Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: ottocento

Numero di risultati: 58 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Da Bramante a Canova

251206
Argan, Giulio 2 occorrenze

influenza sulla pittura francese dell’Ottocento.

critica d'arte

Pagina 380

La grande stagione della pittura inglese può dunque considerarsi conclusa alla metà dell’Ottocento, con la morte di Turner. Ma è significativo che

critica d'arte

Pagina 397

Il divenire della critica

251746
Dorfles, Gillo 2 occorrenze

moduli artistici ereditati dall’Ottocento. La «nostra» avanguardia invece si è, in buona parte, svincolata totalmente dalle forme artistiche che l’hanno

critica d'arte

Pagina 31

calligrafica e oleografica si rifacevano ovviamente a moduli dell’arte borghese fine-ottocento che nulla ha a che vedere con l’arte d’oggi. La resa

critica d'arte

Pagina 98

La storia dell'arte

253113
Pinelli, Antonio 7 occorrenze

reggia del Sei o del Settecento ha potuto ammirare questi spettacoli celesti, la cui fortuna cominciò a declinare solo nell’Ottocento inoltrato.

critica d'arte

Pagina 163

furono scoperte solo nell’Ottocento e generarono la nascita della fotografia, ma già da tre secoli la camera ottica veniva utilizzata per ottenere al suo

critica d'arte

Pagina 177

Sullo sfondo della polemica tra Whistler e Ruskin si agitava, in realtà, uno spettro che sconvolse il mondo artistico dell’Ottocento: lo spettro

critica d'arte

Pagina 24

Con il diffondersi nell’Ottocento dei processi di produzione industriale, basati sulla parcellizzazione del lavoro e sull’introduzione delle macchine

critica d'arte

Pagina 24

Degas, in pieno Ottocento, ne copiò l’incisione che lo riproduceva. Nel 1668 Nicolas Loir ne fece oggetto di una conferenza all’Académie Royale

critica d'arte

Pagina 61

Ottocento, lo storico dell’arte americano Robert Rosenblum definisce giustamente concetti come Neoclassicismo e simili «camicie di forza semantiche che è

critica d'arte

Pagina 80

Un edificio italiano tipicamente flamboyant è il Duomo di Milano (fig. 71), che fu cominciato nel Trecento inoltrato e concluso nell’Ottocento, ma

critica d'arte

Pagina 94

Le arti belle in Toscana da mezzo secolo XVIII ai dì nostri

254897
Saltini, Guglielmo Enrico 1 occorrenze
  • 1862
  • Le Monnier
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

studiarne il risorgimento, vogliamo far sosta un poco, e vedere quali cose operassero questi pittori toscani dell’ottocento, non pochi di numero, nè

critica d'arte

Pagina 42

Le due vie

255210
Brandi, Cesare 5 occorrenze

) del ricevente ha avuto gravi riflessi, già nell’Ottocento, non solo ovviamente nella teoria dell’arte, ma anche come condizionamento del concreto fare

critica d'arte

Pagina 13

Perciò qualsiasi ricognizione si faccia, in quel secolo fatidico per la fotografia e per la pittura che fu l’Ottocento, fotografia e pittura si

critica d'arte

Pagina 143

di storici naturalismi da quello iniziato nell’Ottocento, è proprio l’accento esistenziale che la pittura mutuò, più che dalla fotografia, dall

critica d'arte

Pagina 149

Ottocento, si può, più che per qualsiasi altro periodo dell’architettura, constatare come dall’Alberti al Palladio lo sforzo teorico fu di costituire l

critica d'arte

Pagina 72

dell’Ottocento ne è stato permeato. Né è rimasto campo dell’attività umana che non abbia ricevuto una teorizzazione che seguisse o riflettesse quella

critica d'arte

Pagina 85

Le tre vie della pittura

255857
Caroli, Flavio 6 occorrenze

Ottocento e nel Novecento, allorquando l’arte si darà compiti di cronaca o di critica, appunto, sociali. Per fare qualche esempio, citiamo, nell’ottocento

critica d'arte

Pagina 104

’azzurro esce la grande pittura francese dell’Ottocento. Il primo, colui che vive nell’azzurro e che dipingerà l’azzurro, è in primis l’erede della grande

critica d'arte

Pagina 29

Fra Sette e Ottocento, dal trauma portato in Europa dalle rivoluzioni, anche sanguinose, che hanno sovvertito principi e valori, la figura che esce

critica d'arte

Pagina 64

connotazione di follia o di pazzia. Siamo all’inizio degli anni venti dell’ottocento, e la psicologia è ormai una vera scienza, che procederà fino a produrre

critica d'arte

Pagina 65

personalità che, bene o male, era sopravvissuta nell’Ottocento, non regge più. Qui vediamo una figura agitata da un terremoto 70. Umberto Boccioni

critica d'arte

Pagina 71

Ottocento, che a queste verità, ma nel senso esclusivo del realismo, dedicherà tutte le proprie forze, non farà che decurtare la ricchezza d

critica d'arte

Pagina 85

Leggere un'opera d'arte

255990
Chelli, Maurizio 7 occorrenze
  • 2010
  • Edup I Delfini
  • Roma
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Fiedler nella seconda metà dell’Ottocento, che si valse della collaborazione del pittore Hans Von Marées e dello scultore Adolf Hildebrand. Rifacendosi a

critica d'arte

Pagina 12

Nell’Ottocento prevalgono caratteri idealizzati e celebrativi dei pittori neoclassici o l’esasperato realismo dei pittori romantici. Jacques-Louis

critica d'arte

Pagina 179

Nella seconda metà dell’Ottocento, con l’avvento della pittura impressionista, il ritratto punta a cogliere “l’essenza” della fisionomia e del

critica d'arte

Pagina 181

Nell’Ottocento la pittura di William Turner è legata ancora ad una visione atmosferica, ma la luce è intesa come energia che trasfigura la realtà

critica d'arte

Pagina 189

Nell’Ottocento, sempre in Francia, Ingres realizza la Bagneuse di Valpinçon conservata nel Museo del Louvre, a Parigi, e la Grande odalisca

critica d'arte

Pagina 209

con la pittura impressionista nell’Ottocento. Tra la fine del Seicento e gli inizi del Settecento cominciano ad essere utilizzate le tecniche dell

critica d'arte

Pagina 44

nell’Ottocento gli artisti del Neoclassicismo, senza però riuscire ad essere troppo convincenti.

