nuovi linguaggi

256762
Vettese, Angela 1 occorrenze

storico come Judy Chicago, Mary Kelly e Gina Pane. Nel progetto Where We Come From (2001-2003) l’artista Emily Jacir (nata a Betlemme, cresciuta in

critica d'arte

Pagina 20

L'arte di guardare l'arte

257143
Daverio, Philippe 1 occorrenze

La civiltà del Mediterraneo è quella del pane e del vino, alimenti facili da trasportare, che sono forse la causa primaria della infinita capacità di

critica d'arte

Pagina 19

L'Europa delle capitali

257687
Argan, Giulio 1 occorrenze

della crosta del pane, il vellutato delle pesche, il brillante delle scaglie dei pesci, la morbidezza del pelo della selvaggina, la trasparenza e la

critica d'arte

Pagina 201

Manifesti, scritti, interviste

257863
Fontana, Lucio 1 occorrenze

trovato un po’ d’America: gli artisti vivono del loro lavoro, non ci sono code di mille persone per acquistare le patate, il pane e un litro di

critica d'arte

Pagina 40

Personaggi e vicende dell'arte moderna

260839
Venturoli, Marcello 1 occorrenze
  • 1965
  • Nistri-Lischi
  • Pisa
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

fuoco di Scipione; e pure in quel fluire di oggetti de «Il pane di Parigi» (1931), in quel chiaroscurare in una morbosità tenera, responsabile, del «Nudo

critica d'arte

Pagina 310

Pop art

261467
Boatto, Alberto 1 occorrenze

lievitante come un pane oppure il tubo di dentifricio è morbido come un corpo di donna matura. Siamo lontani dunque dalla promozione dei soli valori di

critica d'arte

Pagina 93

Scritti giovanili 1912-1922

264661
Longhi, Roberto 3 occorrenze

esciti in questi tempi, e le vignette focose, volanti, iridate come bolle di sapone, paffute come pane fresco, sono quanto di più schietto e gioioso si

critica d'arte

Pagina 404

Altre volte non si tratta più del solido e incrollabile stile pompieristico d'altronde facile e chiaro come il pane, ma dello stylé, dandy, tardo

critica d'arte

Pagina 406

E ieri la folla gravitando variamente tra l'impagabile copricapo a pane del nostro Corrado Ricci e l'impeccabile « huit reflets » di M. Besnard

critica d'arte

Pagina 425

Scultura e pittura d'oggi. Ricerche

265809
Boito, Camillo 6 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Bocca
  • Roma-Torino- Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

niente; poi se ne vanno a dormire fino al mezzodì, convinti di avere guadagnato con il sudore della propria fronte il loro pane quotidiano. Insomma, i

critica d'arte

Pagina 109

pane asciutto hanno, come notava Marco Aurelio Antonino, una certa grazia. Tutto arride alla giovinezza: le modelle procaci fanno spesso credenza, i

critica d'arte

Pagina 122

Passa un’ora, passano due ore. Sempronio ha già divorato il suo pane ed il suo cacio, ha baciato più volte il fiaschetto del vino; voi ed io non

critica d'arte

Pagina 15

grazioso e di dilettevole. Per esempio, cocendosi il pane, si screpola in certi a luoghi. Or bene, anche quelle così fatte screpolature che stan là

critica d'arte

Pagina 33

della fame, mentre non c’era più carne, non c’era più vino, non c’era quasi più nulla; e si mangiava il pane con l’ottanta per cento di segala, nella

critica d'arte

Pagina 75

non aver più da mangiare. Consumato l’ultimo pane non c’è più la fame, ma la morte. Il giorno che non avessimo più pane noi, non l’avrebbe più neanche

critica d'arte

Pagina 77

Ultime tendenze nell'arte d'oggi. Dall'informale al neo-oggettuale

267935
Dorfles, Gillo 9 occorrenze
  • 1999
  • Feltrinelli
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

elementi rituali; cosi Gina Pane nelle azioni sul proprio corpo (interventi più-o meno cruenti con lamette gillette, esibizioni di garze insanguinate

critica d'arte

Pagina 139

, Vito Acconci, Rainer, De Dominicis, Vettor Pisani, la già citata Gina Pane, il noto “travestito" Urs Luthy, le due "statue viventi" Gilbert e George, i

critica d'arte

Pagina 146

, Heizer, Christo) o sul proprio corpo (Gina Pane, Acconci, Urs Lüthy, Gilbert e George), schemi statistici (“arte de sistemas”), carte topografiche e

critica d'arte

Pagina 150

personalità di maggior spicco, emerse negli ultimi anni, vorrei ricordare — oltre ai già spesso citati Gina Pane, Urs Luthi, Acconci, ecc. — altri

critica d'arte

Pagina 164

di Urs Lüthi, di Amulf Rainer, di Gina Pane e di molti artisti che si sono resi conto dell’opportunità di far ricorso anch’essi alla riscoperta dei

critica d'arte

Pagina 165

Yazionismo viennese e i vari adepti della body art (da Gina Pane a Vito Acconci, da Marina Abramovic a Journiac, da Annette Messager a Trisha Brown

critica d'arte

Pagina 179

Ecco, ad esempio, nel caso di una Gina Pane, il suo pungersi le vene con le spine duna rosa, macchiando di sangue il candido pigiama, era tale da

critica d'arte

Pagina 184

questa ragione trovo accettabili certe “crocifissioni” di Andres Serrano, come la croce metallica di Jan Fabre, e il bellissimo "letto di pane” (il

critica d'arte

Pagina 185

Gina Pane

critica d'arte

Pagina 213