Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: otto

Numero di risultati: 48 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Della scultura e della pittura in Italia dall'epoca di Canova ai tempi nostri

251486
Poggi, Emilio 1 occorrenze
  • 1865
  • Tipografia toscana
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

illustri del tempo, che seppero con otto magnanimo cambiare in un giorno la faccia politica della fiorentina repubblica. In quest'opera che ebbe largo

critica d'arte

Pagina 52

Il divenire della critica

251935
Dorfles, Gillo 2 occorrenze

, al Gruppo Zero (come Otto Piene, Uecker, Mack). Forse il momento culminante di questa analogia di punti di vista estetici tra Fontana e certa

critica d'arte

Pagina 109

questa mostra sia possibile vedere in parte gli originali, in parte le repliche esatte (in otto esemplari firmati e controllati dall’autore) di oggetti

critica d'arte

Pagina 87

La storia dell'arte

253389
Pinelli, Antonio 1 occorrenze

costoloni di tutte e otto le vele della volta. Nell’estate dell’anno seguente, però, forse a causa di difficoltà di carattere politico-economico

critica d'arte

Pagina 213

Le arti belle in Toscana da mezzo secolo XVIII ai dì nostri

254875
Saltini, Guglielmo Enrico 1 occorrenze
  • 1862
  • Le Monnier
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

fu in poco tempo ripetuta dall’artista quattro volte, e bene otto il fanciullo; che poi gettato in gesso a sodisfare il desiderio di tutti, vedi anch

critica d'arte

Pagina 29

Le due vie

255374
Brandi, Cesare 2 occorrenze

Photographie di Otto Steinert (1952), che per mettere in valore «l’impulso creatore del fotografo individuale» ammette l’utilizzazione di tutti i mezzi

critica d'arte

Pagina 151

ed è la sola di volta in volta valida, si è esplicata soprattutto in L’anno scorso a Marienbad e in Otto e Vi. Che possa rappresentare la nuova strada

critica d'arte

Pagina 155

Le tre vie della pittura

255793
Caroli, Flavio 3 occorrenze

eversive e rivoluzionarie, ricorderemo almeno George Grosz (Ritratto dello scrittore Max HermannNeisse, fig. 107) e Otto Dix (Madre e figlio, fig

critica d'arte

Pagina 104

E, quanto a Otto Dix, la figura d’uomo (Ritratto dell’avvocato Hugo Simmons, fig. 72), sorda e tormentata, parla un linguaggio esplicito solo con le

critica d'arte

Pagina 72

), di Jackson Pollock, presenta due immagini: 71. Max Ernst, La vestizione della sposa. Venezia, Collezione P. Guggenheim. 72. Otto Dix, Ritratto

critica d'arte

Pagina 72

Leggere un'opera d'arte

256000
Chelli, Maurizio 4 occorrenze
  • 2010
  • Edup I Delfini
  • Roma
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

riguardante. Otto Marseus van Shrieck fu il principale artefice di questo tipo di pittura, seguito da Rachel Ruysch sua allieva prediletta. La

critica d'arte

Pagina 205

Otto Dix, uno dei maggiori esponenti della Nuova oggettività in Germania, lega il nudo in prevalenza al tema del bordello e dell’amore mercenario. I

critica d'arte

Pagina 214

totale di otto strati; quindi una volta asciutto veniva levigato e poi dipinto. L’assestamento del legno sensibile alle escursioni termiche, poteva

critica d'arte

Pagina 45

, oppure al Venditore di fiammiferi di Otto Dix.

critica d'arte

Pagina 52

L'arte contemporanea tra mercato e nuovi linguaggi

256855
Vettese, Angela 6 occorrenze

Otto Dix seduta al tavolino di un bar e dalle donne dipinte da Antonio Donghi e Ubaldo Oppi a tutto il Realismo Magico; da Edward Hopper a Grant Wood

critica d'arte

Pagina 100

Kris e Otto Kurz, un salace volumetto del 1933, per afferrare come la figura dell’artista sia coincisa con quella del genio malinconico ed eccentrico ben

critica d'arte

Pagina 106

marmoreo di una donna focomelica e incinta di otto mesi, l’artista Alison Lapper, di Marc Quinn (2005); un bambino sul cavallo a dondolo in bronzo

critica d'arte

Pagina 109

visive tra Otto e Novecento: una storia che è stata motivo d’indagine recente e che ci pone ancora una domanda: lo spirito coloniale aleggia ancora?

critica d'arte

Pagina 115

Buckminster Fuller, Yona Friedman, Bernard Tschumi o Frei Otto. Dal punto di vista estetico, il malessere odierno genera ciò che Jacques Rancière ha

critica d'arte

Pagina 48

proiezioni video divisi in otto capitoli, Muntadas ripercorre i momenti salenti delle sue numerose interviste (il materiale originale ammonta a qualcosa come

critica d'arte

Pagina 69

L'arte di guardare l'arte

257250
Daverio, Philippe 1 occorrenze

Guglielmo di Prussia, Otto von Bismark e il generale von Molte, rispettivamente il mandante, lo stratega politico e l’esecutore della guerra di Sedan che

critica d'arte

Pagina 59

Manifesti, scritti, interviste

257860
Fontana, Lucio 1 occorrenze

argentina. Da questi uomini di buona volontà che per sei, sette, otto ore al giorno trafficano e lavorano in tutti i modi per ritirarsi poi, stanchi

critica d'arte

Pagina 39

Personaggi e vicende dell'arte moderna

260527
Venturoli, Marcello 5 occorrenze
  • 1965
  • Nistri-Lischi
  • Pisa
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

studiosi di Munch sono ben mille ed otto e nella Mostra queste superavano di poco la cinquantina; si aggiungevano agli olii venti litografie, venti

