Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: ornamenti

Numero di risultati: 11 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

La pittura antica e moderna

252638
Farabulini, David 2 occorrenze
  • 1874
  • Tipografia e Libreria di Roma del Cav. Alessandro Befani
  • Roma
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

carte, scasare l’eccellente pompa dei dipinti; e colla gala degli arredi, cosa che si presto passa, supplir la mancanza de’ nobili e durevoli ornamenti

critica d'arte

Pagina 17

spogliò l’Italia di tanti ornamenti; avarizia non vile solamente, ma iniqua, o non iscusata sempre da bisogni giusti e miserabili.» Egli sarebbe tempo

critica d'arte

Pagina 4

La storia dell'arte

253152
Pinelli, Antonio 1 occorrenze

di oro, pietre semi-preziose o altri ornamenti in vetro o metallo. L’uso della pastiglia in funzione di arricchimento prezioso dei dipinti andrà

critica d'arte

Pagina 112

Personaggi e vicende dell'arte moderna

260222
Venturoli, Marcello 1 occorrenze
  • 1965
  • Nistri-Lischi
  • Pisa
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

quelle in ombra danno spicco e vibrazione gli ornamenti delle donne, gli anelli, i cordoncini dorati, l’orologio, le perle, i bracciali, i bottoni di

critica d'arte

Pagina 96

Saggi di critica d'arte

261818
Cantalamessa, Giulio 1 occorrenze
  • 1890
  • Zanichelli
  • Bologna
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

divenir pittore, non prevedea certo che uno dei più pregiati ornamenti del palazzo sarebbero stati i suoi affreschi, principalmente quelli della storia di

critica d'arte

Pagina 5

Scultura e pittura d'oggi. Ricerche

265641
Boito, Camillo 6 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Bocca
  • Roma-Torino- Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

— Ma voi, pittori, negli ornamenti non badate alle convenienze del soggetto?

critica d'arte

Pagina 12

facchino, onesta gente, ancora fanciullo, rubando una mezz’ora al suo mestiere di fattorino di bottega, correva nelle chiese a disegnare ornamenti e

critica d'arte

Pagina 164

A codesti taia piera d’oggi è venuta in mente una idea di riforma negli ornamenti deir architettura. Vorrebbero che i consueti ovoli, le solite

critica d'arte

Pagina 166

sagoma tutta nuova. In Roma, all’incontro, le modanature restano gole dritte e gole rovescie, ovoli, tondini; e gli ornamenti restano fave e fusaiuole e

critica d'arte

Pagina 231

ornamenti e figure. Si vedono quattro seggioloni del Brustolon, belli a parte a parte, goffi nell'insieme, e alcuni bassorilievi scolpiti in legno

critica d'arte

Pagina 249

rozze statue e di goffi ornamenti. Al di sopra del dipinto continua il prospetto, all’ingiù continua la scalinata. Solo in un angolo, a sinistra, si

critica d'arte

Pagina 390

Cerca

Modifica ricerca