critica d'arte

Pagina 49

L'arte contemporanea tra mercato e nuovi linguaggi

256838
Vettese, Angela 3 occorrenze

che avevano avuto i loro migliori collezionisti tra tardo Ottocento e primo Novecento. La violenza con cui si sono scagliati contro le produzioni

critica d'arte

Pagina 118

inizia a farsi strada già nella seconda metà dell’Ottocento, quando Edgar Degas veste la sua Petite danseuse di bronzo (1865-1881) con brandelli veri di

critica d'arte

Pagina 43

secondo Ottocento avrebbe fatto un errore sia sul piano economico sia su quello culturale. Probabilmente, a quegli oggetti oggi non accorderemmo nemmeno più

critica d'arte

Pagina 61

L'arte di guardare l'arte

257356
Daverio, Philippe 1 occorrenze

affidata a una vasta editoria che l’Ottocento ignorava e alle mostre che spesso ne sono lo stimolo. L’orientamento recente del gusto e del sapere ricerca

critica d'arte

Pagina 93

Manifesti, scritti, interviste

257862
Fontana, Lucio 1 occorrenze

L’Ottocento sia francese che italiano, è particolarmente ricercato. I moderni delle due sorelle latine (le chiamano ancora così) trovano a Buenos

critica d'arte

Pagina 40

Manuale Seicento-Settecento

259807
Argan, Giulio 1 occorrenze

Battesimo e la Trasfigurazione, la centrale, purtroppo semidistrutta al principio dell’Ottocento, l’Adorazione della Trinità. Nell’intento di unificare

critica d'arte

Pagina 155

Personaggi e vicende dell'arte moderna

260753
Venturoli, Marcello 10 occorrenze
  • 1965
  • Nistri-Lischi
  • Pisa
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

: in questo suo giardino incantato Pougny operò sovente dimentico di quanto urgeva alle porte, col risultato di tingere di Ottocento come in un

critica d'arte

Pagina 123

Non si tratta qui di negare o... permettere all’artista di scegliersi nel Seicento o nell’Ottocento romantico i suoi maestri, si tratta piuttosto di

critica d'arte

Pagina 282

ricollegarsi a certe scoperte ed esperienze dal vero che i nostri non avevano fatto o (peggio) avevano creduto di fare nell’Ottocento, cogli Scapigliati e

critica d'arte

Pagina 288

più autonomo e severo «figlio» dell’Ottocento e della Rinascenza, il più responsabile traduttore per via plastica e ritmica dei modi di Medardo Rosso.

critica d'arte

Pagina 300

studiare i maestri dell’Ottocento (E che altro, se no?) ma dopo una ventina di giorni fui rimpatriato mezzo morto dì fame. A Bergamo i fratelli facevano

critica d'arte

Pagina 303

sensualità frenata e meditabonda, assenti nel maestro impressionista) ma per un lento distaccarsi di Manzù dai modi più peculiari dell’Ottocento e della

critica d'arte

Pagina 305

tradizione dell’Ottocento viene ai ferri corti coi modi della sintesi plastica, l’analisi sensibile con lo schema mentale, assumendo le opere, in virtù

critica d'arte

Pagina 326

polverosetta mostra dei bozzetti del Canova, per la collocazione nel posto più solenne del palazzo della pittura italiana del secondo Ottocento.

critica d'arte

Pagina 331

sviluppo dall’ultimo Ottocento al Novecento, mancando soltanto — avvertiva Castelfranco, il più vicino, come metodo, alle «intenzioni» di cui s’è detto

critica d'arte

Pagina 332

non meno suggestiva di quella che fu valida agli uomini dell'Ottocento: per Schwitters il fremito di un piuma è considerato senza la rettorica del

critica d'arte

Pagina 59

Pop art

261667
Boatto, Alberto 1 occorrenze

, quasi un ripercorrere con vena pittoresca e humour la tradizione moderna che già dalla fine dell’Ottocento è stata una tradizione di arte applicata, di

critica d'arte

Pagina 184

L'arte è contemporanea. Ovvero l'arte di vedere l'arte

266830
Sgarbi, Vittorio 2 occorrenze
  • 2012
  • Grandi Passaggi Bompiani
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

dipinge il Seppellimento diSanta Lucia, e muore nel 1610. Proseguendo, si arriva all’Ottocento con Turner, Constable e i grandi pittori di paesaggio

critica d'arte

Pagina 32

cento pagine di romanzo dell’Ottocento in una sequenza lunga dieci secondi. Gruppo di famiglia in un interno, film di Luchino Visconti, è un romanzo

critica d'arte

Pagina 83

Ultime tendenze nell'arte d'oggi. Dall'informale al neo-oggettuale

267816
Dorfles, Gillo 1 occorrenze
  • 1999
  • Feltrinelli
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

, anche se raffrontato con periodi già molto anomali come quello della seconda metà dell’Ottocento e della prima metà del nostro secolo.

critica d'arte

Pagina 189