critica d'arte

Pagina 131

costume di Arlecchino» (1924), oppure «Paolo figlio dell’artista in costume di Pierrot a otto anni» (1929), o il «Ritratto della Madre» sono opere che

critica d'arte

Pagina 137

Bacon — che per otto anni non dipinse — dopo i primi avvii originali dal 1930 al 1949; quello di mezzo, dal 1950 al 1957; e l’ultimo, che va dal 1957 ad

critica d'arte

Pagina 202

specchio la delusione della studiosa, di fronte ai medesimi testi, otto anni dopo. Delusione comprensibile, ma involontariamente ingenerosa nei

critica d'arte

Pagina 213

Cesare Peverelli ha presentato quadri eseguiti troppo nel medesimo momento, otto, dei tredici; e ci par proprio che gli altri, più antichi, lo

critica d'arte

Pagina 85

Pop art

261559
Boatto, Alberto 1 occorrenze

otto dita, una bocca, due occhi, una cornice di piani d’inchiostro, che compongono la frangina e le bande dei capelli, ed infine una trama di puntini

critica d'arte

Pagina 138

Scritti giovanili 1912-1922

264144
Longhi, Roberto 4 occorrenze

alla serie delle Cattedrali; otto numeri di Sisley, due di Pissarro, un Van Gogh, tre Renoir. Degas con il nucleo delle sue massime creazioni: Le Foyer

critica d'arte

Pagina 213

Come grido più acuto di gusto pittorico quasi maschio, ricorderemo infine quello ch'essa dice ingenua e fieramente della sua Caccia di Diana: «otto

critica d'arte

Pagina 271

In molte attribuzioni al Crespi noi non possiamo poi convenire col Nicodemi. Pare proprio all'Autore che gli otto Dottori della Chiesa nelle cappelle

critica d'arte

Pagina 355

Di certo, si sa troppo bene che otto su dieci delle lettere di commissioni pittoriche del Seicento hanno un carattere puramente contrattuale per

critica d'arte

Pagina 412

Scultura e pittura d'oggi. Ricerche

265786
Boito, Camillo 8 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Bocca
  • Roma-Torino- Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

doliamo, perchè la cura eroicamente chirurgica, alla quale la basilica fu sottoposta, ce la ridona più energica di quel che fosse otto secoli indietro negli

critica d'arte

Pagina 154

vi lacera. Siete l’ebreo errante dell’arte. Ci si deve, alla lunga, assuefare; ma io, partito da Roma d’otto mesi, non la vidi se non adesso; e la ho

critica d'arte

Pagina 214

più belli senza confronto sono gli otto arazzi fatti a Beauvais e composti pure dal Besnier e dall’Oudry, i quali figurano storielle di Bacco, Marte

critica d'arte

Pagina 246

suona il mandolino e canta; cosetta la quale alla Mostra di Parigi, otto anni fa, ebbe molte lodi, ma che dovrà sempre piacere, giacché il fondo di

critica d'arte

Pagina 340

di fiacchezza e di bugia, che viene dall’artifizio. La tela è quasi tutta occupata nella metà inferiore da otto gradini della scalinata, che pigliano l

critica d'arte

Pagina 390

bizzarro spirito del Celimi diceva in prosa che la scultura è sette volte maggiore dell'altra, perchè una statua deve avere otto vedute; e ne’ versi di

critica d'arte

Pagina 63

nelle carceri nominare si può; ho riportato questi calzoni che ho in dosso, che mi costano otto franchi, cioè tre fiorini; e dal 1839 al 1848 ogni inverno

critica d'arte

Pagina 71

’suoi piedi, su quattro dadi, i quali sporgono dai lati minori del piedestallo di mezzo, che ha otto facce, stanno ritti come piuoli, vestiti tutti

critica d'arte

Pagina 90

L'arte è contemporanea. Ovvero l'arte di vedere l'arte

266866
Sgarbi, Vittorio 1 occorrenze
  • 2012
  • Grandi Passaggi Bompiani
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

quadrato di otto ettari, 300 metri per lato, 3 chilometri di percorso di cui non si vede il profilo se non a volo d’uccello, da un aereo. Si deve salire in

critica d'arte

Pagina 99

Ultime tendenze nell'arte d'oggi. Dall'informale al neo-oggettuale

267977
Dorfles, Gillo 7 occorrenze
  • 1999
  • Feltrinelli
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Otto Muehl

critica d'arte

Pagina 217

per indicare la pittura di alcuni pittori (vedi “gruppo degli otto") che si valevano d’un genere di astrattismo originante da immagini e da

critica d'arte

Pagina 223

Gruppo degli otto: pittori a cui Lionello Venturi dedicò una monografia e che furono riuniti per un certo tempo (attorno al 1952-54) sotto il segno

critica d'arte

Pagina 225

"naturalista" Morlotti), dei giapponesi Imai, Yoshigahara, Motonaga, Kanayama, dei tedeschi Bernard Schultze, Otto Goetz, Heinz Trokes, Peter Briining

critica d'arte

Pagina 45

, degli italiani Dorazio e Bordoni, e degli allora giovanissimi Manzoni e Castellani, dei tedeschi Otto Piene, Heinz Mack e Oscar Holweck.

critica d'arte

Pagina 84

dinamica; o quando Otto Piene — l’altro rappresentante del neoconcretismo germanico — (che in seguito doveva dedicarsi a un genere di attività legata

critica d'arte

Pagina 86

Ne sono esempi, tra i migliori, certi lavori metallici di Otto Piene, di Soto, di Getulio Alviani, certi disegni mobili di Victor Vasarely, certi

critica d'arte

Pagina 88